Super Rugby 2013

Super Rugby 2013
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Super Rugby
Sport Rugby a 15
Edizione 18ª
Organizzatore SANZAR
Date dal 15 febbraio
al 3 agosto 2013
Luogo Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Formula Conference + playoff
Sede finale Waikato Stadium (Hamilton)
Sito web super.rugby
Risultati
Vincitore   Chiefs
(2º titolo)
Secondo   Brumbies
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Sudafrica Morné Steyn (212)
Record mete Bandiera della Nuova Zelanda Frank Halai (10)
Cronologia della competizione
2012
2014
Manuale

Il Super Rugby 2013 (o Super 15 2013) fu la 18ª edizione del Super Rugby SANZAR, torneo professionistico di rugby a 15 che si disputa su base annuale tra squadre di club delle federazioni australiana, neozelandese e sudafricana.

Composto interamente di franchise, esso si tenne tra febbraio e agosto 2013, e per la prima volta esso previde un meccanismo di promozione/retrocessione per la stagione successiva, sebbene relativa solo alle squadre sudafricane: essendo infatti nata nel 2012 una sesta franchise, i Southern Kings, questa spareggiò contro l'ultima sua connazionale nel torneo precedente, i Lions, battendola e prendendone il posto[1].

La formula prevedeva che ogni squadra giocasse contro tutte quelle del suo Paese in gare di andata e ritorno (8 incontri), quattro incontri interni contro altrettante squadre di una delle altre due conference e quattro esterni presso le squadre dell'altra conference, per un totale di 16 incontri; le squadre qualificate ai playoff sono le prime classificate di ogni conference più le tre squadre con il migliore punteggio indipendentemente dalla conference stessa, con un seeding da 1 a 3 (le prime) e da 4 a 6 (le altre), sempre in ragione del punteggio. Tutti gli incontri di playoff si svolsero in gara unica in casa della squadra con il seeding più alto.

Al termine della stagione regolare, le due ultime classificate, gli australiani Reds e i sudafricani Cheetahs, furono sconfitti ed eliminati nel turno di spareggio per l'accesso alle semifinali rispettivamente da Crusaders e Brumbies; le semifinali furono quindi un affare tra le quattro migliori posizioni del seeding.

Nella prima semifinale a Hamilton, lo scontro tutto neozelandese tra i campioni uscenti degli Chiefs e i Crusaders vide i primi uscire vittoriosi per 20-19 al termine di un incontro tiratissimo nel quale i padroni di casa, negli ultimi venti minuti, non segnarono più e dovettero subire il ritorno degli ospiti che si riportarono sotto di un punto a cinque minuti dal termine[2]; altrettanto tesa fu l'altra semifinale tra Bulls e Brumbies, disputatasi al Loftus Versfeld di Pretoria il giorno seguente: i sudafricani, in testa 23-19 fino a un minuto dalla fine, furono sorpassati da una meta di Kuridrani poi trasformata da Christian Lealiʻifano, che portò gli australiani a ribaltare il punteggio e a vincere 26-23[3].

La finale di Hamilton, in casa degli Chiefs, dal punto di vista della spettacolarità, non fu da meno delle due semifinali: a un inizio veemente degli australiani, che costruirono e andarono a meta in due occasioni e si portarono fino al 22-12 a 17 minuti dalla fine[4]; una meta di Liam Messam accorciò il divario a 5 punti, poi a 12 minuti dalla fine Robbie Robinson pareggiò con un'altra meta e Aaron Cruden, trasformando, portò gli Chiefs a 24-22; sempre Cruden, a 5 minuti dalla fine, realizzò un piazzato portando i neozelandesi a 27-22, che fu il risultato definitivo[4]. Per gli Chiefs fu il secondo titolo assoluto, nella circostanza anche consecutivo.

Nello spareggio sudafricano, i Lions battendo i Southern Kings nel doppio confronto riguadagnarono il diritto di rientrare nel torneo per la stagione 2014.

Squadre partecipanti e ambiti territoriali

Paese Squadra Sede Area
Australia   Brumbies Canberra Territorio della Capitale Australiana
  Rebels Melbourne Stato di Victoria
  Reds Brisbane Stato del Queensland
  Waratahs Sydney Stato del Nuovo Galles del Sud
  Western Force Perth Stato dell'Australia Occidentale
Nuova Zelanda   Blues Auckland Penisola di North Auckland
  Chiefs Hamilton Distretti di Hamilton, Tauranga e Rotorua
  Crusaders Christchurch Regione di Canterbury
  Highlanders Dunedin Distretto di Otago e South Land
  Hurricanes Wellington Wellington, Palmerston North e Napier
Sudafrica   Bulls Pretoria East Rand, Limpopo
  Cheetahs Bloemfontein Free State, Provincia del Capo Settentrionale
  Southern Kings Port Elizabeth Provincia del Capo Orientale
  Sharks Durban KwaZulu-Natal
  Stormers Città del Capo Cape Winelands, West Coast

Stagione regolare

Risultati

1ª giornata
15-2-2013 Rebels - Force 30-23
16-2-2013 Brumbies - Reds 24-6
rip. Tutte le altre
 
 
 
 
 
4ª giornata
8-3-2013 Hurricanes - Crusaders 29-28
8-3-2013 Rebels - Reds 13-23
9-3-2013 Highlanders - Cheetahs 19-36
9-3-2013 Brumbies - Waratahs 35-6
9-3-2013 Stormers - Chiefs 36-34
9-3-2013 Kings - Sharks 12-21
10-3-2013 Blues - Bulls 21-28
Rip. Western Force
7ª giornata
29-3-2013 Highlanders - Reds 33-34
30-3-2013 Hurricanes - Kings 46-30
30-3-2013 Chiefs - Blues 23-16
30-3-2013 Brumbies - Bulls 23-20
30-3-2013 Cheetahs - Rebels 34-16
30-3-2013 Stormers - Crusaders 14-19
31-3-2013 Waratahs - Force 23-19
Rip. Sharks
10ª giornata
19-4-2013 Hurricanes - Force 22-16
19-4-2013 Waratahs - Chiefs 25-20
20-4-2013 Crusaders - Highlanders 24-8
20-4-2013 Reds - Brumbies 19-19
20-4-2013 Sharks - Cheetahs 6-12
20-4-2013 Kings - Bulls 0-34
Rip. Bulls, Rebels,
  Stormers
13ª giornata
10-5-2013 Chiefs - Force 22-21
10-5-2013 Reds - Sharks 32-16
10-5-2013 Cheetahs - Hurricanes 34-39
11-5-2013 Blues - Rebels 36-32
11-5-2013 Waratahs - Stormers 21-15
11-5-2013 Kings - Highlanders 34-27
Rip. Brumbies, Bulls,
Crusaders
16ª giornata
31-5-2013 Crusaders - Waratahs 23-22
31-5-2013 Brumbies - Hurricanes 30-23
1-6-2013 Reds - Rebels 33-20
1-6-2013 Stormers - Kings 19-11
1-6-2013 Cheetahs - Bulls 25-30
1-6-2013 Highlanders - Blues 38-28
Rip. Chiefs, Force,
  Sharks
19ª giornata
5-7-2013 Crusaders - Chiefs 43-15
6-7-2013 Hurricanes - Highlanders 44-49
6-7-2013 Cheetahs - Blues 34-13
6-7-2013 Kings - Stormers 12-24
6-7-2013 Bulls - Sharks 20-19
Rip. Brumbies, Force,
Rebels, Reds,
  Waratahs
2ª giornata
22-2-2013 Highlanders - Chiefs 27-41
22-2-2013 Rebels - Brumbies 13-30
22-2-2013 Bulls - Stormers 25-17
23-2-2013 Hurricanes - Blues 20-34
23-2-2013 Reds - Waratahs 25-17
23-2-2013 Cheetahs - Sharks 22-29
23-2-2013 Kings - Force 22-10
Rip. Crusaders
5ª giornata
15-3-2013 Highlanders - Hurricanes 19-23
15-3-2013 Waratahs - Cheetahs 26-27
15-3-2013 Kings - Chiefs 24-35
16-3-2013 Crusaders - Bulls 41-19
16-3-2013 Reds - Force 12-19
16-3-2013 Sharks - Brumbies 10-29
Rip. Blues, Rebels,
Stormers
8ª giornata
5-4-2013 Blues - Highlanders 29-18
5-4-2013 Brumbies - Kings 28-28
5-4-2013 Sharks - Crusaders 21-17
6-4-2013 Hurricanes - Waratahs 41-29
6-4-2013 Force - Rebels 23-30
6-4-2013 Cheetahs - Stormers 26-24
Rip. Bulls, Chiefs,
  Reds
11ª giornata
26-4-2013 Hurricanes - Stormers 16-18
26-4-2013 Reds - Blues 12-11
27-4-2013 Chiefs - Sharks 37-29
27-4-2013 Brumbies - Force 41-7
27-4-2013 Bulls - Waratahs 30-19
27-4-2013 Cheetahs - Kings 26-14
28-4-2013 Crusaders - Rebels 30-26
Rip. Highlanders
14ª giornata
17-5-2013 Hurricanes - Chiefs 12-17
17-5-2013 Rebels - Stormers 30-21
17-5-2013 Force - Sharks 13-23
18-5-2013 Crusaders - Blues 23-3
18-5-2013 Waratahs - Brumbies 28-22
18-5-2013 Bulls - Highlanders 35-18
18-5-2013 Cheetahs - Reds 27-13
Kings
17ª giornata
7-6-2013 Brumbies - Rebels 39-17
9-6-2013 Force - Waratahs 13-28
Rip. Tutte le altre
 
 
 
 
 
20ª giornata
12-7-2013 Crusaders - Hurricanes 25-17
12-7-2013 Rebels - Highlanders 38-37
13-7-2013 Blues - Chiefs 16-26
13-7-2013 Waratahs - Reds 12-14
13-7-2013 Force - Brumbies 21-15
13-7-2013 Sharks - Kings 58-13
13-7-2013 Stormers - Bulls 30-13
  Cheetahs
3ª giornata
1-3-2013 Blues - Crusaders 34-15
1-3-2013 Waratahs - Rebels 31-26
1-3-2013 Reds - Hurricanes 18-12
2-3-2013 Chiefs - Cheetahs 45-3
2-3-2013 Bulls - Force 36-26
2-3-2013 Sharks - Stormers 12-6
Rip. Brumbies, Highlanders, 23-29
Kings
6ª giornata
22-3-2013 Chiefs - Highlanders 19-7
23-3-2013 Crusaders - Kings 55-20
23-3-2013 Reds - Bulls 23-18
23-3-2013 Force - Cheetahs 10-19
23-3-2013 Sharks - Rebels 64-7
23-3-2013 Stormers - Brumbies 35-22
24-3-2013 Waratahs - Blues 30-27
Rip. Hurricanes
9ª giornata
12-4-2013 Highlanders - Brumbies 19-30
13-4-2013 Chiefs - Reds 23-31
13-4-2013 Blues - Hurricanes 28-6
13-4-2013 Rebels - Kings 27-30
13-4-2013 Force - Crusaders 16-14
13-4-2013 Stormers - Sharks 22-15
13-4-2013 Bulls - Cheetahs 26-20
Rip. Waratahs
12ª giornata
3-5-2013 Blues - Stormers 18-17
3-5-2013 Rebels - Chiefs 33-39
4-5-2013 Highlanders - Sharks 25-22
4-5-2013 Force - Reds 11-11
4-5-2013 Kings - Waratahs 10-27
4-5-2013 Bulls - Hurricanes 48-14
5-5-2013 Brumbies - Crusaders 23-30
Rip. Cheetahs
15ª giornata
24-5-2013 Chiefs - Crusaders 28-19
24-5-2013 Rebels - Waratahs 24-22
25-5-2013 Blues - Brumbies 13-20
25-5-2013 Force - Highlanders 19-18
25-5-2013 Kings - Cheetahs 22-34
25-5-2013 Stormers - Reds 20-15
25-5-2013 Sharks - Bulls 16-18
Rip. Hurricanes
18ª giornata
28-6-2013 Chiefs - Hurricanes 34-22
29-6-2013 Highlanders - Crusaders 12-40
29-6-2013 Sharks - Blues 22-20
29-6-2013 Bulls - Kings 48-18
29-6-2013 Stormers - Cheetahs 28-3
Rip. Brumbies, Western Force,
Rebels, Reds,
Waratahs

Classifica

OQF Squadra G V N P Bye PF PS B Pt
Bandiera dell'Australia Australian Conference
3   Brumbies 16 10 2 4 2 430 295 135 8 60
5   Reds 16 10 2 4 2 321 296 25 6 58
9   Waratahs 16 8 0 8 2 411 371 40 5 45
12   Rebels 16 5 0 11 2 382 515 −133 9 37
13   Western Force 16 4 1 11 2 267 366 −99 5 31
Bandiera della Nuova Zelanda New Zealand Conference
1   Chiefs 16 12 0 4 2 458 364 94 10 66
4   Crusaders 16 11 0 5 2 446 307 139 8 60
10   Blues 16 6 0 10 2 347 364 −17 12 44
11   Hurricanes 16 6 0 10 2 386 457 −71 9 41
14   Highlanders 16 3 0 13 2 374 496 −122 9 29
Bandiera del Sudafrica South African Conference
2   Bulls 16 12 0 4 2 448 330 118 7 63
6   Cheetahs 16 10 0 6 2 382 358 24 6 54
7   Stormers 16 9 0 7 2 346 292 54 6 50
8   Sharks 16 8 0 8 2 384 305 79 8 48
15   Southern Kings 16 3 1 12 2 298 564 −266 2 24

Fase a playoff

Preliminari Semifinali Finale
                         
  20 luglio 2013  
4    Crusaders 38  
5    Reds 9       27 luglio 2013        
    1    Chiefs 20    
    4    Crusaders 19     3 agosto 2013
              Chiefs   27
        27 luglio 2013         Brumbies   22
      2    Bulls 23    
  21 luglio 2013     3    Brumbies 26    
  3    Brumbies 15          
  6    Cheetahs 13          

Preliminari

Christchurch
20 luglio 2013, ore 19:35 UTC+12
Crusaders  38 – 9
referto
  RedsLancaster Park (14 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jaco Peyper
Meta 10’, 66’ Crotty
Meta 30’ D. Carter
Meta 51’ Marshall
mt
Calcio 10’, 52’, 66’ D. Cartertr
Calcio 3’, 26’, 39’ D. Carter
Calcio 72’ Taylor
c.p.Calcio 14’, 29’, 46’ Cooper

Canberra
21 luglio 2013, ore 16:10 UTC+10
Brumbies  15 – 13
referto
  CheetahsCanberra Stadium (14 020 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Glen Jackson
mtMeta 16’ Sadie
Meta 79’ Benjamin
Calcio 3’, 30’, 59’, 67’ Lealiʻifano
Calcio 48’ N. White
c.p.Calcio 46’ R. Smit

Semifinali

Hamilton
27 luglio 2013, ore 19:35 UTC+12
Chiefs  20 – 19
referto
  CrusadersWaikato Stadium (24 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Steve Walsh
Meta 51’ Masaga
Meta 57’ Cruden
mtMeta 59’ Dagg
Calcio 51’, 59’ CrudentrCalcio 59’ D. Carter
Calcio 21’, 47’ Crudenc.p.Calcio 6’, 19’, 28’, 75’ D. Carter

Pretoria
27 luglio 2013, ore 17:05 UTC+2
Bulls  23 – 26
referto
  BrumbiesLoftus Versfeld (37 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Craig Joubert
Meta 16’ EngelbrechtmtMeta 11’ Mogg
Meta 78’ T. Kuridrani
trCalcio 11’, 79’ Lealiʻifano
Calcio 22’, 29’, 43’, 51’, 60’, 76’ M. Steync.p.Calcio 3’, 25’, 36’, 49’ Lealiʻifano

Finale

Hamilton
3 agosto 2013, ore 19:35 UTC+12
Chiefs  27 – 22
referto
  BrumbiesWaikato Stadium (25 114 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Craig Joubert
Meta 64’ Messam
Meta 68’ Robinson
mtMeta 38’ Lealiʻifano
Calcio 68’ CrudentrCalcio 38’ Lealiʻifano
Calcio 23’, 26’, 32’, 48’, 72’ Crudenc.p.Calcio 6’, 8’, 21’, 46’, 59’ Lealiʻifano

Uscita al 58’ 58’ Anscombe
Masaga
Ngatai
Uscita al 45’ 45’ Horrell
Uscita al 78’ 78’ Tikoirotuma
Cruden
Uscita al 64’ 64’ Kerr-Barlow
T. Smith
Uscita al 78’ 78’ Elliot
Uscita al 45’ 45’ Tameifuna
Clarke (c)
Retallick
Messam
Latimer
Uscita al 48’ 48’ Vant Leven
Formazioni
Mogg
Speight
T. Kuridrani Uscita al 71’ 71’
Lealiʻifano
Rathbone Uscita al 58’ 58’
Toomua
White Uscita al 78’ 78’
Sio
Moore
Alexander Uscita al 78’ 78’
Fardy
S. Carter Uscita al 64’ 64’
Kimlin
G. Smith
Mowen (c)

Ingresso al 45’ 45’ Afeaki
Ingresso al 45’ 45’ Aki
Ingresso al 48’ 48’ Cane
Ingresso al 58’ 58’ R. Robinson
Ingresso al 64’ 64’ Pulu
Ingresso al 78’ 78’ Fitzgerald
Ingresso al 78’ 78’ Marshall
Sostituzioni
Tomane Ingresso al 58’ 58’
Auelua Ingresso al 64’ 64’
A. Smith Ingresso al 71’ 71’
Prior Ingresso al 78’ 78’
R. Smith Ingresso al 78’ 78’
Dave Rennie Bandiera della Nuova ZelandaAllenatoriBandiera del Sudafrica Jake White

Note

  1. ^ (EN) Renée Bonorchis, South Africa’s Lions Replaced by Kings in Super Rugby, in Bloomberg, 16 agosto 2012. URL consultato il 26 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Chiefs edge Crusaders 20-19 to reach Super Rugby final, in The Courier-Mail, Brisbane, 27 luglio 2013. URL consultato il 20 marzo 2014.
  3. ^ (EN) Chris Dutton, Brumbies beat Bulls in Super Rugby thriller, in The Sydney Morning Herald, 28 luglio 2013. URL consultato il 20 marzo 2014.
  4. ^ a b (EN) Chiefs post late comeback to pip Brumbies 27-22 in Hamilton, in ABC, 3 agosto 2013. URL consultato il 20 marzo 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Super Rugby 2013

Collegamenti esterni

  • (EN)  Calendario e risultati del Super Rugby 2013, da SanzarRugby.com
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby