Fieseler Fi 158

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fieseler Fi 158
Il Fi 158 fotografato all'aeroporto di Kassel-Waldau
Descrizione
Tipoaereo da primato
Equipaggio1
CostruttoreBandiera della Germania Fieseler
Data primo volo9 marzo 1938
MatricolaD-EAEN
Esemplari1
Destino finaledistrutto durante un bombardamento alleato
Sviluppato dalFieseler Fi 157
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,60 m
Apertura alare7,00 m
Altezza1,70 m
Superficie alare17,00 m²
Peso a vuoto494 kg
Peso carico646 kg
Propulsione
Motoreun Hirth HM 506 A
Potenza160 PS (118 kW)
Prestazioni
Velocità max350 km/h
Velocità di crociera300 km/h
Velocità di salita498 m/min
Autonomia370 km
Tangenza6 700 m

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Il Fieseler Fi 158 era un monomotore monoplano da primato ad ala bassa realizzato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei tardi anni trenta.

Derivato dal Fi 157 senza pilota, venne costruito in un unico esemplare ed utilizzato per tentare di superare i primati precedentemente raggiunti per velivoli della stessa categoria.

Descrizione tecnica

L'Fi 158 riprendeva l'impostazione generale del velivolo da cui derivava, monomotore, monoplano ad ala bassa, ma a differenza del precedente integrava una cabina di pilotaggio, un carrello d'atterraggio retrattile ed un impennaggio bideriva.

Note

  1. ^ Fieseler Fi.157/158 in Уголок неба.

Bibliografia

  • Nowarra Heinz J.: Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (in tedesco) Bernard & Graeffe Verlag, Koblenz 1993, ISBN 3-7637-5464-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fieseler Fi 158

Collegamenti esterni

  • (DE) Bert Hartmann, Fieseler Fi 158, in LuftArchiv.de, http://www.luftarchiv.de, 9 dicembre 2006. URL consultato il 2 settembre 2011.
  • (RU) Fieseler Fi.157/158, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 2 settembre 2011.
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti