St. Louis Rams 1996

St. Louis Rams
Stagione 1996
Sport football americano
SquadraSt. Louis Rams
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Rich Brooks
Risultati
NFL 19966-10
Terzi nella NFC West
Play-offNon qualificati
Statistiche individuali
Pro BowlerNessuno
Uniformi
Cronologia delle stagioni
1995
1997

La stagione 1996 dei St. Louis Rams è stata la 59ª della franchigia nella National Football League e la seconda a St. Louis, Missouri[1] Il punto più alto della stagione fu la vittoria per 59–16 sugli Atlanta Falcons nella settimana 11, il massimo segnato da tutte le squadre della NFL dal 1989, quando i Cincinnati Bengals segnarono 61 punti. La safety Keith Lyle guidò la lega con 9 intercetti. Tuttavia, i Rams conclusero con un record di 6–10 e il capo-allenatore Rich Brooks fu licenziato.

Scelte nel Draft 1996

Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 1996.

Roster

Roster dei St. Louis Rams nel 1996
Quarterback
  • 12 Tony Banks
  • 10 Jamie Martin
  • 11 Mark Rypien
  •  4 Steve Walsh
Running Back
  • 36 Marcus Holliday
  • 44 Jerald Moore
  • 21 Lawrence Phillips
  • 28 Greg Robinson
Wide Receiver
  • 80 Isaac Bruce
  • 88 Eddie Kennison
  • 82 Jermaine Ross
  • 87 J.T. Thomas
Tight End
  • 81 Hayward Clay
  • 45 Ernie Conwell
  • 86 Aaron Laing
Offensive Linemen
Defensive Linemen
  • 93 Kevin Carter DE
  • 75 D'Marco Farr DT
  • 98 Jimmie Jones DT
  • 65 Jon Kirksey DT
  • 91 Leslie O'Neal DE
Linebacker
  • 53 Cedric Figaro
  • 57 Thomas Homco
  • 51 Carlos Jenkins
  • 55 Robert Jones
  • 58 Roman Phifer
Defensive Back
  • 24 Herman O'Berry
  • 39 Jeremy Lincoln CB
  • 41 Todd Lyght CB
  • 35 Keith Lyle FS/SS
  • 23 Gerald McBurrows FS
  • 22 Mike Scurlock
  • 32 Toby Wright
Special Team





Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Fonte:[2]

Calendario

Stagione regolare
Turno Avversario Risultato TV
1 Cincinnati Bengals V 26–16 NBC
2 at San Francisco 49ers S 34–0 FOX
3 Settimana di pausa
4 Washington Redskins S 17–10 FOX
5 at Arizona Cardinals S 31–28 FOX
6 San Francisco 49ers S 28–11 FOX
7 at Carolina Panthers S 45–13 FOX
8 Jacksonville Jaguars V 17–14 NBC
9 at Baltimore Ravens S 37–31 FOX
10 at Pittsburgh Steelers S 42–6 FOX
11 Atlanta Falcons V 59–16 FOX
12 Carolina Panthers S 20–10 FOX
13 Green Bay Packers S 24–9 ESPN
14 at New Orleans Saints V 26–10 FOX
15 at Chicago Bears S 35–9 FOX
16 at Atlanta Falcons V 34–27 FOX
17 New Orleans Saints V 14–13 FOX

Classifiche

NFC West
V S P % PF PS STR
(2) Carolina Panthers 12 4 0 .750 367 218 V7
(4) San Francisco 49ers 12 4 0 .750 398 257 V2
St. Louis Rams 6 10 0 .375 303 409 V2
Atlanta Falcons 3 13 0 .188 309 461 S2
New Orleans Saints 3 13 0 .188 229 339 S1

Note

  1. ^ (EN) 1996 St. Louis Rams, Pro Football Reference. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  2. ^ 1996 St. Louis Rams starters, roster, and players, in Pro-Football-Reference.com. URL consultato il 27 febbraio 2019.

Collegamenti esterni

  • Sito dei Los Angeles Rams, su therams.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport