Associazione Calcio Brescia 1946-1947

Voce principale: Brescia Calcio.
Associazione Calcio Brescia
Stagione 1946-1947
Sport calcio
Squadra  Brescia
AllenatoreBandiera dell'Ungheria József Bánás (fino alla prima giornata)
Bandiera dell'Italia Lorenzo De Vecchi (dalla seconda giornata)
PresidenteBandiera dell'Italia Angelo Gialdini
Serie A18º posto (retrocesso in Serie B)
Maggiori presenzeCampionato: Sacchetti (38)
Totale: Sacchetti (38)
Miglior marcatoreCampionato: Penzo (14)
Totale: Penzo (14)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Stagione

La stagione 1946-1947 del Brescia terminò con un diciottesimo posto in Serie A e la conseguente retrocessione in Serie B, dove resterà relegato per diciotto anni. Il primo vero campionato del dopoguerra vede al via 20 squadre in Serie A. Favorito il Torino che terrà fede al pronostico vincendo il titolo tricolore con 10 punti di vantaggio sulla Juventus. Tra i biancazzurri il leader è l'intramontabile Oscar Messora, miglior realizzatore di stagione Romano Penzo con 14 reti. Il Brescia chiude 18º in classifica con 31 punti. Dietro ci sono il Venezia con 27 punti e la Triestina con 18 punti, con due retrocessioni sarebbe salvo. Ma Trieste rappresenta per gli italiani una ferita aperta. La "ragion di Stato" impone al calcio un segnale forte, così Trieste viene riammessa in Serie A per "benemerenze sportive". E al Brescia non resta che scendere mestamente in Serie B.

Divise

Le maglie utilizzate in questa stagione furono completamente blu Savoia, con i calzoncini bianchi. Colori opposti per la divisa da trasferta.

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ivanoe Sacchetti
Bandiera dell'Italia D Carlo Albini
Bandiera dell'Italia D Oscar Messora
Bandiera dell'Italia D Livio Spaggiari
Bandiera dell'Italia C Italo Rebuzzi II
Bandiera dell'Italia C Cesare Gallea
Bandiera dell'Italia C Aldo Cadario
Bandiera dell'Italia C Mario Perazzolo
Bandiera dell'Italia C Spartaco Bulgarelli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Felice Mariani
Bandiera dell'Italia C Lodovico De Filippis
Bandiera dell'Italia C Enrico Merzoni
Bandiera dell'Italia A Dante Paolini
Bandiera dell'Italia A Carlo Alberto Quario
Bandiera dell'Italia A Romano Penzo
Bandiera dell'Italia A Sergio Bertoni I
Bandiera dell'Italia A Ettore Bertoni III
Bandiera dell'Italia A Mario Ferrari

Risultati

Serie A[1][2]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1946-1947.

Girone di andata

Genova
22 settembre 1946
1ª giornata
Genoa  4 – 0  BresciaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Verdeal Gol 30’, Gol 64’
Dalla Torre Gol 53’
Vitali Gol 77’
Marcatori

Brescia
29 settembre 1946
2ª giornata
Brescia  2 – 1  NapoliStadium di Viale Piave
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Bertoni I Gol 56’, Gol 82’MarcatoriGol 19’ Verrina

Brescia
6 ottobre 1946
3ª giornata
Brescia  0 – 0  BariStadium di Viale Piave
Arbitro:  Bonivento (Venezia)

Milano
13 ottobre 1946
4ª giornata
Inter  1 – 1  BresciaArena Civica
Arbitro:  Pizzato (Mestre)
Muci Gol 82’MarcatoriGol 16’ Penzo

Roma
20 ottobre 1946
5ª giornata
Lazio  6 – 3  BresciaStadio Nazionale
Arbitro:  Bonivento (Venezia)
Messora Gol 18’ (aut.)
De Andreis Gol 37’, Gol 38’, Gol 53’
Puccinelli Gol 59’
Koenig Gol 63’ (rig.)
MarcatoriGol 25’ Bertoni I
Gol 54’ (rig.), Gol 85’ Penzo

Brescia
27 ottobre 1946
6ª giornata
Brescia  1 – 1  MilanStadium di Viale Piave
Arbitro:  Gamba (Napoli)
Bertoni I Gol 58’MarcatoriGol 27’ Puricelli

Roma
3 novembre 1946
7ª giornata
Roma  2 – 1  BresciaStadio Nazionale
Arbitro:  Longagnani (Modena)
Amadei Gol 30’
Krieziu Gol 42’
MarcatoriGol 28’ Bertoni III

Brescia
10 novembre 1946
8ª giornata
Brescia  0 – 1  LivornoStadium di Viale Piave
Arbitro:  Dellarole (Roma)
MarcatoriGol 86’ Cecchi

Torino
17 novembre 1946
9ª giornata
Torino  4 – 0  BresciaStadio Filadelfia
Arbitro:  Tassini (Verona)
Mazzola Gol 16’, Gol 52’
Grezar Gol 51’
Loik Gol 64’
Marcatori

Brescia
24 novembre 1946
10ª giornata
Brescia  1 – 0  FiorentinaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Bertoni I Gol 42’Marcatori

Brescia
8 dicembre 1946
11ª giornata
Brescia  2 – 2  TriestinaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Zilli (Reggio nell'Emilia)
Rebuzzi II Gol 5’
De Filippis Gol 80’
MarcatoriGol 12’, Gol 46’ Persi

Venezia
15 dicembre 1946
12ª giornata
Venezia  1 – 2  BresciaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Dante Gol 76’MarcatoriGol 35’ Penzo
Gol 56’ De Filippis

Brescia
22 dicembre 1946
13ª giornata
Brescia  0 – 3  AlessandriaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Pera (Firenze)
MarcatoriGol 36’, Gol 82’ Lushta
Gol 8’ Rosso

Torino
29 dicembre 1946
14ª giornata
Juventus  1 – 0  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)
Candiani Gol 36’Marcatori

Brescia
5 gennaio 1947
15ª giornata
Brescia  0 – 1  BolognaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Canavesio (Torino)
MarcatoriGol 26’ Taiti

Genova
12 gennaio 1947
16ª giornata
Sampdoria  2 – 2  BresciaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Maurelli (Roma)
D'Alconzo Gol 66’
Baldini Gol 84’
MarcatoriGol 4’, Gol 39’ Bertoni III

Brescia
19 gennaio 1947
17ª giornata
Brescia  0 – 2  VicenzaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Donati (Milano)
MarcatoriGol 33’, Gol 72’ Quaresima

Brescia
26 gennaio 1947
18ª giornata[3]
Brescia  0 – 1  ModenaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Savio (Torino)
MarcatoriGol 50’ Brighenti I

Bergamo
2 febbraio 1947
19ª giornata
Atalanta  2 – 0  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Kincses Gol 41’
Salvi Gol 80’
Marcatori

Girone di ritorno

Brescia
16 febbraio 1947
20ª giornata
Brescia  5 – 1  GenoaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Penzo Gol 17’, Gol 41’
Paolini Gol 40’, Gol 46’
De Filippis Gol 50’
MarcatoriGol 72’ Verdeal

Napoli
23 febbraio 1947
21ª giornata
Napoli  2 – 1  BresciaStadio della Liberazione
Arbitro:  Bonivento (Venezia)
Santamari Gol 34’
Di Benedetti Gol 49’
MarcatoriGol 23’ Paolini

Bari
2 marzo 1947
22ª giornata
Bari  0 – 0  BresciaStadio della Vittoria
Arbitro:  Pera (Firenze)

Brescia
9 marzo 1947
23ª giornata
Brescia  2 – 2  InterStadium di Viale Piave
Arbitro:  Silvano (Torino)
Messora Gol 37’ (rig.)
Penzo Gol 65’
MarcatoriGol 59’ Muci
Gol 86’ (aut.) Gallea

Brescia
16 marzo 1947
24ª giornata
Brescia  2 – 0  LazioStadium di Viale Piave
Arbitro:  Scotto (Savona)
De Filippis Gol 20’, Gol 33’Marcatori

Milano
23 marzo 1947
25ª giornata
Milan  2 – 1  BresciaStadio San Siro
Arbitro:  Guarda (Venezia)
Gimona Gol 14’, Gol 63’MarcatoriGol 15’ Rebuzzi II

Brescia
30 marzo 1947
26ª giornata
Brescia  3 – 0  RomaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Paolini Gol 35’
Penzo Gol 58’, Gol 68’
Marcatori

Livorno
6 aprile 1947
27ª giornata
Livorno  2 – 2  BresciaStadio Ardenza
Arbitro:  Boffardi (Genova)
Raccis Gol 2’
Stua Gol 46’
MarcatoriGol 38’ Penzo
Gol 44’ Paolini

Brescia
13 aprile 1947
28ª giornata
Brescia  0 – 1  TorinoStadium di Viale Piave
Arbitro:  Dattilo (Roma)
MarcatoriGol 15’ Loik

Firenze
20 aprile 1947
29ª giornata
Fiorentina  3 – 1  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Badiali Gol 14’
Eliani Gol 67’
Bollano Gol 84’
MarcatoriGol 17’ Bertoni I

Trieste
4 maggio 1947
30ª giornata
Triestina  0 – 1  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)
MarcatoriGol 81’ Paolini

Brescia
18 maggio 1947
31ª giornata
Brescia  0 – 2
A tav.[4]
  VeneziaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Defilippis Gol 35’MarcatoriGol 2’ Renosto II

Alessandria
25 maggio 1947
32ª giornata
Alessandria  2 – 2  BresciaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Coscia Gol 45’
Rava Gol 86’ (rig.)
MarcatoriGol 23’ Quario
Gol 40’ Perazzolo

Bergamo
1º giugno 1947
33ª giornata[5]
Brescia  1 – 1  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Messora Gol 85’ (rig.)MarcatoriGol 83’ Korostelev

Bologna
8 giugno 1947
34ª giornata
Bologna  0 – 2
A tav.[6]
  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Gamba (Napoli)
Biavati Gol 23’MarcatoriGol 27’ Messora
Gol 44’ Paolini
Gol 74’ Rebuzzi II

Brescia
15 giugno 1947
35ª giornata
Brescia  2 – 1  SampdoriaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Penzo Gol 51’, Gol 83’MarcatoriGol 89’ Baldini

Vicenza
22 giugno 1947
36ª giornata
Vicenza  2 – 0  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Sperotto Gol 59’, Gol 80’Marcatori

Modena
29 giugno 1947
37ª giornata
Modena  1 – 1  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Romani Gol 37’MarcatoriGol 9’ Penzo

Brescia
6 luglio 1947
38ª giornata
Brescia  4 – 1  AtalantaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Rebuzzi II Gol 9’
Penzo Gol 31’
Paolini Gol 34’
De Filippis Gol 69’
MarcatoriGol 41’ Salvi

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 38 19 7 5 7 25 21 19 3 6 10 20 37 38 10 11 17 45 58 -13

Statistiche dei giocatori[7]

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Albini, C. C. Albini 190
Bertoni III, E. E. Bertoni III 153
Bertoni I, S. S. Bertoni I 336
Bulgarelli, S. S. Bulgarelli 190
Cadario, A. A. Cadario 160
De Filippis, L. L. De Filippis 356
Ferrari, M. M. Ferrari 20
Gallea, C. C. Gallea 250
Mariani, F. F. Mariani 240
Merzoni, E. E. Merzoni 10
Messora, O. O. Messora 352
Paolini, D. D. Paolini 337
Penzo, R. R. Penzo 2814
Perazzolo, M. M. Perazzolo 361
Quario, C.A. C.A. Quario 41
Rebuzzi II, I. I. Rebuzzi II 363
Sacchetti, I. I. Sacchetti 38-56
Spaggiari, L. L. Spaggiari 190

Note

  1. ^ Tutte le informazioni sulle partite sono tratte dalle statistiche RSSSF, su rsssf.com. URL consultato l'8 settembre 2012.
  2. ^ Tutte le statistiche sugli arbitri degli incontri sono tratte da WikiCalcioItalia, su wikicalcioitalia.info. URL consultato l'8 settembre 2012.
  3. ^ Partita rinviata e recuperata il 9 febbraio 1947.
  4. ^ Partita assegnata (0-2) a tavolino dal Giudice Sportivo. La partita è stata sospesa al minuto 88' per incidenti, sul punteggio di (1-1).
  5. ^ Partita disputata sul campo neutro di Bergamo.
  6. ^ Partita assegnata (0-2) a tavolino dal Giudice Sportivo. La partita è stata sospesa al minuto 75' per invasione campo, sul punteggio di (1-3).
  7. ^ Tutte le informazioni sulle statistiche dei giocatori sono tratte da WikiCalcioItalia, su wikicalcioitalia.info. URL consultato l'8 settembre 2012.

Bibliografia

  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini e Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia 1911-2007 tremila volte in campo, GEO Edizioni, 2007, pp. 169-173.

Collegamenti esterni

  • (EN) RSSSF - Serie A 1946-1947, su rsssf.com.
  • WikiCalcioItalia (riepilogo incontri Brescia, stagione 1946-1947), su wikicalcioitalia.info.
  • WikiCalcioItalia (statistiche Brescia, stagione 1946-1947), su wikicalcioitalia.info.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio