Nikon D7000

Nikon D7000
TipoDSLR
FormatoCMOS Nikon DX 23,6 x 15,6 mm
Risoluzione del sensore16,2 MP
Sistema d'innesto obiettiviNikon F
Mirinoottico
EsposimetroTTL
ISO100 - 6400 (estensibile a ISO 25600, Hi+)
TempiDa 1/8000 s a 30 s, modalità bulb (B)
Modalità di esposizioneP, S, A, M, U1, U2, Auto
Bracketingsi
Anteprima profondità di camposi
Blocco esposizione
Esposizione multipla
Flash integrato
Velocità massima con flash-sync1/250 s
Paese di produzioneBandiera della Thailandia Thailandia

La Nikon D7000 è una fotocamera DSLR a pentaprisma della Nikon. Possiede un sensore CMOS in formato Nikon DX da 16,2 MP, monta inoltre il processore di immagini/video Expeed II, uno schermo 3" ad alta risoluzione come la D3000, gamma ISO da 100 a 6400 con possibilità di arrivare fino a 25600. Con questa fotocamera è possibile registrare video Full HD 1920 x 1080[1].

La fotocamera possiede un motore di messa a fuoco interno e la ghiera di accoppiamento Auto Indexing (ai) così è possibile utilizzare tutti gli obiettivi Nikon, con l'unica esclusione dei pre AI[2].

Novità Introdotte

Una delle novità introdotte in questo modello sono le modalità di scatto U1 e U2.
U1 e U2 permettono all'utente di impostare e salvare i settaggi preferiti della fotocamera, in modo da poterli richiamare più rapidamente.

Inoltre la D7000 possiede due slot per memorie SD.

Note

  1. ^ Recensione Nikon D7000, la Reflex Semi-Pro, su ZoomingIn, 15 settembre 2010. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  2. ^ Nikon D7000, su kenrockwell.com. URL consultato l'11 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikon D7000
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Categoria 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
USA Italia 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Professional Professionali D1 D1H D2H D2Hs D3 D3s D4 D4s D5 D6
D1X D2X D2Xs D3X
D810A
D700 D800/D800E D810 D850
D100 D200 D300 D300s D500
Enthusiast Df
D750 D780
Amatoriali
(Consumer)
D600 D610
D70 D70s D80 D90 D7000 D7100 D7200 D7500
Entry Level D50 D40x D60 D5000 D5100 D5200 D5300 D5500 D5600
D40 D3000 D3100 D3200 D3300 D3400 D3500

Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C).

Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I.

Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI".

Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI.

Questo box: vedi  disc.  mod.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia