Football Club Legnano 1920-1921

Voce principale: Associazione Calcio Legnano.
F.C. Legnano
Stagione 1920-1921
Sport calcio
Squadra  Legnano
AllenatoreBandiera dell'Italia Primo Colombo e
Bandiera dell'Italia Adamo Bonacina
PresidenteBandiera dell'Italia sen. Antonio Bernocchi
Prima Categoria2º nel girone D della Prima Categoria Lombarda, ammesso alla finale Lombarda. 1º alla finale Lombarda, ammesso alle semifinali Nord. 1º nel girone C delle semifinali Nord, rinuncia allo spareggio con il Torino per l'accesso alla finale nazionale del campionato settentrionale.
Maggiori presenzeCampionato: Crespi Gerola, May, Pirovano e Raso (23)
Miglior marcatoreCampionato: Raso (12)
StadioCampo di via Lodi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1920-1921.

Stagione

Giuseppe Tosi, sulla sinistra della foto, con un tifoso lilla. Tosi giocò nel Legnano dal 1922 al 1926

Il Legnano, nella stagione 1920-1921, si aggiudica il girone D del torneo regionale di qualificazione del campionato settentrionale venendo promosso al girone regionale finale, che vince davanti a Inter e Milan. In quest'ultima fase degne di nota sono le due vittorie contro il Milan. La creazione di un'ulteriore fase a gironi, quella regionale finale, è necessaria per l'aumento del numero delle squadre affiliate, che testimonia la crescente popolarità del calcio.

Nel girone di semifinale nazionale i lilla arrivano primi a pari merito con il Torino e disputano quindi in campo neutro con i granata, il 26 giugno 1921, lo spareggio per accedere alla finale nazionale del campionato settentrionale. Lo spareggio è necessario nonostante la vittoria del Legnano per 3 a 2 proprio contro i granata alla sesta giornata a cui segue però un'inaspettata sconfitta dei Lilla contro il Mantova ultimo in classifica nel recupero della quinta giornata. In particolare, il successo nella sesta giornata contro il Torino è salutato dalla presenza record, tra gli spalti, di molti tifosi lilla.

Lo spareggio con il Torino finisce (1-1) dopo il supplementare ad oltranza; si gioca per 158 minuti[1], poi l'arbitro decreta la fine dell'incontro per la spossatezza delle due compagini e per la sopravvenuta oscurità. Gli spareggi all'epoca non si concludono infatti dopo i tempi supplementari e i successivi tiri di rigore, ma si proseguono ad oltranza fino alla prima e decisiva rete di una delle due compagini (ora conosciuta come sudden death o golden goal). La Federazione fissa la ripetizione della partita alla settimana successiva, il 3 luglio[2]. Questo lasso di tempo viene però giudicato insufficiente dalle due società, che si ritirano dal campionato a tre sole partite dalla finalissima che assegna il titolo di campione d'Italia[2]. Le polemiche che ne scaturiscono portano alla nascita della Confederazione Calcistica Italiana[2].

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

  • Allenatore: Primo Colombo e Adamo Bonacina

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Corrado Bullè
Bandiera dell'Italia D Renato Clerici
Bandiera dell'Italia D Angelo Colombo
Bandiera dell'Italia A Mario Crespi
Bandiera dell'Italia P Galloni
Bandiera dell'Italia P Armando Gambuti
Bandiera dell'Italia C Attilio Gerola
Bandiera dell'Italia C Luoni
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Antonio May
Bandiera dell'Italia C Pariani
Bandiera dell'Italia D Luigi Pirovano
Bandiera dell'Italia A Silvio Raso
Bandiera dell'Italia A Italo Rossi
Bandiera dell'Italia A Severino Rosso
Bandiera dell'Italia C Pierino Sodano
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Tosi

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921.

Girone D - sezione lombarda

Girone d'andata

Legnano
24 ottobre 1920
1ª giornata
Legnano  3 – 0  StelvioCampo di via Lodi
Arbitro:  Fries (Milano)
Giustacchini III Gol 10’ (aut.)
Raso Gol 30’
Rosso II Gol 70’
Marcatori

Maslianico
31 ottobre 1920
2ª giornata
Chiasso  0 – 4  LegnanoStadio di Mornello
Arbitro:  Zoni (Varese)
MarcatoriGol 42’, Gol 68’ Raso
Gol 65’ (rig.) Pirovano
Gol 85’ (aut.) Melli

Como
7 novembre 1920
3ª giornata
Como  1 – 1  LegnanoCampo di via dei Mille
Arbitro:  Ferradini (Milano)
Bianchi I Gol 18’MarcatoriGol 53’ Raso

Girone di ritorno

Milano
14 novembre 1920
4ª giornata
Stelvio  1 – 1  LegnanoCampo di via Candiani
Arbitro:  Muttoni (Treviglio)
Scaravatti Gol 48’MarcatoriGol 29’ Sodano

Legnano
21 novembre 1920
5ª giornata
Legnano  3 – 1  ChiassoCampo di via Lodi
Arbitro:  Trezzi (Milano)
Tosi Gol 3’
Crespi Gol 82’
Rossi Gol 88’
MarcatoriGol 21’ Chiesa

Legnano
28 novembre 1920
6ª giornata
Legnano  5 – 0  ComoCampo di via Lodi
Arbitro:  A.Gama (Milano)
Rosso Gol 2’, Gol 32’
Raso Gol 75’
Pirovano Gol 83’ (rig.)
Sodano Gol 85’
Marcatori

Girone finale lombardo

Girone d'andata

Milano
13 dicembre 1920
1ª giornata
US Milanese  0 – 1  LegnanoVelodromo Sempione
Arbitro:  Crivelli (Milano)
MarcatoriGol 87’ Clerici

Legnano
19 dicembre 1920
2ª giornata
Legnano  4 – 1  SaronnoCampo di via Lodi
Arbitro:  Livraghi (Milano)
Tosi Gol 14’
Rosso Gol 52’
Sodano Gol 65’
Crespi Gol 77’
MarcatoriGol 64’ Reina

Treviglio
2 gennaio 1921
3ª giornata
Trevigliese  0 – 1  LegnanoCampo C.S. Trevigliese
Arbitro:  Bistoletti (Milano)
MarcatoriGol 80’ Rosso

Legnano
9 gennaio 1921
4ª giornata
Legnano  1 – 1  InterCampo di via Lodi
Arbitro:  Crivelli (Milano)
Rosso Gol 80’MarcatoriGol 44’ Aebi

Milano
16 gennaio 1921
5ª giornata
Milan  1 – 2  LegnanoCampo di Viale Lombardia
Arbitro:  Tradico (Milano)
Bellolio Gol 14’MarcatoriGol 48’ Rossi
Gol 61’ Sodano

Girone di ritorno

Legnano
23 gennaio 1921
6ª giornata
Legnano  4 – 0  US MilaneseCampo di via Lodi
Arbitro:  Barnabò (Milano)
Raso Gol 25’, Gol 57’
Tosi Gol 65’
Rosso Gol 71’
Marcatori

Saronno
30 gennaio 1921
7ª giornata
Saronno  0 – 1  LegnanoCampo di Via Milano
Arbitro:  Sessa (Milano)
MarcatoriGol 64’ Tosi

Legnano
6 febbraio 1921
8ª giornata
Legnano  6 – 2  TreviglieseCampo di via Lodi
Arbitro:  Panzeri (Milano)
Tosi Gol 25’, Gol 30’
Raso Gol 29’, Gol 41’, Gol 65’, Gol 68’
MarcatoriGol 31’ Prosdocimo
Gol 72’ Marenzi

Milano
13 marzo 1921
9ª giornata
Inter  4 – 1[3]  LegnanoCampo di via Goldoni
Arbitro:  Brambilla (Milano)
Cevenini A. Gol 20’
Aebi Gol 30’, Gol 76’
Cevenini L. Gol 75’
MarcatoriGol 70’ Sodano

Legnano
20 febbraio 1921
10ª giornata
Legnano  1 – 0  MilanCampo di via Lodi
Arbitro:  Crivelli (Milano)
Crespi Gol 16’Marcatori

Semifinali nazionali

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima_Categoria 1920-1921 § Girone C 2.

Girone d'andata

Padova
10 aprile 1921
1ª giornata
Padova  0 – 1  LegnanoVelodromo Giovanni Monti
Arbitro:  Tradico (Milano)
MarcatoriGol 1’ Crespi

Legnano
14 aprile 1921
2ª giornata
Legnano  3 – 0  MantovaCampo di via Lodi
Arbitro:  Sessa (Milano)
Sodano Gol 2’
Rosso Gol 46’, Gol 87’
Marcatori

Torino
22 maggio 1921
3ª giornata
Torino  4 – 1  LegnanoCampo Stradale Stupinigi
Arbitro:  U.Milano (Alessandria)
Mosso IV Gol 23’, Gol 85’
Janni Gol 78’, Gol 84’
MarcatoriGol 35’ Crespi

Girone di ritorno

Legnano
29 maggio 1921
4ª giornata
Legnano  2 – 0  PadovaCampo di via Lodi
Arbitro:  Livraghi (Milano)
Rossi Gol 24’, Gol 42’Marcatori

Brescia
19 giugno 1921
5ª giornata[4]
Mantova  2 – 0[5]  LegnanoStadium
Arbitro:  Cavazzana (Milano)
Soresina Gol 74’
Agostinelli Gol 89’
Marcatori

Legnano
12 giugno 1921
6ª giornata
Legnano  3 – 2  TorinoCampo di via Lodi
Arbitro:  A.Gama (Milano)
Rosso Gol 79’
Sodano Gol 80’
Raso Gol 89’
MarcatoriGol 15’ Janni
Gol 70’ Calvi

Spareggio per il primo posto

Vercelli
26 giugno 1921
Gara unica[6]
Legnano  1 – 1[7]  TorinoStadio Foro Boario
Arbitro:  Mombelli (Casale Monf.)
Sodano Gol 43’MarcatoriGol 14’ Corrado ìì

3 luglio 1921
Gara unica[8]
Legnano   –   Torino

La gara di spareggio fra le due capolista venne sospesa nel corso dell'oltranza[9] dopo 158' di gioco. Entrambe le squadre rinunciarono al secondo incontro e si ritirarono dal campionato per esaurimento delle forze; quindi nessuna delle due conquistò la finale nazionale del torneo settentrionale.

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
Prima Categoria (girone regionale di qualificazione) 10 6 4 2 0 17 3 +14
Prima Categoria (girone finale di qualificazione) 17 10 8 1 1 22 9 +13
Prima Categoria (semifinali nazionali) 8 6 4 0 2 10 8 +2

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Bullè, C. C. Bullè 20
Clerici, R. R. Clerici 101
Colombo, A. A. Colombo 160
Crespi, M. M. Crespi 235
Galloni, Galloni 20
Gambuti, A. A. Gambuti 210
Gerola, A. A. Gerola 230
Luoni, Luoni 10
May, A. A. May 230
Pairani, Pairani 20
Pirovano, L. L. Pirovano 232
Raso, S. S. Raso 2312
Rossi, I. I. Rossi 224
Rosso, S. S. Rosso 1910
Sodano, P. P. Sodano 228
Tosi, G. G. Tosi 216

Note

  1. ^ Fontanelli, 2004, p. 60.
  2. ^ a b c D'Ilario, 1993, p. 45.
  3. ^ Originariamente prevista per il 12 febbraio. Rinviata al 13 marzo, venne sospesa al 76' per il ritiro del Legnano dal campo. Fu confermato a tavolino il risultato ottenuto dall'Inter sul campo.
  4. ^ Giocata su campo neutro.
  5. ^ Originariamente prevista e giocata a Mantova il 5 giugno, venne interrotta sul risultato di 2 a 2 per incidenti e ripetuta il 19 giugno.
  6. ^ La partita proseguì a oltranza dopo che permaneva la parità dopo i tempi supplementari. L'arbitro la fece terminare al 158' per la sopravvenuta oscurità.
  7. ^ Ad oltranza, ma non è stata sufficiente, perché la partita è stata sospesa per sopravvenuta oscurità. All'epoca non esistevano i tempi supplementari. Passati i 90' regolamentari vinceva chi segnava per primo.
  8. ^ Le due squadre rinunciarono di comune accordo al secondo spareggio venendo eliminate dal campionato.
  9. ^ Le partite di spareggio all'epoca non terminavano dopo i tempi supplementari: si andava avanti ad oltranza fino al primo e decisivo gol di una delle due squadre (adesso chiamato sudden death o golden goal). Permanendo la situazione di parità, la gara veniva sospesa per sopravvenuta oscurità e fatta ripetere.

Bibliografia

  • Giorgio D'Ilario, Iginio Monti, Marco Tajè, Quando si dice lilla, Legnano, Famiglia Legnanese-Banca di Legnano, 1993, SBN IT\ICCU\MIL\0252460.
  • Carlo Fontanelli e Gianfranco Zottino, Un secolo di calcio a Legnano, Empoli, Geo Edizioni, 2004, pp. 56-60, ISBN 978-88-699-9047-2.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio