Ricaniidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ricaniidae
Euricania fascialis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
SezioneAuchenorrhyncha
InfraordineFulgoromorpha
SuperfamigliaFulgoroidea
FamigliaRicaniidae
Amyot & Serville, 1843
Generi

Ricaniidae Amyot & Serville, 1843, è una Famiglia comprendente insetti dell'Ordine dei Rincoti Eterotteri, Superfamiglia dei Fulgoroidei.

Descrizione

I Ricaniidae hanno capo largo quanto il torace, con fronte più larga che lunga, a margine non angoloso e clipeo non carenato lateralmente. Gli ocelli sono laterali, disposti sotto gli occhi e lateralmente rispetto alla regione fronto-clipeale. Le antenne hanno flagello filiforme e non segmentato e i due articoli prossimali ingrossati.

Le ali anteriori hanno un profilo triangolare, sono ben sviluppate sia in lunghezza sia in larghezza, più lunghe dell'addome ed hanno l'area costale suddivisa in numerose cellule da nervature trasversali. In riposo sono ripiegate a tetto sull'addome ma tenute quasi verticalmente.

Le zampe presentano, come in tutti i Fulgoroidei, le coxe allungate. Quelle posteriori hanno il primo e secondo tarsomero piuttosto corti; l'apice del secondo tarsomero è arrotondato e privo di spine.

Sistematica

La famiglia comprende più di 450 specie ripartite fra circa 46 generi[1]:

  • Acroprivesa
  • Alisca
  • Apachnas
  • Aprivesa
  • Armacia
  • Armilustrium
  • Busas
  • Carmentalia
  • Cotrades
  • Deferundata
  • Deraulax
  • Epitemna
  • Epithalamium
  • Euricania
  • Hajar
  • Janssensia
  • Keiserana
  • Lambertonia
  • Lugardia
  • Marleyia
  • Meliprivesa
  • Mesoricania
  • Motua
  • Motumotua
  • Mulvia
  • Neoprivesa
  • Paurostauria
  • Plestia
  • Pocharica
  • Pocharista
  • Pochazia
  • Pochazina
  • Pochazoides
  • Privesa
  • Ricania
  • Ricanoides
  • Ricanopsis
  • Ricanoptera
  • Ricanula
  • Scolypopa
  • Syndetica
  • Tarundia
  • Trysanor

Note

  1. ^ (EN) First Record of the Genus Aprivesa Melichar (Hemiptera: Fulgoromorpha) from South India, with Description of One New Species, su ncbi.nlm.nih.gov, NCBI.

Bibliografia

  • (PT) Ângelo Moreira da Costa Lima, XXIII. Homópteros, in Insetos do Brasil, Tomo 2, Escola Nacional de Agronomia, 1940.
  • (EN) Stephen W. Wilson, Keys to the families of Fulgoromorpha with emphasis on planthoppers of potential economic importance in the Southeastern United States (Hemiptera: Auchenorrhyncha) (PDF), in Florida Entomologist, vol. 88, n. 4, pp. 464-481. URL consultato il 2 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ricaniidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ricaniidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Murray J. Fletcher, Family Ricaniidae - Ricaniid planthoppers, in Agricultural Scientific Collections Unit: Identification Keys and Checklists for the leafhoppers, planthoppers and their relatives occurring in Australia and neighbouring areas, New South Wales Department of Primary Industries. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  • (EN) Family Ricaniidae Amyot & Serville, 1843, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 20 marzo 2009.
  • (EN) Taxon profile: Ricaniidae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 03-09-2008.
  • (EN) Taxon details: Ricaniidae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 03-09-2008.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi