Associazione Calcio Reggiana 1920-1921

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1920-1921
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Austria Karl Stürmer
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Cassoli
Prima Categoria4º posto nel girone A emiliano.
Maggiori presenzeCampionato: Agazzani, Cagnoli, Levrini, Milano, Vacondio, Valenzano (8)
Miglior marcatoreCampionato: Giberti (3)
StadioStadio Mirabello
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1920-1921.

Stagione

La Reggiana si scopre impreparata alla nuova categoria nonostante gli insegnamenti dell'allenatore austriaco Karl Stürmer. Al Mirabello viene costruita la prima tribuna scoperta in legno e gli spogliatoi. Il campo viene cintato con un muro. È risicata la salvezza nel massimo campionato italiano a gironi subregionali, all'epoca definito Prima Categoria.[1] Tra i reggiani, che indossano per la prima volta la maglia granata (che fu già del Reggio football club) si segnalano il portiere Agazzani, il giovanissimo mediano Marchi, col più esperto Bottazzi e in avanti Levrini e Cagnoli. Sono tutti reggiani.

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Maglia granata e pantaloni bleu

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ettore Agazzani
Bandiera dell'Italia D Egidio Anceschi
Bandiera dell'Italia D Leonida Bietti
Bandiera dell'Italia D Ottorino Bojardi
Bandiera dell'Italia C Enrico Bottazzi
Bandiera dell'Italia A Aldo Cagnoli
Bandiera dell'Italia C Crotti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Renato Giberti
Bandiera dell'Italia C Dante Levrini
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Marchi
Bandiera dell'Italia A Alfredo Milano
Bandiera dell'Italia A Enrico Simonini
Bandiera dell'Italia D Carlo Vacondio
Bandiera dell'Italia D Battista Valenzano

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921.

Girone A emiliano

Girone di andata
Reggio Emilia
24 ottobre 1920
1ª giornata
Reggiana  0 – 5
referto
  ModenaStadio Mirabello
Arbitro:  Fontana (Bologna)
MarcatoriGol 5’, Gol 15’, Gol 42’ Forlivesi
Gol 63’ Pedrazzi
Gol 71’ Breviglieri

Parma
31 ottobre 1920
2ª giornata
Parma  5 – 1
referto
  Reggiana
Arbitro:  Sarto (Bologna)
Aiolfi Gol 20’
Rossini III Gol 35’
Rebecchi Gol 66’
Calda Gol 83’ (rig.)
Lumetti Gol 89’
MarcatoriGol 77’ (aut.) Rossini II

Reggio Emilia
14 novembre 1920
4ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  CarpiStadio Mirabello
Arbitro:  Majani (Torino)
Cagnoli Gol 80’MarcatoriGol 32’ Moretti

Piacenza
21 novembre 1920
5ª giornata
Piacenza  2 – 1
referto
  Reggiana
Arbitro:  Sarto (Bologna)
Bernetti Gol 25’
Peretti Gol 84’
MarcatoriGol 18’ Giberti

Girone di ritorno
Modena
12 dicembre 1920
6ª giornata
Modena  6 – 0
referto
  Reggiana
Arbitro:  Cavara (Bologna)
Pedrazzi Gol 12’
Bezzecchi Gol 19’, Gol 55’
Manzotti I Gol 24’, Gol 46’
Forlivesi Gol 67’
Marcatori

Reggio Emilia
23 gennaio 1921
7ª giornata
Reggiana  3 – 2[2]
referto
  ParmaStadio Mirabello
Arbitro:  Majani (Torino)
Giberti Gol 8’, Gol 59’
Simonini Gol 27’
MarcatoriGol 1’ Lumetti
Gol 82’ (rig.) Calda

Carpi
2 gennaio 1921
9ª giornata
Carpi  7 – 0
referto
  Reggiana
Arbitro:  Ortali (Bologna)
Morselli Gol 10’, Gol 50’
Tirelli II Gol 40’
Camurri Gol 45’
Giovannardi Gol 53’, Gol 64’, Gol 87’
Marcatori

Reggio Emilia
9 gennaio 1921
10ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  PiacenzaStadio Mirabello
Arbitro:  Ortali (Bologna)
Cagnoli Gol 10’MarcatoriGol 25’ Bernetti

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria - Sezione Emiliana - Girone A 4 4 1 2 1 5 9 4 0 0 4 2 20 8 1 2 5 7 29 -22

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Agazzani, E. E. Agazzani 8-29
Anceschi, E. E. Anceschi 70
Bietti, L. L. Bietti 60
Bojardi, O. O. Bojardi 40
Bottazzi, E. E. Bottazzi 50
Cagnoli, A. A. Cagnoli 82
Crotti, Crotti 70
Giberti, R. R. Giberti 73
Levrini, D. D. Levrini 80
Marchi, G. G. Marchi 20
Milano, A. A. Milano 80
Simonini, E. E. Simonini 21
Vacondio, C. C. Vacondio 80
Valenzano, B. B. Valenzano 80

Note

  1. ^ Del Bue-Storia della Reggiana.
  2. ^ Prevista il 19 dicembre 1920, fu rinviata e recuperata il 23 gennaio 1921.

Bibliografia

  • Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, pp. 7-8.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 29-30.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 37-44.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1920-21, lastoriadellareggiana.it.
  • Stagione 1920-21, "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (1º volume) (PDF), su tecnograf.biz. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio