Cevio

Cevio
comune
Cevio – Stemma
Cevio – Veduta
Cevio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
Amministrazione
SindacoWanda Dadò
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate46°19′01″N 8°36′07″E46°19′01″N, 8°36′07″E (Cevio)
Altitudine421 e 788 m s.l.m.
Superficie151,4 km²
Abitanti1 177 (2016)
Densità7,77 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBedretto, Bosco Gurin, Brione Verzasca, Campo, Cerentino, Formazza (IT-VB), Lavizzara, Linescio, Maggia
Altre informazioni
Cod. postale6675, 6676, 6690
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5310
TargaTI
Nome abitanticeviesi
CircoloRovana
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cevio
Cevio
Cevio – Mappa
Cevio – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cevio (in dialetto ticinese Cevi[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 177 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia del quale è capoluogo.

Geografia fisica

Cevio è situato al centro della Valle Maggia. La regione gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue[1].

Storia

Dal suo territorio nel 1858 è stata scorporata la località di Linescio, divenuta comune autonomo; il 22 ottobre[senza fonte] 2006 Cevio ha inglobato i comuni soppressi di Bignasco e Cavergno[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa di Santa Maria Assunta e di San Giovanni Battista
  • Chiesa di Santa Maria Assunta e di San Giovanni Battista, attestata dal 1253[2];
  • Chiesa della Beata Vergine del Ponte in località Rovana, eretta nel 1651[2];
  • Oratorio della Madonna del Buon Consiglio, eretto nella metà del XVIII secolo[senza fonte];
  • Ossario, eretto nel 1739[senza fonte];
  • Oratorio di San Defendente in località Visletto.

Architetture civili

Palazzi di Cevio
  • Palazzo del Pretorio[2];
  • Palazzo e altre case appartenute alla famiglia Franzoni[2];
  • Villa Calanchini-Respini e il suo giardino[senza fonte];
  • Antico Torchio[senza fonte];
  • Scanno Scolpito[senza fonte];
  • Cantine[senza fonte];
  • Capanna Basòdino;
  • Capanna Cristallina.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1850 con Linescio)[2]:

Abitanti censiti[3]

Cultura

A Cevio sono presenti l'unica scuola media della Valle Maggia e il Museo etnografico di Valle Maggia, allestito nel 1963 nel palazzo Franzoni[2].

Geografia antropica

Frazioni

Bignasco
Foroglio (Cavergno)
  • Bignasco
    • San Carlo
  • Cavergno, cui appartengono quasi tutti i nuclei della Val Bavona[4]:
    • Alnedo
    • Bolla
    • Faedo
    • Fontana
    • Fontanellata
    • Foroglio
    • Mondada
    • Ritorto
    • Roseto
    • Sabbione
    • Sonlerto
  • Cevio
    • Bietto
    • Boschetto, intatto villaggio rurale secentesco[2]
    • Boscioli
    • Rovana[2]
    • Visletto

Infrastrutture e trasporti

Dal 1907 al 1965 è stato congiunto con Locarno con la ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco a trazione elettrica, attraverso le stazioni di Cevio e di Cevio Ospedale.

Cevio è servito da un servizio di autobus, è collegato alla rete di trasporto pubblico dalla linea 315 della FART, Locarno - Cavergno. È anche il punto di partenza delle autolinee Cevio - Bosco Gurin e Cevio - Cimalmotto. La strada da Locarno alla Vallemaggia è sicura per l'inverno

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. L'ufficio patriziale è presieduto da Luca Moretti[senza fonte].

Note

  1. ^ (DE) Clima: precipitazioni (PDF), su meteoswiss.admin.ch (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  2. ^ a b c d e f g h i Daniela Pauli Falconi, Cevio, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 30 novembre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Daniela Pauli Falconi, Cavergno, in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2017. URL consultato il 30 novembre 2017.

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 123, 227, 287.
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Agostino Robertini et alii, Cevio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 73-94.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 179-182, 188, 194.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 200323, 53, 58, 301, 340.
  • AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 237, 238, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 254, 255, 258, 259, 262, 398.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cevio

Collegamenti esterni

  • Daniela Pauli Falconi, Cevio, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 30 novembre 2017.
  • Ufficio di statistica del Canton Ticino: Cevio, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237768525 · GND (DE) 4213570-9 · BNF (FR) cb12128595v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-237768525
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino