Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1941

Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1941
Competizione Campionati italiani assoluti
Sport Atletica leggera
Edizione XIX
Organizzatore FIDAL
Date 13 luglio
3 agosto (staffette)
Luogo Modena
Piacenza (staffette)
Discipline 10
Impianto/i Stadio Cesare Marzari
Stadio del Littorio
Cronologia della competizione
1940
(uomini, donne)
1942
(uomini, donne)
Manuale

I XIX campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti presso lo stadio Cesare Marzari di Modena il 13 luglio 1941. La gara della staffetta 4×100 metri valida per i campionati italiani si è invece corsa il 3 agosto dello stesso anno presso lo stadio del Littorio di Piacenza, in concomitanza con il campionato nazionale maschile dei 10 000 metri piani, durante un incontro nazionale di atletica leggera. Sono stati assegnati dieci titoli in altrettante discipline.

La squadra della Filotecnica Milano, composta da Ida Matteuzzi, Gisella Daverio, Lia Bertos e Rosetta Cattaneo, fu la prima società (quindi non squadra nazionale) a scendere sotto i 50 secondi nella staffetta 4×100 metri con il tempo di 49"9.

Risultati

Le gare del 13 luglio a Modena

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse
100 m Italia Lucchini
Venchi Unica Torino
12"5 Maria Alfero
Dopolavoro Singer Monza
12"9 Margherita Barzizza
Sip Torino
13"1
200 m Ester Meneghello
Marzotto Valdagno
26"6 Brunilde Leone
Sip Torino
26"6 Rosetta Cattaneo
Filotecnica Milano
26"7
800 m Livia Galimberti
Dopolavoro Singer Monza
2'29"8 Petronilla Tonani
Dopolavoro Safar Milano
2'32"6 Maria Beraudo
Venchi Unica Torino
n/d
80 m hs Elda Franco
Sip Torino
12"6 Adele Tomatis
Venchi Unica Torino
12"7 Ondina Valla
Parioli
12"8
Salti
Salto in alto Sara Aldovrandi
Società Sportiva Ducati Bologna
1,45 m Gianna Jannoni
Parioli
1,45 m Caterina Gallo
Venchi Unica Torino
1,45 m
Salto in lungo Lidia Zanuttigh
Dopolavoro Soresina
5,33 m Amelia Piccinini
Venchi Unica Torino
5,32 m Genoveffa Faggion
Marzotto Valdagno
5,19 m
Lanci
Getto del peso Amelia Piccinini
Venchi Unica Torino
11,39 m Giorgina Grossi
Filotecnica Milano
11,23 m Paola Risso
Polisportiva Giordana Genova
11,05 m
Lancio del disco Gina Tagliapietra
Marzotto Valdagno
39,28 m Edera Cordiale
Venchi Unica Torino
38,46 m Lidia Rossut
Marzotto Valdagno
37,35 m
Lancio del giavellotto Edda Ballaben
Dopolavoro Pubblico Impiego Trieste
38,43 m Ada Turci
Venchi Unica Torino
38,12 m Anna Vignoli
SEF Stamura
32,90 m

La staffetta del 3 agosto a Piacenza

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Staffetta 4×100 m Filotecnica Milano
Ida Matteuzzi
Gisella Daverio
Lia Bertos
Rosetta Cattaneo
49"9 Marzotto Valdagno 50"5 Venchi Unica Torino 50"6

Bibliografia

  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL.
  • Le nuove campionesse italiane allo Stadio di Modena, in Corriere della Sera, 14 luglio 1941.
  • I campionati femminili a Modena. Sette titoli passano a giovani atlete nonostante la resistenza delle detentrici, in La Stampa, 14 luglio 1941. URL consultato il 24 novembre 2020.
  • 4 agosto 1941, Il primato femminile della staffetta battuto a Piacenza dalla Filotecnica, in Corriere della Sera.
  • 4 agosto 1941, Le atlete della Filotecnica migliorano il primato della staffetta 4×100, in La Stampa.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Campionati "assoluti" donne. 1923-2015. Storia – Sedi – Programma (PDF), su sportolimpico.it. URL consultato il 24 novembre 2020.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera