Gruppo ciclico

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In matematica, più precisamente nella teoria dei gruppi, un gruppo ciclico è un gruppo che può essere generato da un unico elemento[1].

Un tale gruppo è isomorfo al gruppo Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } delle classi di resto modulo n {\displaystyle n} , oppure al gruppo Z {\displaystyle \mathbb {Z} } dei numeri interi. Quindi i gruppi ciclici sono fra i più semplici, e sono completamente classificati.

Definizione

Un gruppo G {\displaystyle G} è ciclico se esiste un elemento g {\displaystyle g} del gruppo (detto generatore) tale che G {\displaystyle G} è l'insieme delle potenze di g {\displaystyle g} ad esponente intero, in simboli

G = { g n : n Z } . {\displaystyle G=\{g^{n}:n\in \mathbb {Z} \}.}

Stiamo qui usando la notazione moltiplicativa. Quando si usa la notazione additiva, invece che di potenze si parla di multipli, dunque in simboli

G = { n g : n Z } . {\displaystyle G=\{ng:n\in \mathbb {Z} \}.}

Ad esempio, se

G = { e , g 1 , g 2 , g 3 , g 4 , g 5 } , {\displaystyle G=\{e,g^{1},g^{2},g^{3},g^{4},g^{5}\},}

allora G {\displaystyle G} è ciclico.

In altre parole, G {\displaystyle G} coincide con il sottogruppo g {\displaystyle \left\langle g\right\rangle } generato da g {\displaystyle g} . Si usa quindi scrivere G = g {\displaystyle G=\left\langle g\right\rangle } oppure G = [ g ] {\displaystyle G=[g]} .

Esempi

Classi di resto

L'esempio seguente, fornito dalla aritmetica modulare, è fondamentale.

Poiché n Z {\displaystyle n\mathbb {Z} } è un sottogruppo normale di Z {\displaystyle \mathbb {Z} } di indice n {\displaystyle n} , il gruppo quoziente Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } è un gruppo commutativo finito con n {\displaystyle n} elementi, che possiamo scrivere { 0 , 1 , 2 , , n 1 } {\displaystyle \{0,1,2,\dots ,n-1\}} . La somma fra due elementi a {\displaystyle a} e b {\displaystyle b} è il resto della divisione di a + b {\displaystyle a+b} per n {\displaystyle n} . Poiché ogni elemento si scrive come n = 1 + + 1 {\displaystyle n=1+\dots +1} (sommato n {\displaystyle n} volte), il numero 1 {\displaystyle 1} è generatore del gruppo. Quindi Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } è un gruppo ciclico.

Quando non si crea confusione con i numeri p-adici, si usa la notazione più stringata Z n {\displaystyle \mathbb {Z} _{n}} invece di Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } .

Altri esempi

  • I numeri interi Z {\displaystyle \mathbb {Z} } sono un gruppo ciclico di ordine infinito.
  • Le rotazioni del piano cartesiano che sono simmetrie di un poligono regolare con n {\displaystyle n} lati centrato nell'origine formano un gruppo ciclico di ordine n {\displaystyle n} .
  • Le radici n-esime dell'unità nel piano complesso formano un gruppo ciclico di ordine n {\displaystyle n} tramite moltiplicazione.
  • Il gruppo di Galois di ogni estensione finita di un campo finito è finito e ciclico.
  • Dato un gruppo G {\displaystyle G} ed un elemento g {\displaystyle g} di G {\displaystyle G} , il sottogruppo g {\displaystyle \langle g\rangle } generato da g {\displaystyle g} è un gruppo ciclico.

Proprietà dei gruppi ciclici

Gruppo abeliano

Un gruppo ciclico è abeliano[1].

Classificazione

Un gruppo ciclico G {\displaystyle G} con n {\displaystyle n} elementi è isomorfo al gruppo Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } delle classi di resto modulo n {\displaystyle n} se n {\displaystyle n} è finito, ed isomorfo al gruppo Z {\displaystyle \mathbb {Z} } dei numeri interi se n {\displaystyle n} è infinito.

L'isomorfismo può essere costruito nel modo seguente. La funzione Z G {\displaystyle \mathbb {Z} \to G} che manda l'intero i {\displaystyle i} nella potenza g i {\displaystyle g^{i}} del generatore g {\displaystyle g} di G {\displaystyle G} è un omomorfismo di gruppi suriettivo. Se G {\displaystyle G} è infinito, la funzione è anche iniettiva, dunque un isomorfismo. Se invece G {\displaystyle G} è finito, di ordine n {\displaystyle n} , il nucleo della funzione è n Z {\displaystyle n\mathbb {Z} } ed il primo teorema d'isomorfismo fornisce un isomorfismo Z / n Z G {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} \to G} .

Ordine

Per quanto scritto sopra, un gruppo ciclico è identificato, a meno di isomorfismo, dal suo ordine n {\displaystyle n} .

Sia G {\displaystyle G} un gruppo ciclico finito, con generatore a {\displaystyle a} . In questo caso, l'ordine è il minimo intero positivo n {\displaystyle n} tale che a n = e {\displaystyle a^{n}=e} . Più in generale, a m = e {\displaystyle a^{m}=e} se e solo se m {\displaystyle m} è un multiplo di n {\displaystyle n} .

Per ogni altro elemento b {\displaystyle b} del gruppo, vale comunque la relazione b n = e {\displaystyle b^{n}=e} .

Generatori

L'elemento m {\displaystyle m} è generatore di Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } se e solo se m {\displaystyle m} è coprimo con n {\displaystyle n} . Quindi ci sono φ ( n ) {\displaystyle \varphi (n)} generatori distinti in un gruppo ciclico con n {\displaystyle n} elementi, dove φ {\displaystyle \varphi } è la funzione φ di Eulero.

Sottogruppi

Ogni sottogruppo ed ogni gruppo quoziente di un gruppo ciclico è ciclico.

Se G {\displaystyle G} è ciclico di ordine n {\displaystyle n} ed m {\displaystyle m} divide n {\displaystyle n} allora esiste un solo sottogruppo ciclico di ordine m {\displaystyle m} .

Prodotti di gruppi ciclici

Il prodotto diretto di due gruppi ciclici di ordine p {\displaystyle p} e q {\displaystyle q} ha ordine p q {\displaystyle pq} ed è ciclico se e solo se p {\displaystyle p} e q {\displaystyle q} sono coprimi.

D'altra parte, il teorema fondamentale per i gruppi abeliani finitamente generati asserisce che ogni gruppo abeliano finitamente generato è prodotto di gruppi ciclici.

Gruppi con un numero primo di elementi

Se p {\displaystyle p} è un numero primo, ogni gruppo G {\displaystyle G} con p {\displaystyle p} elementi è isomorfo a Z / p Z {\displaystyle \mathbb {Z} /p\mathbb {Z} } . In altre parole, ogni gruppo con p {\displaystyle p} elementi è isomorfo ad un gruppo ciclico.

Un tale gruppo possiede solo i due sottogruppi banali { e } {\displaystyle \{e\}} e G {\displaystyle G} stesso.

Struttura di anello di Z/n Z

Anello

Il sottogruppo n Z {\displaystyle n\mathbb {Z} } è anche un ideale nell'anello commutativo Z {\displaystyle \mathbb {Z} } , e quindi Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } eredita anche una struttura di anello commutativo. In altre parole, si può fare il prodotto fra due numeri: il prodotto fra a {\displaystyle a} e b {\displaystyle b} è il resto della divisione di a b {\displaystyle ab} per n {\displaystyle n} .

Se n {\displaystyle n} è primo, l'anello Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } è in verità un campo. Se n {\displaystyle n} non è primo, abbiamo n = a b {\displaystyle n=ab} per qualche a , b < n {\displaystyle a,b<n} . Questa relazione nel gruppo diventa a b = 0 {\displaystyle ab=0} : quindi l'anello non è un dominio di integrità, e quindi a maggior ragione non può essere un campo.

Gruppo delle unità

Le unità dell'anello Z / n Z {\displaystyle \mathbb {Z} /n\mathbb {Z} } sono i numeri primi con n {\displaystyle n} , ovvero i generatori del gruppo. Formano un gruppo con la moltiplicazione, di φ ( n ) {\displaystyle \varphi (n)} elementi (vedi sopra), indicato generalmente come Z n {\displaystyle \mathbb {Z} _{n}^{*}} .

Ad esempio, i gruppi Z 6 = { 1 , 5 } {\displaystyle \mathbb {Z} _{6}^{*}=\{1,5\}} e Z 8 = { 1 , 3 , 5 , 7 } {\displaystyle \mathbb {Z} _{8}^{*}=\{1,3,5,7\}} sono isomorfi rispettivamente a Z / 2 Z {\displaystyle \mathbb {Z} /2\mathbb {Z} } e Z / 2 Z × Z / 2 Z {\displaystyle \mathbb {Z} /2\mathbb {Z} \times \mathbb {Z} /2\mathbb {Z} } .

In generale, Z n {\displaystyle \mathbb {Z} _{n}^{*}} è ciclico se e solo se n {\displaystyle n} è 2 {\displaystyle 2} , 4 {\displaystyle 4} , p k {\displaystyle p^{k}} o 2 p k {\displaystyle 2p^{k}} dove p {\displaystyle p} è un primo dispari e k 1 {\displaystyle k\geq 1} .

In particolare, il gruppo Z p {\displaystyle \mathbb {Z} _{p}^{*}} è ciclico con p 1 {\displaystyle p-1} elementi per ogni primo p {\displaystyle p} . Più in generale, ogni sottogruppo finito del gruppo moltiplicativo di un campo è ciclico.

Note

  1. ^ a b (EN) Cyclic group, su Encyclopedia of Mathematics. URL consultato il 25 agosto 2021.

Bibliografia

  • Serge Lang, Capitolo I §4, in Algebra, 3ª ed., Springer, 2002.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Gruppo ciclico, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Crittografia
  Portale Matematica