Linescio

Linescio
comune
Linescio – Stemma
Linescio – Veduta
Linescio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione1858
Territorio
Coordinate46°18′29″N 8°35′02″E46°18′29″N, 8°35′02″E (Linescio)
Altitudine668 m s.l.m.
Superficie6,58 km²
Abitanti45 (2016)
Densità6,84 ab./km²
Comuni confinantiCerentino, Cevio
Altre informazioni
Cod. postale6682
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5315
TargaTI
CircoloRovana
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Linescio
Linescio
Linescio – Mappa
Linescio – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Linescio (in dialetto ticinese Linesc[senza fonte]) è un comune svizzero di 45 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il comune è stato istituito nel 1858 per scorporo dal territorio di Cevio[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Il ponte sulla Rovana
  • Chiesa parrocchiale di San Remigio, consacrata nel 1640 e ricostruita nel 1817-1819[1];
  • Cappella del cimitero, con affreschi di Giacomo Antonio Pedrazzi[senza fonte];
  • Oratorio sul monte Faedo[senza fonte];
  • Villaggio disabitato di Faedo[senza fonte];
  • Terrazzamenti agricoli[1] nelle zone Gerbi e Cios, costruiti con muraglie in pietra[senza fonte].
  • Ponte sulla Rovana[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d Daniela Pauli Falconi, Linescio, in Dizionario storico della Svizzera, 17 luglio 2006. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 182.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 251, 252.
  • Teresio Valsesia, Restaurata la cappella di Fait, il villaggio fantasma, in «Giornale del Popolo», 2 febbraio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linescio

Collegamenti esterni

  • Daniela Pauli Falconi, Linescio, in Dizionario storico della Svizzera, 17 luglio 2006. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  • Ufficio di statistica del Canton Ticino: Linescio, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237519625 · GND (DE) 7732100-5
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino