Nikon D3X

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fotocamere è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nikon D3X
TipoDSLR
FormatoNikon FX
Risoluzione del sensore24,5 Mpixel
Sistema d'innesto obiettiviNikon F-mount
Mirinoottico
EsposimetroTTL
ISO100 - 1600 (50-6400 via software)
Tempida 30 s a 1/8000 s, tempo B
Modalità di esposizioneP, S, A, M
Bracketing
Anteprima profondità di campo
Blocco esposizione
Esposizione multipla
Velocità massima con flash-sync1/250
Paese di produzioneBandiera del Giappone Giappone

La Nikon D3x è una fotocamera reflex digitale professionale (DSLR), dotata di un sensore full frame (35 mm) da 24.5 megapixel, annunciata dalla Nikon Corporation il primo dicembre 2008. La D3x è la seconda fotocamera Nikon ad offrire un sensore full frame, dopo la D3. Come modello di punta, a differenza della D3s, modello predisposto per lo sport, la performance agli alti ISO e un più alto numero di fotogrammi al secondo, la D3x offre un non indifferente aumento di risoluzione (praticamente doppia rispetto alla D3s) e nel dettaglio dell'immagine.[1] La D3s e la D3x seguono le precedenti D1, D2H, D2Hs, D2x, D2xs e D3 nelle reflex top di gamma prodotte per i fotografi professionisti da Nikon, che a sua volta dividono il podio con la F6, reflex a pellicola.

Caratteristiche

Offre le medesime potenzialità della D3s, includendo una robusta costruzione impermeabile del corpo macchina, un'impugnatura verticale integrata, un'automatica correzione dell'aberrazione cromatica laterale, della vignettatura e della distorsione ottica, come, del resto, della rotazione dell'immagine in playback.

Ricezione

La macchina di una risoluzione estremamente alta, l'opzione di registrare immagini a 14 bit per canale, e un filtro anti-aliasing molto valido (che Nikon proclama come unico, sebbene non ne fornisca numerosi dettagli), permettono una qualità dell'immagine molto alta,[2] con un range dinamico ed una accuratezza cromatica superiori rispetto a quelli delle altre macchine digitali a 35 mm.[3]

La ricezione della D3x è stata molto positiva, da parte di recensori indipendenti, sebbene puntassero il dito con veemenza contro pochi dettagli, ad esempio l'alto prezzo. Imaging Resource concluse che la D3x produce la più alta qualità d'immagine di qualsiasi altra DSLR loro avessero mai testato sino a quella data.[4] Digital Photography Review conclude, ugualmente, che la risoluzione e il dettaglio d'immagine sono sorprendenti, probabilmente i migliori di ogni altra reflex in commercio, includendo la più vicina avversaria, la EOS-1Ds Mark III.[1] Nikon asserisce la D3x una competitrice per i dorsi medio formato,[5] un'affermazione supportata sia dai test[2] che dai molti utilizzatori della D3x, che riportano le loro esperienze online. Dal lato negativo, Digital Photography Review fa notare che D3x è più lenta della precedente D3, sia in termini di scatti al secondo, che di resa agli alti ISO.[1] Come molti recensori, anche loro si inasprirono sullo svantaggio più ovvio della D3x. La fotocamera ha un prezzo di listino di 7600€, sebbene il prezzo di mercato sia minore.[6]

La Nikon D3x è stata testata da molti recensori indipendenti.[7][8][9][10] Immagini esempio a tutte le velocità della pellicola possono essere comparate.[11] Nel maggio 2009, la D3x vinse il TIPA European Photo & Imaging Award, nella categoria "Miglior reflex digitale".[12]

Note

  1. ^ a b c Lars Rehm, Nikon D3x Review: 33. Conclusion, su dpreview.com, Digital Photography Review, 19 febbraio 2009. URL consultato il 16 dicembre 2009.
  2. ^ a b Detailed image quality data for Nikon D3X, su dxomark.com, DxO Mark. URL consultato il 16 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2009).
  3. ^ Camera Rankings, su dxomark.com, DxO Mark. URL consultato il 16 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2009).
  4. ^ Michael R. Tomkins, Dave Etchells and Siegfried Weidelich, Nikon D3X Digital Camera – Full Review, su imaging-resource.com, The Imaging Resource, 23 luglio 2009. URL consultato il 16 dicembre 2009.
  5. ^ Nikon D3X Brochure (PDF), su nikonusa.com, Nikon Corporation. URL consultato il 16 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2010).
  6. ^ Google product search: Nikon D3X
  7. ^ Nikon D3X – Digital Camera Reviews, su digitalcameratracker.com, Digital Camera Tracker. URL consultato il 7 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).
  8. ^ Nikon D3X review summary, su dcviews.com, Dcviews. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  9. ^ D3S & D3X SLR review links Nikonlinks
  10. ^ Nikon D3X Digital Camera Review, su digitalcamerainfo.com. URL consultato il 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
  11. ^ Imaging Resource Comparometer (needs JavaScript enabled)
  12. ^ Nikon D3X and D90 Honored with TIPA European Photo & Imaging Awards, su Nikon news archive, Nikon Corporation, 7 maggio 2009. URL consultato il 16 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikon D3X

Collegamenti esterni

  • Sito dell'importatore ufficiale italiano., su nital.it.
Cronologia delle reflex digitali Nikon
Categoria 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
USA Italia 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Professional Professionali D1 D1H D2H D2Hs D3 D3s D4 D4s D5 D6
D1X D2X D2Xs D3X
D810A
D700 D800/D800E D810 D850
D100 D200 D300 D300s D500
Enthusiast Df
D750 D780
Amatoriali
(Consumer)
D600 D610
D70 D70s D80 D90 D7000 D7100 D7200 D7500
Entry Level D50 D40x D60 D5000 D5100 D5200 D5300 D5500 D5600
D40 D3000 D3100 D3200 D3300 D3400 D3500

Lo sfondo verde indica le fotocamere che montano un sensore FX (pieno formato); quelle su sfondo grigio e su sfondo giallo montano sensori DX (APS-C).

Lo sfondo giallo indica le fotocamere che non dispongono di motore autofocus integrato, quindi il loro sistema AF funziona esclusivamente con lenti dotate di motore, ossia con le lenti AF-S, AF-P e AF-I.

Le fotocamere in grassetto corsivo sono dotate del meccanismo per l'accoppiamento meccanico esposimetrico auto-indexing "AI".

Lo sfondo verde acqua indica le fotocamere che montano un sensore FX e hanno il meccanismo di accoppiamento AI che può rientrare, permettendo di innestare anche ottiche pre-AI.

Questo box: vedi  disc.  mod.
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia