Coppa Italia Dilettanti 1984-1985

Coppa Italia Dilettanti 1984-1985
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 19ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 2 settembre 1984
al 29 giugno 1985
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Rosignano Solvay
(1º titolo)
Secondo Posillipo
Semi-finalisti Ravenna e Cynthia
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1984-1985 è stata la 19ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dal Rosignano Solvay.[1]

Dopo l'entrata in vigore della Legge n. 91 del 23 marzo 1981[2] che ha abolito il calcio semiprofessionistico, le squadre del Campionato Interregionale (5º livello nazionale, primo dilettantistico) partecipano a questa coppa, assieme a quelle di Promozione (1º livello regionale, 6º nazionale). Il torneo viene diviso in due "binari" per le due categorie fino ai quarti di finale, dove approderanno 3 squadre di Interregionale e 5 di Promozione.[3]

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dal Rosignano Solvay, che superò in finale il Posillipo; le altre semifinaliste furono Ravenna e Cynthia.

Fasi Interregionale e Promozione

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1984-1985 e Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione) 1984-1985.

Dalle due fasi eliminatorie sono giunte Cynthia, Ravenna e Rosignano Solvay (dal Campionato Interregionale 1984-1985), Narnese, Posillipo, Rovellasca, più altre due squadre (dalla Promozione 1984-1985).

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(TOS) Rosignano Solvay 2 – 2 (gfc) Rovellasca (LOM) 0 – 0 1 – 1
(CAM) Posillipo 2 – 1 Narnese (UMB) 2 – 0 0 – 1
(E.R) Ravenna ? ? ? ?
(LAZ) Cynthia ? ? ? ?

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(TOS) Rosignano Solvay 2 – 2 (gfc) Cynthia (LAZ) 1 – 0 1 – 2
(E.R) Ravenna 1 – 1 (4-6 dtr)[4][5] Posillipo (CAM) 1 – 0 0 – 1

Finale

Alla finale giungono il Rosignano Solvay (che milita nel girone E dell'Interregionale) ed il Posillipo (girone B della Promozione Campania) e viene disputata a Santa Marinella[6].

Santa Marinella
29 giugno 1985
Rosignano Solvay  2 – 0
referto
  PosillipoStadio Comunale
Arbitro:  D'Ambrosio (Padova)
Mattolini Gol 27’
Becherini Gol 31’
Marcatori

Neri
Bonini
Antonioli
Mattolini
M. Tinucci
Da Mommio
Uscita al 76’ 76’ Nanni
Lombardi
Uscita al 63’ 63’ Pistoia
Cardinali
Becherini
A disposizione:
Ingresso al 63’ 63’ Fratini
Ingresso al 76’ 76’ Biondi
Formazioni
Gonnelli
Donadio Uscita al 46’ 46’
Palma
Moriello
Arbitrio
Villapiano
Volpe
Porpora
Volpicelli
Laringe
De Rosa
A disposizione:
Luzi Ingresso al 46’ 46’
LazzeriniAllenatoriSommella

Note

  1. ^ La Coppa Italia nella stagione successiva rimane in Toscana grazie al Rosignano Solvay che nella finale di Santa Marinella, in provincia di Roma, il 29 giugno del 1985 supera 2-0 i campani del Posillipo. (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 19 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  2. ^ LEGGE 23 marzo 1981, n. 91 - Gazzetta Ufficiale
  3. ^ La 16ª edizione segna la prima grande rivoluzione del trofeo: la Lnd cambia formula dando vita a una competizione “mista” che mette di fronte squadre di Interregionale e di Promozione (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 19 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  4. ^ NAPOLI, RAVENNA AGGREDITO DA ULTRAS CON LA PISTOLA
  5. ^ Coppa Italia Dilettanti 1984/85 Semifinale di ritorno Posillipo - Ravenna 6-4 d.r. parte 1
  6. ^ lungomarecastiglioncello.it. URL consultato il 27 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2018).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 227, settembre-ottobre 2020 Archiviato il 15 aprile 2021 in Internet Archive.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio