Campionati mondiali di sci nordico 1991

Campionati mondiali di sci nordico 1991
Competizione Campionati mondiali di sci nordico
Sport Sci nordico
Edizione 38ª
Date 7 - 17 febbraio
Luogo Bandiera dell'Italia Val di Fiemme
Discipline 3
Statistiche
Gare 15
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di sci nordico 1991, trentottesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 7 al 17 febbraio[1] in Val di Fiemme, in Italia. Vennero assegnati quindici titoli.

Rispetto all'edizione precedente vennero introdotte alcune variazioni nel programma dello sci di fondo: in campo maschile la 15 km a tecnica classica fu sostituita dalla 10 km a tecnica classica; in campo femminile la 10 km a tecnica classica fu sostituita dalla 5 km a tecnica classica.

Per quel che concerne la partecipazione, in Val di Fiemme la Germania presentò un'unica squadra in seguito alla Riunificazione tedesca avvenuta il 3 ottobre 1990.

Organizzazione

Quelli del 1991 furono i primi campionati mondiali di sci nordico organizzati in Italia e costituirono un grande traguardo sportivo ed organizzativo del Trentino e della Val di Fiemme.[2] Per la manifestazione vennero realizzate strutture considerate all'avanguardia per l'epoca, tra cui il nuovo stadio del salto di Stalimen (Predazzo), lo stadio del fondo a Lago di Tesero, il centro stampa di Cavalese, il centro di produzione televisivo internazionale della RAI (allestito presso l'attuale palestra di Cavalese) e la nuova strada fondovalle SP232 della Val di Fiemme.

Il costo di realizzazione degli impianti sportivi (finanziati interamente dalla Provincia autonoma di Trento) ammontarono a 28,8 miliardi di lire, di cui 14,5 miliardi per i trampolini, 3,8 miliardi per il centro del fondo e 10,5 miliardi per il centro stampa, mentre la gestione dell'organizzazione fu pari a otto miliardi di lire.[3]

Risultati

Uomini

Combinata nordica

Individuale
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Fred Børre Lundberg Bandiera della Norvegia Norvegia 41:00,6
2 Klaus Sulzenbacher Bandiera dell'Austria Austria 42:11,7
3 Klaus Ofner Bandiera dell'Austria Austria 42:11,9
4 Allar Levandi Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 42:12,3
5 Hans-Peter Pohl Bandiera della Germania Germania 42:56,3
6 František Máka Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 43:24,7

7 febbraio
Trampolino: Giuseppe Dal Ben K95
Fondo: 15 km

Gara a squadre
Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera dell'Austria Austria Günther Csar
Klaus Ofner
Klaus Sulzenbacher
1:21:22,5
2 Bandiera della Francia Francia Francis Repellin
Xavier Girard
Fabrice Guy
1:22:38,8
3 Bandiera del Giappone Giappone Rei'ichi Mikata
Masashi Abe
Kazuoko Kodama
1:23:14,4
4 Bandiera della Germania Germania Thomas Müller
Hans-Peter Pohl
Thomas Dufter
1:23:45,3
5 Bandiera della Norvegia Norvegia Fred Børre Lundberg
Trond-Arne Bredesen
Trond Einar Elden
1:23:45,6
6 Bandiera della Finlandia Finlandia Sami Kallunki
Pasi Saapunki
Jukka Ylipulli
1:25:22,2

13 febbraio
Trampolino: Giuseppe Dal Ben K95
Fondo: 3x10 km

Salto con gli sci

Trampolino normale
Posizione Atleta Nazione Punti
1 Heinz Kuttin Bandiera dell'Austria Austria 222,9
2 Kent Johanssen Bandiera della Norvegia Norvegia 222,0
3 Ari-Pekka Nikkola Bandiera della Finlandia Finlandia 219,5
4 Andreas Felder Bandiera dell'Austria Austria 218,4
5 Kazuhiro Higashi Bandiera del Giappone Giappone 216,6
6 Stefan Zünd Bandiera della Svizzera Svizzera 215,7

16 febbraio
Trampolino: Giuseppe Dal Ben K95

Trampolino lungo
Posizione Atleta Nazione Punti
1 Franci Petek bandiera Jugoslavia 217,5
2 Rune Olijnyk Bandiera della Norvegia Norvegia 216,3
3 Jens Weißflog Bandiera della Germania Germania 210,0
4 Heinz Kuttin Bandiera dell'Austria Austria 205,1
5 Stefan Horngacher Bandiera dell'Austria Austria 203,4
Stefan Zünd Bandiera della Svizzera Svizzera 203,4

10 febbraio
Trampolino: Giuseppe Dal Ben K120

Franci Petek fu l'ultimo atleta a conquistare una medaglia per la Jugoslavia prima che il proprio paese cadesse nella tragedia della guerra proprio in quell'anno. Nella stessa gara, Jens Weißflog fu il primo atleta tedesco a vincere una medaglia individuale per la Germania riunificata.

Gara a squadre

8 febbraio
Trampolino: Giuseppe Dal Ben K120

Sci di fondo

10 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Terje Langli Bandiera della Norvegia Norvegia 25:55,0
2 Christer Majbäck Bandiera della Svezia Svezia 25:59,7
3 Torgny Mogren Bandiera della Svezia Svezia 26:01,5
4 Vegard Ulvang Bandiera della Norvegia Norvegia 26:06,7
5 Luboš Buchta Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 26:13,9
6 Harri Kirvesniemi Bandiera della Finlandia Finlandia 26:16,1

11 febbraio
Tecnica classica

15 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Bjørn Dæhlie Bandiera della Norvegia Norvegia 36:57,2
2 Gunde Svan Bandiera della Svezia Svezia 37:05,6
3 Vladimir Smirnov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 37:07,8
4 Giorgio Vanzetta Bandiera dell'Italia Italia 37:31,3
5 Maurilio De Zolt Bandiera dell'Italia Italia 37:32,8
6 Jan Ottosson Bandiera della Svezia Svezia 37:54,8

9 febbraio
Tecnica libera

30 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Gunde Svan Bandiera della Svezia Svezia 1:16:12,4
2 Vladimir Smirnov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1:16:17,3
3 Vegard Ulvang Bandiera della Norvegia Norvegia 1:16:32,8
4 Terje Langli Bandiera della Norvegia Norvegia 1:16:40,8
5 Harri Kirvesniemi Bandiera della Finlandia Finlandia 1:17:31,6
6 Alois Stadlober Bandiera dell'Austria Austria 1:17:41,5

7 febbraio
Tecnica classica

50 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Torgny Mogren Bandiera della Svezia Svezia 2:03:31,6
2 Gunde Svan Bandiera della Svezia Svezia 2:03:48,8
3 Maurilio De Zolt Bandiera dell'Italia Italia 2:04:01,7
4 Bjørn Dæhlie Bandiera della Norvegia Norvegia 2:04:52,0
5 Pavel Benc Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2:06:20,1
6 Aleksej Prokurorov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2:06:41,5

17 febbraio
Tecnica libera

Staffetta 4x10 km

15 febbraio

Donne

Sci di fondo

5 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Trude Dybendahl Bandiera della Norvegia Norvegia 14:04,2
2 Marja-Liisa Kirvesniemi Bandiera della Finlandia Finlandia 14:04,9
3 Manuela Di Centa Bandiera dell'Italia Italia 14:24,1
4 Ljubov' Egorova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 14:27,5
5 Marianne Dahlmo Bandiera della Norvegia Norvegia 14:38,9
6 Inger Helene Nybråten Bandiera della Norvegia Norvegia 14:40,6

12 febbraio
Tecnica classica

10 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Elena Välbe Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 28:25,9
2 Marie-Helene Östlund Bandiera della Svezia Svezia 28:59,4
3 Tamara Tichonova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 29:06,5
4 Manuela Di Centa Bandiera dell'Italia Italia 29:08,2
5 Simone Opitz Bandiera della Germania Germania 29:10,3
6 Gabriele Heß Bandiera della Germania Germania 29:16,5

10 febbraio
Tecnica libera

15 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Elena Välbe Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 44:58,5
2 Trude Dybendahl Bandiera della Norvegia Norvegia 46:02,4
3 Stefania Belmondo Bandiera dell'Italia Italia 46:31,4
4 Solveig Pedersen Bandiera della Norvegia Norvegia 46:40,9
5 Pirkko Määtä Bandiera della Finlandia Finlandia 46:50,6
6 Marie-Helene Östlund Bandiera della Svezia Svezia 47:06,4

8 febbraio
Tecnica classica

30 km
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Ljubov' Egorova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1:20:26,8
2 Elena Välbe Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1:21:02,4
3 Manuela Di Centa Bandiera dell'Italia Italia 1:21:15,3
4 Stefania Belmondo Bandiera dell'Italia Italia 1:22:05,9
5 Svetlana Nagejkina Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1:22:35,9
6 Marie-Helene Östlund Bandiera della Svezia Svezia 1:23:37,4

16 febbraio
Tecnica libera

Staffetta 4x5 km

15 febbraio

Medagliere per nazioni

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Norvegia Norvegia 5 3 2 10
2 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 4 2 2 8
3 Bandiera dell'Austria Austria 3 1 1 5
4 Bandiera della Svezia Svezia 2 5 1 8
5 bandiera Jugoslavia 1 0 0 1
6 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 2 2 4
7 Bandiera dell'Italia Italia 0 1 4 5
8 Bandiera della Francia Francia 0 1 0 1
9 Bandiera della Germania Germania 0 0 2 2
10 Bandiera del Giappone Giappone 0 0 1 1

Note

  1. ^ Gli allenamenti del salto speciale K120 e della combinata nordica K90 iniziarono già dal 4 febbraio
  2. ^ Giorgio Tonini, Saluto del presidente del comitato organizzatore, in Fiemme91 News, dicembre 1990/gennaio 1991, p. 4.
  3. ^ Tito Giovannini, Saluto del segretario generale, in Fiemme91 News, dicembre 1990/gennaio 1991, p. 5.

Bibliografia

  • (NO) Hermann Hansen, Knut Sveen, VM på ski '97. Alt om ski-VM 1925-1997, Trondheim, Adresseavisens Forlag, 1996, ISBN 82-7164-044-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di sci nordico 1991

Collegamenti esterni

  • (DEENFR) I Campionati mondiali di sci nordico 1991 sul sito della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 aprile 2010.
Anni 1930Anni 1940
Anni 1950Anni 1960Anni 1970Anni 1980Anni 1990Anni 2000Anni 2010Anni 2020
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310703540 · GND (DE) 105908225X
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali