Brescia Calcio 1986-1987

Voce principale: Brescia Calcio.
Brescia Calcio
Stagione 1986-1987
La squadra posa con la seconda divisa bianca
Sport calcio
Squadra  Brescia
AllenatoreBandiera dell'Italia Bruno Giorgi
PresidenteBandiera dell'Italia Franco Baribbi
Serie A14º (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: Turchetta (30)
Miglior marcatoreCampionato: Gritti (7)
StadioMario Rigamonti
Abbonati7 358[1]
Maggior numero di spettatori31 006 vs Inter
(1º febbraio 1987)[1]
Minor numero di spettatori13 573 vs Empoli
(14 dicembre 1986)[1]
Media spettatori23 236[1]¹
1985-1986
1987-1988
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Brescia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Stagione

L'estate 1986 ha visto il ritorno del Brescia nella massima serie del campionato italiano dopo cinque anni di assenza. Per quest'annata la squadra ha potuto contare sul nazionale brasiliano Branco in difesa[2] e sul ritorno in biancoblù di Evaristo Beccalossi. Per le rondinelle del presidente Franco Baribbi e dell'allenatore Bruno Giorgi il primo punto è arrivato alla 3ª giornata in Brescia-Fiorentina (0-0), mentre la prima vittoria è giunta alla 6ª giornata in Brescia-Udinese (1-0), grazie a una rete di Giuseppe Argentesi. Nonostante un inizio difficile, saranno 3 i punti nelle prime 9 giornate, le Rondinelle si riprenderanno e porteranno avanti una serie di 4 risultati utili consecutivi, tre pareggi e una vittoria per 3-0 ai danni dell'Empoli, negli ultimi quattro incontri dell'andata, chiusa al 13º posto, in zona salvezza, con 11 punti, uno in più dell'Atalanta in zona retrocessione. Il ritorno si aprirà male con tre sconfitte consecutive che riporteranno il Brescia in zona retrocessione ma proseguirà positivamente, da ricordare il successo interno ai danni del Milan raggiunto grazie a un gol di Gritti in rovesciata. Tra la 24ª e la 27ª giornata le Rondinelle porteranno avanti una serie di 4 risultati utili consecutivi, due vittorie e due pareggi, chiusa con una sconfitta per 4-1 subita dal Verona quarto in classifica. Tuttavia, alla penultima giornata il Brescia è 12° con 22 punti, un punto in più di Empoli ed Ascoli, la prima in zona salvezza e la seconda in zona retrocessione, una vittoria proprio ai danni dei Marchigiani garantirebbe la matematica salvezza con un turno d'anticipo: il bomber Gritti porta in vantaggio le Rondinelle al 43' ma nella ripresa un'autorete di Bonometti riporta il risultato in parità e a tre minuti dalla fine arriva la doccia fredda, un gol di Scarafoni vale il 2-1 finale e l'Ascoli supera il Brescia in classifica. Gli uomini di Bruno Giorgi alla vigilia dell'ultima giornata si trovano al 13º posto, con un punto in più dell'Empoli; l'avversario è la Juventus mentre i Toscani affrontano il Como. I Bianconeri si portano avanti dopo soli 4 minuti con Serena ma dopo 2' un rigore battuto da Gritti vale la parità, al 22' la Juventus si riporta in vantaggio ma a fine primo tempo Iorio porta le Rondinelle sul 2-2. Un pareggio mentre l'Empoli sta vincendo porterebbe le due squadre a pari punti, giocandosi la salvezza con uno spareggio. Al 77', tuttavia, una rete del Bresciano Ivano Bonetti vale il 3-2 per i Bianconeri: è una doccia fredda per le rondinelle che retrocedono in Serie B per 1 punto dopo 3 sconfitte nelle ultime 3 gare.

La maggior parte del bottino di punti è stato conquistato tra le mura amiche, in un campionato dove il Brescia non ha ottenuto alcuna vittoria esterna. Alla fine della stagione la squadra lombarda ha totalizzato 22 punti, frutto di 7 vittorie, di 8 pareggi e 15 sconfitte, con 25 gol segnati e 35 subiti, terminando al quattordicesimo posto della classifica con 22 punti, mancando la salvezza per un solo punto a scapito dell'Empoli e retrocedendo così immediatamente in Serie B. Con 7 reti Tullio Gritti è risultato il miglior marcatore dei suoi, tutti segnati nel girone di ritorno.

Nella Coppa Italia il Brescia ha vinto il proprio girone di qualificazione, appaiato all'Atalanta, per poi cedere il passo negli ottavi di finale al Napoli futuro vincitore dell'edizione.[3]

Divise e sponsor

Il fornitore tecnico per la stagione 1986-1987 fu Gazelle, mentre lo sponsor ufficiale fu Wührer.

Rosa

Il neoacquisto Branco inseguito dal napoletano De Napoli nell'esordio in campionato del 14 settembre 1986.
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Roberto Aliboni
Bandiera dell'Italia P Enrico Pionetti
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Argentesi
Bandiera dell'Italia D Stefano Bonometti (capitano)
Bandiera del Brasile D Branco
Bandiera dell'Italia D Giampaolo Ceramicola
Bandiera dell'Italia D Alessandro Chiodini
Bandiera dell'Italia D Giuliano Giorgi
Bandiera dell'Italia C Evaristo Beccalossi
Bandiera dell'Italia C Roberto Chierici
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Augusto Gentilini
Bandiera dell'Italia C Leonardo Occhipinti
Bandiera dell'Italia C Giampietro Piovani
Bandiera dell'Italia C Luigi Sacchetti
Bandiera dell'Italia C Franco Turchetta
Bandiera dell'Italia C Daniele Zoratto
Bandiera dell'Italia A Giorgio De Giorgis
Bandiera dell'Italia A Giuseppe De Martino
Bandiera dell'Italia A Tullio Gritti
Bandiera dell'Italia A Maurizio Iorio

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1986-1987.

Girone di andata

Brescia
14 settembre 1986
1ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  NapoliStadio Mario Rigamonti (30 400 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 41’ Maradona

Milano
21 settembre 1986
2ª giornata
Inter  4 – 0
referto
  BresciaStadio Giuseppe Meazza (56 199 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Rummenigge Gol 4’, Gol 32’
Altobelli Gol 58’ (rig.)
Giorgi Gol 77’ (aut.)
Marcatori

Brescia
28 settembre 1986
3ª giornata
Brescia  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Mario Rigamonti (22 400 spett.)
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Como
5 ottobre 1986
4ª giornata
Como  1 – 0
referto
  BresciaStadio Giuseppe Sinigaglia (11 631 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Corneliusson Gol 29’Marcatori

Roma
12 ottobre 1986
5ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  BresciaStadio Olimpico (47 479 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Giannini Gol 49’ (rig.)
Baroni Gol 69’
MarcatoriGol 53’ (aut.) Baroni

Brescia
19 ottobre 1986
6ª giornata
Brescia  1 – 0
referto
  UdineseStadio Mario Rigamonti (18 648 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Argentesi Gol 76’Marcatori

Milano
26 ottobre 1986
7ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  BresciaStadio Giuseppe Meazza (62 036 spett.)
Arbitro:  Boschi (Parma)
Donadoni Gol 14’
Virdis Gol 40’
Marcatori

Brescia
2 novembre 1986
8ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  SampdoriaStadio Mario Rigamonti (17 615 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
MarcatoriGol 43’ (aut.) Argentesi

Avellino
9 novembre 1986
9ª giornata
Avellino  0 – 0
referto
  BresciaStadio Partenio (22 007 spett.)
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Brescia
23 novembre 1986
10ª giornata
Brescia  2 – 0
referto
  TorinoStadio Mario Rigamonti (15 754 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Turchetta Gol 60’
Bonometti Gol 71’
Marcatori

Bergamo
30 novembre 1986
11ª giornata
Atalanta  1 – 0
referto
  BresciaStadio Comunale (23 348 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Incocciati Gol 25’Marcatori

Brescia
14 dicembre 1986
12ª giornata
Brescia  3 – 0
referto
  EmpoliStadio Mario Rigamonti (13 573 spett.)
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)
Branco Gol 31’
Turchetta Gol 65’
Giorgi Gol 78’
Marcatori

Brescia
21 dicembre 1986
13ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  VeronaStadio Mario Rigamonti (25 887 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
Branco Gol 70’MarcatoriGol 41’ Elkjaer

Ascoli Piceno
4 gennaio 1987
14ª giornata
Ascoli  0 – 0
referto
  BresciaStadio Cino e Lillo Del Duca (9 407 spett.)
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Brescia
11 gennaio 1987
15ª giornata
Brescia  0 – 0
referto
  JuventusStadio Mario Rigamonti (30 945 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Girone di ritorno

Napoli
18 gennaio 1987
16ª giornata
Napoli  2 – 1
referto
  BresciaStadio San Paolo (69 754 spett.)
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)
Ferrara Gol 14’
Giordano Gol 64’ (rig.)
MarcatoriGol 55’ Branco

Brescia
1º febbraio 1987
17ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  InterStadio Mario Rigamonti (31 006 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
MarcatoriGol 13’ Passarella

Firenze
8 febbraio 1987
18ª giornata
Fiorentina  4 – 3
referto
  BresciaStadio Artemio Franchi (27 230 spett.)
Arbitro:  Lombardo (Marsala)
Giorgi Gol 2’, Gol 60’ (aut.)
Berti Gol 27’
Gritti Gol 41’ (aut.)
MarcatoriGol 28’, Gol 78’ Bonometti
Gol 32’ Gentilini

Brescia
22 febbraio 1987
19ª giornata
Brescia  2 – 0
referto
  ComoStadio Mario Rigamonti (18 729 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Occhipinti Gol 7’
Gritti Gol 62’ (rig.)
Marcatori

Brescia
1º marzo 1987
20ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  RomaStadio Mario Rigamonti (22 695 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Gritti Gol 66’MarcatoriGol 61’ Boniek

Udine
8 marzo 1987
21ª giornata
Udinese  1 – 0
referto
  BresciaStadio Friuli (18 211 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Branca Gol 73’Marcatori

Brescia
15 marzo 1987
22ª giornata
Brescia  1 – 0
referto
  MilanStadio Mario Rigamonti (30 598 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Gritti Gol 34’Marcatori

Genova
22 marzo 1987
23ª giornata
Sampdoria  2 – 0
referto
  BresciaStadio Luigi Ferraris (20 315 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Vialli Gol 65’
Mancini Gol 80’ (rig.)
Marcatori

Brescia
29 marzo 1987
24ª giornata
Brescia  2 – 0
referto
  AvellinoStadio Mario Rigamonti (17 316 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)
Occhipinti Gol 48’
Gritti Gol 68’
Marcatori

Torino
5 aprile 1987
25ª giornata
Torino  2 – 2
referto
  BresciaStadio Comunale (21 168 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Ceramicola Gol 12’ (aut.)
Mariani Gol 55’
MarcatoriGol 24’ Occhipinti
Gol 81’ Ceramicola

Brescia
12 aprile 1987
26ª giornata
Brescia  1 – 0
referto
  AtalantaStadio Mario Rigamonti (25 930 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Gritti Gol 42’Marcatori

Empoli
26 aprile 1987
27ª giornata
Empoli  0 – 0
referto
  BresciaStadio Carlo Castellani (12 162 spett.)
Arbitro:  Lombardo (Marsala)

Verona
3 maggio 1987
28ª giornata
Verona  4 – 1
referto
  BresciaStadio Marcantonio Bentegodi (24 363 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
Verza Gol 6’, Gol 64’
De Agostini Gol 55’
Di Gennaro Gol 79’
MarcatoriGol 80’ Sacchetti

Brescia
10 maggio 1987
29ª giornata
Brescia  1 – 2
referto
  AscoliStadio Mario Rigamonti (27 039 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Gritti Gol 43’MarcatoriGol 63’ (aut.) Bonometti
Gol 87’ Scarafoni

Torino
17 maggio 1987
30ª giornata
Juventus  3 – 2
referto
  BresciaStadio Comunale (28 695 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Serena Gol 4’
Brio Gol 22’
Bonetti Gol 78’
MarcatoriGol 6’ (rig.) Gritti
Gol 41’ Iorio

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1986-1987.

Primo turno

Brescia
24 agosto 1986, ore 21:00
1ª giornata
Brescia  1 – 0  MessinaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Gava (Conegliano)
De Giorgis Gol 17’Marcatori

Genova
29 agosto 1986, ore 21:00
2ª giornata
Genoa  2 – 1  BresciaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Fabricatore (Roma)
Policano Gol 15’
Cipriani Gol 18’
MarcatoriGol 80’ (rig.) Bonometti

Brescia
31 agosto 1986, ore 21:00
3ª giornata
Brescia  1 – 0  Virescit BoccaleoneStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Cornieti (Forlì)
Piovani Gol 67’Marcatori

Palermo
3 settembre 1986, ore 21:00
4ª giornata
Palermo  0 – 1  BresciaStadio La Favorita
Arbitro:  Mattei (Macerata)
MarcatoriGol 64’ Zoratto

Brescia
7 settembre 1986, ore 21:00
5ª giornata
Brescia  0 – 0  AtalantaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Casarin (Milano)

Fase finale

Napoli
25 febbraio 1987, ore 21:00
Ottavi di finale - Andata
Napoli  3 – 0  BresciaStadio San Paolo
Arbitro:  Redini (Pisa)
Maradona Gol 17’
Muro Gol 56’
Giordano Gol 73’
Marcatori

Brescia
8 aprile 1987, ore 21:00
Ottavi di finale - Ritorno
Brescia  0 – 3  NapoliStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Baldas (Trieste)
MarcatoriGol 47’ Carnevale
Gol 69’, Gol 76’ Giordano

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 22 15 7 4 4 15 6 15 0 4 11 10 29 30 7 8 15 25 35 -10
Coppa Italia 5 4 2 1 1 2 3 3 1 0 2 2 5 7 2 1 3 4 8 -4
Totale 27 19 9 5 5 17 9 18 1 4 13 12 34 37 9 9 18 29 43 -14

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Aliboni, R. R. Aliboni 29-32??5-2??34-34??
Argentesi, G. G. Argentesi 231??30??261??
Beccalossi, E. E. Beccalossi 240??20??260??
Bonometti, S. S. Bonometti 283??31??314??
Bortolotti, E. E. Bortolotti 00??30??30??
Branco, C. C. Branco 263??30??293??
Ceramicola, G. G. Ceramicola 241??70??311??
Chierici, R. R. Chierici 70??60??130??
Chiodini, A. A. Chiodini 280??40??320??
De Giorgis, G. G. De Giorgis 120??51??171??
De Martino, G. G. De Martino 130??10??140??
Gentilini, A. A. Gentilini 221??70??291??
Giorgi, G. G. Giorgi 241??70??311??
Gritti, T. T. Gritti 197??00??197??
Iorio, M. M. Iorio 81??10??91??
Occhipinti, L. L. Occhipinti 253??30??283??
Pionetti, E. E. Pionetti 2-3??2-6??4-9??
Piovani, G. G. Piovani 60??51??111??
Sacchetti, L. L. Sacchetti 171??10??181??
Turchetta, F. F. Turchetta 302??00??302??
Zoratto, D. D. Zoratto 200??61??261??

Note

  1. ^ a b c d Statistiche Spettatori Serie A 1986-1987, su stadiapostcards.com.
  2. ^ Milan, debutto con show, su ricerca.repubblica.it, 16 luglio 1986. URL consultato il 30 settembre 2021.
    «[...] BRESCIA E' ARRIVATO IL BRASILIANO BRANCO - Undici tifosi all' aeroporto di Malpensa, un'accoglienza ridotta nel numero ma non nel calore per il brasiliano Branco, nuovo acquisto del Brescia.»
  3. ^ Marco Rizzini, Tutto il Brescia (1911-2007 tremila volte in campo).

Bibliografia

  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini e Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia 1911-2007, tremila volte in campo, Empoli, Geo Edizioni, 2007.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio