Nikon D610

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fotocamere è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nikon D610
TipoDSLR
Formato35,9 mm × 24,0 mm CMOS, Nikon FX
Risoluzione del sensore24,3 Megapixel
Sistema d'innesto obiettiviNikon F-mount
MirinoReflex a pentaprisma
EsposimetroTTL con sensore RGB
ISO50 - 25.600 (100 - 6.400 nativi)
Tempida 30 s a 1/4000 s; modalità Bulb
Modalità di esposizioneP, S, A, M, U1, U2, Scene, "no flash", auto
Bracketing
Anteprima profondità di campo
Blocco esposizione
Esposizione multipla
Flash integratoSi
Velocità massima con flash-sync1/200sec
Paese di produzioneBandiera della Thailandia Thailandia

La Nikon D610 è una fotocamera reflex digitale (DSLR) prodotta dalla Nikon Corporation, in commercio dal settembre 2013. Sostituisce la precedente Nikon D600 sfortunata fin dalla sua creazione a causa di un difetto all'otturatore che provocava un considerevole accumulo di polvere ed olio sul sensore fin dai primi scatti.[1]

La D610 che, rispetto alla D600, vanta una migliore rapidità di scatto (6 fps contro 5,5 fps), ha un sensore in Formato Nikon FX da 24,3 milioni di pixel.[2] Il corpo è tropicalizzato, la struttura è in alluminio con parti in lega di magnesio, il peso è notevolmente inferiore rispetto alle altre DSLR in formato FX, ovvero "solo" 760 g (850 g con batteria e memorie). Include un pop-up flash con NG 12 (ISO 100, 20 °C). La Nikon D610 è dotata di motore autofocus per utilizzare gli obiettivi AF e AF-D, è inoltre dotata di ghiera per accoppiamento ai che garantisce la compatibilità con tutti gli obiettivi ai, ai-s e pre-ai modificati.

Note

  1. ^ Nikon D600 e la polvere sul sensore: comunicato ufficiale - ZMPHOTO Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ D610 Fotocamera Reflex - Tropicalizzata - FX | Nikon

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikon D610
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Categoria 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
USA Italia 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Professional Professionali D1 D1H D2H D2Hs D3 D3s D4 D4s D5 D6
D1X D2X D2Xs D3X
D810A
D700 D800/D800E D810 D850
D100 D200 D300 D300s D500
Enthusiast Df
D750 D780
Amatoriali
(Consumer)
D600 D610
D70 D70s D80 D90 D7000 D7100 D7200 D7500
Entry Level D50 D40x D60 D5000 D5100 D5200 D5300 D5500 D5600
D40 D3000 D3100 D3200 D3300 D3400 D3500

Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C).

Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I.

Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI".

Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI.

Questo box: vedi  disc.  mod.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia