Società Polisportiva Ars et Labor 1925-1926

Società Polisportiva Ars et Labor
Stagione 1925-1926
Sport calcio
Squadra  SPAL
AllenatoreBandiera della Cecoslovacchia Walter Alt
PresidenteBandiera dell'Italia Gaetano Ridolfi
Seconda Divisione1º nel girone C[1]
Maggiori presenzeCampionato: Mrkwiska, Puglioli, Sgarbi (20)
Miglior marcatoreCampionato: Vassarotti (12)
StadioCampo di Piazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.

Stagione

Dopo cinque stagioni giocate nella massima categoria, la SPAL si ritrova in Seconda Divisione.

Il presidente Ridolfi conferma alla guida della squadra biancazzurra l'allenatore Alt, il quale mantiene intatta l'ossatura della squadra con Sgarbi, Vassarotti, Manfredini e i due Bertacchini, completando la rosa con gli acquisti di Barbieri, Bartel, Romani e dell'impronunciabile polacco Mrkwiska. Vengono ceduti Banchero, Dabbene, Vercelli e Baccilieri.

La SPAL è una macchina da goal, in casa ottiene dieci vittorie su dieci partite, lontano da casa ottiene sei vittorie. Netta la vittoria del girone con sette lunghezze di vantaggio sulla Libertas Lucca (poi sarà Lucchese). Tra i cannonieri biancoazzurri Vassarotti realizza 12 reti, Mrkwiska 11, Bartel, Barbieri e Sgarbi 8, Romani 7. Ma tutto questo non servirà, dato che con la riforma dei campionati e la nascita della Divisione Nazionale a due gironi (che va a comprendere anche le squadre del sud), non saranno previste promozioni.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Puglioli
Bandiera dell'Italia D Olao Cerini
Bandiera dell'Italia D Felisi
Bandiera dell'Italia D Perelli
Bandiera dell'Italia D Arrigo Bertacchini
Bandiera dell'Italia C Athos Bertacchini
Bandiera dell'Italia C Antonio Manfredini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Polonia C Mrkwiska
Bandiera dell'Italia C Paolo Paganini
Bandiera dell'Italia C Abdon Sgarbi
Bandiera dell'Italia A Aldo Barbieri
Bandiera dell'Italia A Bartel
Bandiera dell'Italia A Mario Romani
Bandiera dell'Italia A Vassarotti

Risultati

Seconda Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Divisione 1925-1926.

Girone di andata[2]

Mantova
4 ottobre 1925
1ª giornata
Gonzaga  0 – 6  SPALCampo Sportivo
Arbitro:  Mainardi (Cremona)
MarcatoriGol 46’ Sgarbi
Gol 55’, Gol 59’ Bartel
Gol 69’ Bertacchini I
Gol 76’, Gol 88’ Vassarotti

Ferrara
11 ottobre 1925
2ª giornata
SPAL  3 – 1  CarpiCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Pagnin (Treviso)
Bartel Gol 42’, Gol 46’
Bertacchini I Gol 58’
MarcatoriGol 75’ Tirelli III

Ferrara
18 ottobre 1925
3ª giornata
SPAL  4 – 2  TreviglieseCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Medica (Bologna)
Bartel Gol 6’, Gol 89’
Mrkwiska Gol 78’
Barbieri Gol 88’
MarcatoriGol 8’, Gol 53’ Orsenigo

Firenze
25 ottobre 1925
4ª giornata
Libertas Firenze  1 – 0  SPALCampo di Via Bellini
Arbitro:  Garbarino (Recco)
Baldini Gol 44’Marcatori

Ferrara
15 novembre 1925
5ª giornata
SPAL  3 – 0 LibertasCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Turra (Padova)
Romani Gol 39’
Mrkwiska Gol 53’, Gol 68’
Marcatori

Piacenza
22 novembre 1925
6ª giornata
Piacenza  0 – 2[3]  SPALCampo Barriera Genova
Arbitro:  Turra (Padova)
MarcatoriGol 16’ (rig.) Barbieri
Gol 20’ Romani

Ferrara
29 novembre 1925
7ª giornata
SPAL  3 – 0  ViareggioCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Bortoletti (Venezia)
Vassarotti Gol 55’
Romani Gol 80’
Barbieri Gol 85’
Marcatori

Prato
13 dicembre 1925
9ª giornata
Prato  1 – 2  SPALCampo Vittorio Veneto
Arbitro:  Pasquinelli (Bologna)
Cuttin Gol 4’MarcatoriGol 24’, Gol 46’ Vassarotti

Ferrara
20 dicembre 1925
10ª giornata
SPAL  3 – 0[4]  CremaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Gamba (Venezia)
Mrkwiska Gol 29’
Vassarotti Gol 44’
Barbieri Gol 67’
Marcatori

Pistoia
3 gennaio 1926
11ª giornata
Pistoiese  2 – 1  SPALStadio Monteoliveto
Arbitro:  Beretta (Novi Ligure)
Barni Gol 31’
Innocenti Gol 80’
MarcatoriGol 64’ Bartel

Girone di ritorno[5]

Ferrara
28 febbraio 1926
12ª giornata
SPAL  7 – 1  GonzagaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Susmel (Fiume)
Vassarotti Gol 40’
Romani Gol 51’
Bartel Gol 52’
Sgarbi Gol 60’, Gol 70’, Gol 89’ (rig.)
Mrkwiska Gol 80’
MarcatoriGol 18’ Azzoni

Carpi
7 marzo 1926
13ª giornata
Carpi  1 – 0  SPALCampo di San Nicolò
Arbitro:  Ortali (Bologna)
Maselli Gol 28’Marcatori

Treviglio
14 marzo 1926
14ª giornata
Trevigliese  1 – 1  SPALCampo C.S. Trevigliese
Arbitro:  Chiaudano (Torino)
Prosdocimi Gol 25’MarcatoriGol 60’ Sgarbi

Ferrara
28 marzo 1926
15ª giornata
SPAL  5 – 4  Libertas FirenzeCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Turra (Padova)
Mrkwiska Gol 22’, Gol 53’
Sgarbi Gol 37’
Barbieri Gol 60’
Romani Gol 62’
MarcatoriGol 11’ Csapkay
Gol 17’ Salvatorini
Gol 73’ Baldini
Gol 75’ Baccani

Lucca
4 aprile 1926
16ª giornata
Libertas 1 – 3  SPALCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Musso (Genova)
Bonino II Gol 35’MarcatoriGol 5’ Barbieri
Gol 34’ Mrkwiska
Gol 48’ Romani

Ferrara
11 aprile 1926
17ª giornata
SPAL  4 – 0  PiacenzaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Colombati (Padova)
Mrkwiska Gol 30’
Vassarotti Gol 76’
Romani Gol 80’
Sgarbi Gol 82’
Marcatori

Viareggio
2 maggio 1926
18ª giornata
Viareggio  0 – 2[6]  SPALCampo di Villa Rigutti
Arbitro:  Parodi (Genova)
E.Marchetti Gol 48’MarcatoriGol 43’ (rig.) Vassarotti

Ferrara
20 giugno 1926
20ª giornata
SPAL  5 – 4  PratoCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Vassarotti Gol 12’, Gol 90’
Barbieri Gol 15’
Mrkwiska Gol 18’
Bertacchini Gol 55’
MarcatoriGol 23’, Gol 88’ Miliotti I
Gol 35’ Cuttin
Gol 67’ Miliotti I

Crema
27 giugno 1926
21ª giornata
Crema  2 – 3  SPALCampo di Via Milano
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)
Genzini Gol 4’
Voltini Gol 81’ (rig.)
MarcatoriGol 20’ Mrkwiska
Gol 52’ Vassarotti
Gol 75’ Sgarbi

Ferrara
4 luglio 1926
22ª giornata
SPAL  4 – 3  PistoieseCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Rampin (Venezia)
Romani Gol 37’
Vassarotti Gol 47’
Barbieri Gol 72’, Gol 85’
MarcatoriGol 10’ Cantini
Gol 12’ Innocenti
Gol 87’ Nehadoma

Note

  1. ^ La FIGC, commissariata a luglio 1926, non fece disputare il girone di finale.
  2. ^ Nella 8ª giornata la SPAL ha riposato.
  3. ^ Gara sospesa al 39' sullo 0-2 per motivi di ordine pubblico. Assegnato lo 0-2 a tavolino dalla Lega Nord.
  4. ^ Gara rinviata e recuperata il 10 gennaio 1926.
  5. ^ Nella 19ª giornata la SPAL ha riposato.
  6. ^ Terminata 1-1 sul campo, fu assegnato lo 0-2 a tavolino per irregolare tesseramento di Alfredo Genovesi.

Bibliografia

  • Gualtiero Becchetti e Giorgio Palmieri, La SPAL 1908-1974, Rubboli Editore, 1974, p. 29.
  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara : dal 1896 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009, pp. 49-51.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio