Casale Foot Ball Club 1920-1921

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Casale Foot Ball Club
Stagione 1920-1921
Sport calcio
Squadra  Casale
Prima Categoria3º nel girone B
StadioStadio Natale Palli
1919-1920
1921-1922
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Casale Foot Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1920-1921.

Stagione

Il Casale nella stagione 1920-1921 non riuscì a superare la fase regionale.

Terminato il girone B delle qualificazioni piemontesi al terzo posto dietro a Alessandria e Pro Vercelli, dovette disputare la qualificazione alla fase nazionale contro la terza classificata del girone A, la US Torinese.

L'incontro, disputato sul campo neutro di Vercelli, fu interrotto sullo 0-0 al 145' durante il prolungamento a oltranza e dovette essere ripetuto per sopravvenuta oscurità.

Nella ripetizione i casalesi furono sconfitti per 2-0 venendo così eliminati.

Organigramma

Fonte:[1]

  • Dirigente: Raffaele Jaffe, Gambotto
  • Accompagnatore: Zardetti, Guazzotti, Roggero

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Alberto Gaviorno [2]
Bandiera dell'Italia P Candido De Giovanni [1]
Bandiera dell'Italia D Umberto Caligaris [1]
Bandiera dell'Italia D Ferrari II [1]
Bandiera dell'Italia C Enrico Migliavacca [1]
Bandiera dell'Italia C Gentile Bargero [2]
Bandiera dell'Italia A Secondo Siviardo [1]
Bandiera dell'Italia A Mario Sartorio [1]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Luigi Riccio [1]
Bandiera dell'Italia ? Michele Bacco [2]
Bandiera dell'Italia ? Mazzoli I [1]
Bandiera dell'Italia ? Nano [1]
Bandiera dell'Italia C Ferrero [1]
Bandiera dell'Italia A Giovanni Bertinotti [1]
Bandiera dell'Italia A Gallino [1]

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921 § Girone B 3.

Girone di andata

Casale Monferrato
12 dicembre 1920[3]
1ª giornata
Casale  1 – 2
referto
  AlessandriaStadio Natale Palli
Arbitro:  Scamoni (Torino)
Patrucco Gol 25’MarcatoriGol 11’ Baloncieri
Gol 57’ Brezzi

Casale Monferrato
31 ottobre 1920
2ª giornata
Casale  1 – 0
referto
  ValenzanaStadio Natale Palli
Arbitro:  Milano I[4] (Vercelli)
Patrucco Gol 13’Marcatori

Vercelli
7 novembre 1920
3ª giornata
Pro Vercelli  2 – 0
referto
  CasaleCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Brunetti (Torino)
Rampini II Gol 61’
Rampini IV Gol 84’
Marcatori

Casale Monferrato
21 novembre 1920
4ª giornata
Casale  3 – 0  BielleseStadio Natale Palli
Arbitro:  Cabiati (Valenza)
Riccio Gol 37’
Bertinotti Gol 39’
Lenti Gol 81’
Marcatori

Torino
28 novembre 1920
5ª giornata
Amatori Torino  0 – 5
referto
  Casale
Arbitro:  Zanetti
MarcatoriGol 63’ Corrado
Gol 65’ Bertinotti
Gol 67’ Patrucco
Gol 77’, Gol 82’ Cattaneo

Girone di ritorno

Alessandria
19 dicembre 1920
6ª giornata
Alessandria  3 – 1
referto
  CasaleCampo degli Orti
Arbitro:  Minoli (Torino)
Capra I Gol 16’
Baloncieri Gol 65’
Caligaris Gol 90’ (aut.)
MarcatoriGol 57’ Fornero

Valenza
2 gennaio 1921
7ª giornata
Valenzana  1 – 2  Casale
Arbitro:  Milano I (Vercelli)
Stradella Gol 20’MarcatoriGol 21’ Bertinotti
Gol 70’ (aut.) Bonzano

Casale Monferrato
30 gennaio 1921
8ª giornata
Casale  2 – 0
A tav.[5]
  Pro VercelliStadio Natale Palli

Biella
16 gennaio 1921
9ª giornata
Biellese  2 – 1  CasaleCampo sportivo Lanzone
Arbitro:  Canestrini (Novara)
Chiabotto Gol 25’, Gol 85’MarcatoriGol 48’ Patrucco

23 gennaio 1921
10ª giornata
Casale  2 – 0
A tav.[6]
  Amatori Torino

Qualificazioni alle semifinali

Vercelli
20 febbraio 1921
Gara unica
Casale  0 – 0
A oltranza[7]
referto
  US Torinese
Arbitro:  Brambilla (Olona)

Vercelli
20 marzo 1921
Ripetizione
US Torinese  2 – 0
referto
  Casale
Arbitro:  Brunetti (Torino)
Audisio Gol 19’
Boglietti I Gol 61’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Eliminatorie piemontesi 12 5 4 0 1 9 2 5 2 0 3 9 8 10 6 0 4 18 10 +8
Qualificazioni alle semifinali - - - - - - - - - - - - - 2 0 1 1 0 2 -2
Totale - 5 4 0 1 9 2 5 2 0 3 9 8 12 6 1 5 18 12 +6

Statistiche dei giocatori

Giocatore 1ª Categoria Qualificazioni Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Acuto, Acuto 101020
Bargero, G. G. Bargero 8020100
Bertinotti, G. G. Bertinotti 732093
Caligaris, U. U. Caligaris 8020100
Cattaneo, Cattaneo 420042
Corrado, Corrado 8120101
De Giovanni, C. C. De Giovanni 8-102-210-12
Ferraris, Ferraris 002020
Fornero, Fornero 211031
Greppi, Greppi 001010
Lenti, Lenti 712091
Mazzoli (I), Mazzoli (I) 8020100
Mazzoli (II), Mazzoli (II) 101020
Patrucco, Patrucco 840084
Ravetti, Ravetti 300030
Riccio, L. L. Riccio 510051
Siviardo, S. S. Siviardo 702090
Sarasso, Sarasso 200020
Sarti, Sarti 100010

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Marco Aimo, Firmamento nerostellato, Monferrato s.r.l., 1999.
  2. ^ a b c Il Monferrato, 17 marzo 2015, p. 25, giornalidelpiemonte.it
  3. ^ Prevista il 24 ottobre 1920 ma rinviata per mancato accordo sul campo neutro (a causa della squalifica del campo del Casale il Comitato Regionale Piemontese intendeva farla disputare a Valenza ma i nerostellati si opposero, fu allora spostata a Novi Ligure, ma questa volta fu l'Alessandria a opporsi). Fu recuperata il 12 dicembre 1920 (vedasi Gazzetta del Popolo del 13 dicembre 1920 che riporta le formazioni complete).
  4. ^ La Gazzetta del Popolo del 1 novembre 1920 e La Stampa lo chiamano "Milano I", identificandolo quindi con l'ex giocatore della Pro Vercelli e non con Ugo Milano di Alessandria. Che Milano I della Pro Vercelli arbitrasse lo conferma ad esempio La Stampa del 9 febbraio 1920 (Internazionale batte Enotria 5-1).
  5. ^ Per forfait della Pro Vercelli. Inizialmente prevista il 9 gennaio 1921, fu rinviata per la morte del calciatore della Pro Vercelli Aldo Milano (III).
  6. ^ Per forfait dichiarato in anticipo dagli Amatori di Torino.
  7. ^ All'epoca non esistevano i tempi supplementari e la partita andò avanti fino al 145'. L'arbitro la sospese per sopravvenuta oscurità (i campi non avevano all'epoca le luci artificiali per illuminarli) e fu mandata a ripetere.

Bibliografia

  • Giancarlo Ramezzana e Roberto Cassani, 1909 - 2009 Un secolo nerostellato, Casale Monferreato (AL), A.S. Casale Calcio, dicembre 2009, pp. 334-335.
  • Marco Aimo, Firmamento nerostellato, Monferrato s.r.l., 1999.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - Campionato 1920-21, New York, U.S.A., Lulu.com, 2019.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio