Unione Sportiva Fascista Salernitana 1935-1936

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
USF Salernitana
Stagione 1935-1936
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Armand Halmos
PresidenteBandiera dell'Italia Enrico Chiari
Serie C6º posto
Coppa ItaliaSecondo Turno
Maggiori presenzeCampionato: Betti, Bergamini (26)
Totale: Betti, Bergamini (28)
Miglior marcatoreCampionato: Niccolini, Stilli (8)
Totale: Stilli (10)
StadioCampo Littorio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Un nuovo ungherese per la panchina della Salernitana 1935-36, Armand Halmos che condurrà la squadra alla sesta posizione, dietro Catanzarese, Piombino, Nissena, Civitavecchia e Benevento.

A partire da questa stagione la Prima Divisione cambia nome in Serie C e modifica leggermente la formula: sempre quattro gironi su base territoriale, ma la fase finale viene eliminata in favore della promozione diretta a chi raggiunge la vetta (per questa stagione è il caso della Catanzarese).

La Salernitana opta in modo del tutto volontario, a differenza delle società di A e B che sono "obbligate" dal regolamento, a partecipare a una nuova competizione nazionale, la Coppa Italia, ripristinata proprio in questa stagione. I campani si fermeranno al secondo turno, accedendovi sconfiggendo per 3-1 la Bagnolese.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Enrico Chiari
  • Segretario: Donato Lo Storto

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Antonio Biondi
Bandiera dell'Italia P Vincenzo Pagano
Bandiera dell'Italia P Alfonso Ricciardi
Bandiera dell'Italia D Dante Bazzanti
Bandiera dell'Italia D Egisto Betti
Bandiera dell'Italia D Carmine Milite
Bandiera dell'Italia D Pierfranco Monacci
Bandiera dell'Italia C Luigi Bergamini
Bandiera dell'Italia C Menotti Bugna
Bandiera della Svizzera C Ellaro Ghetti
Bandiera dell'Italia C Landi
Bandiera dell'Italia C Luigi Mancini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Ezio Morselli
Bandiera dell'Italia C Ernesto Zambianchi
Bandiera dell'Italia C Mario Saracino
Bandiera dell'Italia C Luigi Zanon
Bandiera dell'Italia A Nello Azzetti
Bandiera dell'Italia A Alfonso Carella
Bandiera dell'Italia A Antonio De Cola
Bandiera dell'Italia A Silvio Finotto
Bandiera dell'Italia A Aldo Niccolini
Bandiera dell'Italia A Mario Parisi
Bandiera dell'Italia A Antonio Punzi
Bandiera dell'Italia A Rodolfo Stilli

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1935-1936.

Girone di andata

Salerno
22 settembre[2] 1935
1ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  CosenzaCampo Littorio
Stilli Gol 8’, Gol 25’
Niccolini Gol 14’
Azzetti Gol 52’
MarcatoriGol 42’ Gay

Potenza
29 settembre[2] 1935
2ª giornata
SC Lucano  1 – 0
referto
  SalernitanaCampo Littorio
Bertini Gol 11’Marcatori

Salerno
6 ottobre[2] 1935
3ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  SavoiaCampo Littorio
Arbitro:  Albanese
Niccolini Gol 15’ (rig.)
Azzetti Gol 50’
MarcatoriGol 34’ Taccini

Cerignola
13 ottobre[2] 1935
4ª giornata
Cerignola  1 – 1
referto
  SalernitanaCampo Littorio
Fallai Gol 31’MarcatoriGol 89’ Carella

Salerno
20 ottobre[2] 1935
5ª giornata
Salernitana  5 – 0
referto
  Le SigneCampo Littorio
Ghetti Gol 36’, Gol 79’, Gol 81’
Carella Gol 41’, Gol 86’
Marcatori

Salerno
10 novembre[2] 1935
6ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  NissenaCampo Littorio
Niccolini Gol 12’, Gol 17’
Finotto Gol 87’
Marcatori

Bagnoli (Napoli)
17 novembre[2] 1935
7ª giornata
Bagnolese  1 – 1
referto
  SalernitanaCampo dell'ILVA
Paone Gol 22’MarcatoriGol 27’ Niccolini

Salerno
1º dicembre[2] 1935
8ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  Littorio BeneventoCampo Littorio
Carella Gol 31’
Finotto Gol 62’
Niccolini Gol 86’ (rig.)
Marcatori

Salerno
8 dicembre[2] 1935
9ª giornata
Salernitana  4 – 0
referto
  FermanaCampo Littorio
Azzetti Gol 4’, Gol 62’
Carella Gol 30’
Stilli Gol 46’
Marcatori

Catanzaro
15 dicembre[2] 1935
10ª giornata
Catanzarese  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Militare
Prandoni Gol 52’
Boni Gol 54’
Isada Gol 75’
Marcatori

Salerno
29 dicembre[2] 1935
11ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  Sempre AvantiCampo Littorio
Niccolini Gol 16’, Gol 84’ (rig.)MarcatoriGol 14’ Bisogni

Prato
5 gennaio[2] 1936
12ª giornata
Prato  3 – 0
referto
  SalernitanaCampo Vittorio Veneto
Ciardi Gol 20’
Tempestini Gol 35’
Barbazzi Gol 76’
Marcatori

Salerno
12 gennaio[2] 1936
13ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CivitavecchieseCampo Littorio
Stilli Gol 40’Marcatori

Girone di ritorno

Cosenza
26 gennaio[2] 1936
14ª giornata
Cosenza  0 – 0
referto
  SalernitanaCampo Città di Cosenza

Bari
2 febbraio[2] 1936
15ª giornata
Salernitana  0 – 0
Campo neutro[4]
referto
  PotenzaStadio della Vittoria

Torre Annunziata
9 febbraio[2] 1936
16ª giornata
Torre Annunziata  2 – 0
referto
  SalernitanaCampo Formisano
Arbitro:  Gibelli (Milano)
Langella Gol 5’
Perazzi Gol 90’
Marcatori

Salerno
16 febbraio[2] 1936
17ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  CerignolaCampo Littorio
Ghetti Gol 63’MarcatoriGol 59’ Tieri

Signa
23 febbraio[2] 1936
18ª giornata
Le Signe  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio del Littorio
Bassi Gol 10’
Scaramagli Gol 31’
Pasquinucci Gol 42’
Marcatori

Caltanissetta
8 marzo[2] 1936
19ª giornata
Nissena  2 – 1
referto
  SalernitanaCampo Dux
Veronesi Gol 24’
Borgo Gol 82’ (rig.)
MarcatoriGol 63’ Stilli

Salerno
15 marzo[2] 1936
20ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  BagnoleseCampo Littorio
Stilli Gol 20’
Zambianchi Gol 38’
MarcatoriGol 21’ Sbriglia

Benevento
22 marzo[2] 1936
21ª giornata
Littorio Benevento  1 – 0
referto
  SalernitanaCampo Littorio
Nelli Gol 70’Marcatori

Fermo
12 aprile[2] 1936
22ª giornata
Fermana  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Sandro Mussolini
MarcatoriGol 70’ Stilli

Salerno
19 aprile[2] 1936
23ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CatanzareseCampo Littorio

Piombino
26 aprile[2] 1936
24ª giornata
Sempre Avanti  2 – 1
referto
  SalernitanaCampo Giuseppe Salvestrini
Petrocchi Gol 70’
Marianelli Gol 85’
MarcatoriGol 62’ Finotto

Salerno
3 maggio[2] 1936
25ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  PratoCampo Littorio
Stilli Gol 4’
Ghetti Gol 12’
Marcatori

Civitavecchia
10 maggio[2] 1936
26ª giornata
Civitavecchiese  2 – 2
referto
  SalernitanaVelodromo Marconi
Bolognesi Gol 10’
Melchiorri Gol 22’
MarcatoriGol 80’ Finotto
Gol 86’ Ghetti

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1935-1936.

Primo Turno

Salerno
15 settembre[2] 1935
Primo Turno
Salernitana  3 – 1
referto
  BagnoleseCampo Littorio (672[5] spett.)
Arbitro:  Fois[5]
Piccolo Gol 10’ (aut.)
Stilli Gol 26’, Gol 32’
MarcatoriGol 50’ Sacchi

Secondo Turno

Salerno
27 ottobre[2] 1935
Secondo Turno
Salernitana  0 – 1
referto
  NissenaCampo Littorio (650[6] spett.)
Arbitro:  Ferrorelli[6] (Napoli)
MarcatoriGol 7’ Puccinelli

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 29 13 10 3 0 29 5 13 1 4 8 7 21 26 11 7 8 36 26 +10
Coppa Italia - 2 1 0 1 3 2 0 0 0 0 0 0 2 1 0 1 3 2 +1
Totale - 15 11 3 1 32 7 13 1 4 8 7 21 28 12 7 9 39 28 +11

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Luogo C T C T C C T C C T C T C T C T C T T C T T C T C T
Risultato V P V N V V N V V P V P V N N P N P P V P V N P V N

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3][7]

Giocatore Serie C Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Azzetti, N. N. Azzetti 214??20002340+0+
Bazzanti, D. D. Bazzanti 190??20002100+0+
Bergamini, L. L. Bergamini 260??20002800+0+
Betti, E. E. Betti 260??20002800+0+
Biondi, A. A. Biondi 0-0000-0000-000
Bugna, M. M. Bugna 30??0000300+0+
Carella, A. A. Carella 215??00002150+0+
De Cola, A. A. De Cola 000000000000
Finotto, S. S. Finotto 234??20002540+0+
Ghetti, E. E. Ghetti 246??20002660+0+
Landi, Landi 000000000000
Mancini, L. L. Mancini 30??1000400+0+
Milite, C. C. Milite 240??20002600+0+
Monacci, P. P. Monacci 10??0000100+0+
Morselli, E. E. Morselli 000000000000
Niccolini, A. A. Niccolini 178??20001980+0+
Pagano, V. V. Pagano 4-5??0-0004-50+0+
Parisi, M. M. Parisi 70??1000800+0+
Punzi, A. A. Punzi 10??0000100+0+
Ricciardi, A. A. Ricciardi 22-21??2-20024-230+0+
Saracino, M. M. Saracino 000000000000
Stilli, R. R. Stilli 238??120024100+0+
Zambianchi, E. E. Zambianchi 211??10002210+0+
Zanon, L. L. Zanon 000000000000

Note

  1. ^ Vitale, pag. 44.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae Vitale, pag. 70-73.
  3. ^ a b Serie C 1935-36, su salernitanastory.it.
  4. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Bari, fonte: Vitale, p. 73
  5. ^ a b D'Avanzo, Schmid, p.40.
  6. ^ a b D'Avanzo, Schmid, p.76.
  7. ^ D'Avanzo, Schmid, p.90.

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.
  • Marco D'Avanzo, Fabrizio Schmid, Storia della Coppa Italia 1935/36, Soccerdata, 2015.

Collegamenti esterni

Serie C 1935-36 - SalernitanaStory.it

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio