Associazione Sportiva Roma 1979-1980

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1979-1980
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera della Svezia Nils Liedholm
All. in secondaBandiera dell'Italia Luciano Tessari
PresidenteBandiera dell'Italia Dino Viola
Serie A[1]
Coppa ItaliaVincitore (in Coppa delle Coppe)
Maggiori presenzeCampionato: Pruzzo, B. Conti (28)
Totale: Pruzzo, B. Conti (37)
Miglior marcatoreCampionato: Pruzzo (12)
Totale: Pruzzo (18)
StadioOlimpico
Abbonati21 300[2]
Maggior numero di spettatori77 404 vs Milan
(16 settembre 1979)[2]
Minor numero di spettatori37 322 vs Perugia
(23 marzo 1980)[2]
Media spettatori50 320[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1979-1980.

Stagione

Richiamato in panchina Nils Liedholm, licenziatosi dal Milan per dissidi contrattuali, Dino Viola effettua una campagna acquisti secondo le esigenze dell'allenatore facendo rientrare dal prestito al Genoa Bruno Conti, acquistando dal Parma il giovane centrocampista Carlo Ancelotti (strappato all'Inter[3]), nonché gli anziani Benetti (proveniente dalla Juventus) e Turone (dal Catanzaro).

Grazie ad alcune scelte tattiche, tra cui la sostituzione di Paolo Conti (in rotta con la curva e con l'allenatore) con Franco Tancredi nel ruolo di portiere titolare e l'adozione della marcatura a zona nel reparto difensivo (scelta dovuta alla compresenza di due giocatori dello stesso ruolo come Turone e Santarini, peraltro poco propensi alla marcatura a uomo a causa dell'età avanzata), la Roma disputa un campionato altalenante ma complessivamente positivo, arrivando persino ad assumere il ruolo di inseguitrice dell'Inter capolista. Tuttavia, al termine del campionato, la squadra rimedia tre sconfitte consecutive che la fanno scivolare fino al settimo posto.[4]

Il capitano Sergio Santarini solleva la terza Coppa Italia romanista

Tra gli episodi significativi di questo campionato vi sono i due derby con la Lazio: il primo, in programma il 28 ottobre 1979, è funestato da disordini e incidenti dovuti alla morte del tifoso laziale Vincenzo Paparelli, ucciso da un razzo scagliato dalla Curva Sud. Il secondo invece, vinto dalla Roma con un gol in extremis di Paolo Giovannelli, è giocato in pieno scandalo del calcioscommesse, vicenda da cui la Roma esce pulita.

Al termine di questa travagliata stagione, la Roma ha tuttavia modo di vincere la sua terza Coppa Italia: dopo aver vinto il girone della prima fase, i giallorossi eliminano il Milan (regolato all'andata a San Siro per 4-0) e la Ternana giungendo così in finale contro il Torino: la partita, conclusasi con il risultato di 0-0 dopo i tempi supplementari, vede la Roma prevalere nella sequenza dei calci di rigore, caratterizzata da numerosi errori da entrambe le parti.[4]

Divise

Lo sponsor tecnico è Pouchain. La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con collo a V bianco, maniche bianche e decorazioni gialle e arancioni, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi decorati con giallo rosso e arancione. In trasferta la Lupa usa un kit simile alla home tuttavia con il body della maglia a preminenza bianca. I portieri hanno due divise: la prima è formata da maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini neri e calzettoni bianchi, la seconda è costituita da maglia gialla con colletto a polo abbinata agli stessi calzettoni e calzoncini.[5]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[4]

Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
  • Medico sociale: Ernesto Alicicco
  • Massaggiatore: Roberto Minaccioni, Vittorio Boldorini

Rosa

Il promettente nuovo acquisto Carlo Ancelotti

Di seguito la rosa.[6]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Paolo Conti
Bandiera dell'Italia P Claudio Del Ciello
Bandiera dell'Italia P Franco Tancredi
Bandiera dell'Italia D Mauro Amenta
Bandiera dell'Italia D Franco Peccenini
Bandiera dell'Italia D Francesco Rocca
Bandiera dell'Italia D Sergio Santarini (capitano)
Bandiera dell'Italia D Luciano Spinosi
Bandiera dell'Italia D Maurizio Turone
Bandiera dell'Italia C Walter Allievi
Bandiera dell'Italia C Romeo Benetti
Bandiera dell'Italia C Bruno Conti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Michele De Nadai
Bandiera dell'Italia C Agostino Di Bartolomei
Bandiera dell'Italia C Antonio Di Carlo
Bandiera dell'Italia C Paolo Giovannelli
Bandiera dell'Italia C Massimo Lattuca
Bandiera dell'Italia C Domenico Maggiora
Bandiera dell'Italia C Gesualdo Piacenti[7]
Bandiera dell'Italia C Maurizio Raggi
Bandiera dell'Italia A Carlo Ancelotti
Bandiera dell'Italia A Roberto Pruzzo
Bandiera dell'Italia A Roberto Scarnecchia
Bandiera dell'Italia A Guido Ugolotti

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[6]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Claudio Del Ciello Sampdoria definitivo
D Mauro Amenta Fiorentina definitivo
D Maurizio Turone Catanzaro definitivo
C Carlo Ancelotti Parma comproprietà (750 mln £)
C Romeo Benetti Juventus definitivo
C Bruno Conti Genoa fine prestito
C Gesualdo Piacenti Pescara fine prestito
C Maurizio Raggi Banco di Roma definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Fernando Orsi Siena definitivo
D Giacomo Chinellato Pescara definitivo
C Loris Boni Pescara definitivo
C Paolo Borelli Catanzaro definitivo
C Giancarlo De Sisti - fine carriera
C Gesualdo Piacenti Sampdoria definitivo[7]
C Pietro Sbaccanti Cerretese definitivo
A Walter Casaroli Parma definitivo
A Paolo Alberto Faccini Nocerina prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1979-1980.

Girone di andata

Roma
16 settembre 1979, ore 16:00
1ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico di Roma (77 404 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Pescara
23 settembre 1979, ore 16:00
2ª giornata
Pescara  2 – 3
referto
  RomaStadio Adriatico (31 241 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Di Michele Gol 3’
Nobili Gol 70’
MarcatoriGol 1’ Scarnecchia
Gol 34’ Amenta
Gol 54’ Ancelotti

Roma
30 settembre 1979, ore 15:00
3ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  BolognaStadio Olimpico di Roma (56 741 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Pruzzo Gol 57’MarcatoriGol 55’ Savoldi
Gol 65’ Chiarugi

Napoli
7 ottobre 1979, ore 15:00
4ª giornata
Napoli  3 – 0
referto
  RomaStadio San Paolo (61 033 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Lucido Gol 3’
Damiani Gol 5’, Gol 69’
Marcatori

Roma
14 ottobre 1979, ore 15:00
5ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  TorinoStadio Olimpico di Roma (49 476 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Conti Gol 40’MarcatoriGol 41’ Sala

Udine
21 ottobre 1979, ore 14:30
6ª giornata
Udinese  0 – 0
referto
  RomaStadio Friuli (25 764 spett.)
Arbitro:  Lops (Torino)

Roma
28 ottobre 1979, ore 14:30
7ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  LazioStadio Olimpico di Roma (55 396 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Pruzzo Gol 16’MarcatoriGol 6’ (aut.) Rocca

Catanzaro
4 novembre 1979, ore 14:30
8ª giornata
Catanzaro  2 – 2
referto
  RomaStadio Comunale (8 147 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
Palanca Gol 32’, Gol 67’MarcatoriGol 77’ Di Bartolomei
Gol 86’ (aut.) Orazi

Perugia
11 ottobre 1979, ore 14:30
9ª giornata
Perugia  3 – 1
referto
  RomaStadio Renato Curi (15 693 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Rossi Gol 22’, Gol 29’
Goretti Gol 80’
MarcatoriGol 21’ Conti

Roma
25 novembre 1979, ore 14:30
10ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  AscoliStadio Olimpico di Roma (39 336 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Ancelotti Gol 47’Marcatori

Roma
2 dicembre 1979, ore 14:30
11ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  FiorentinaStadio Olimpico di Roma (42 952 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Di Bartolomei Gol 25’, Gol 72’ (rig.)MarcatoriGol 6’ Desolati

Torino
9 dicembre 1979, ore 14:30
12ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (24 758 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Bettega Gol 5’
Marocchino Gol 37’
Marcatori

Roma
16 dicembre 1979, ore 14:30
13ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  InterStadio Olimpico di Roma (60 342 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Di Bartolomei Gol 62’ (rig.)Marcatori

Cagliari
30 dicembre 1979, ore 14:30
14ª giornata
Cagliari  1 – 3
referto
  RomaStadio Sant'Elia (28 516 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Selvaggi Gol 11’MarcatoriGol 4’, Gol 89’ Pruzzo
Gol 45’ Conti

Roma
6 gennaio 1980, ore 14:30
15ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  AvellinoStadio Olimpico di Roma (37 710 spett.)
Arbitro:  Lops (Torino)
Ugolotti Gol 71’MarcatoriGol 54’ Piga

Girone di ritorno

Milano
13 gennaio 1980, ore 14:30
16ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  RomaStadio San Siro (36 096 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Roma
20 gennaio 1980, ore 14:30
17ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  PescaraStadio Olimpico di Roma (41 214 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Ancelotti Gol 51’
Pruzzo Gol 76’
Marcatori

Bologna
27 gennaio 1980, ore 14:30
18ª giornata
Bologna  1 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (26 924 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
Savoldi Gol 52’MarcatoriGol 9’ Di Bartolomei

Roma
3 febbraio 1980, ore 15:00
19ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  NapoliStadio Olimpico di Roma (52 467 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Torino
10 febbraio 1980, ore 15:00
20ª giornata
Torino  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (27 015 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Graziani Gol 18’Marcatori

Roma
24 febbraio 1980, ore 15:00
21ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  UdineseStadio Olimpico di Roma (42 600 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Pruzzo Gol 18’MarcatoriGol 25’ Vriz

Roma
2 marzo 1980, ore 15:00
22ª giornata
Lazio  1 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico di Roma (39 307 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
D'Amico Gol 74’MarcatoriGol 60’ Pruzzo
Gol 85’ Giovannelli

Roma
9 marzo 1980, ore 15:00
23ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  CatanzaroStadio Olimpico di Roma (43 282 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Pruzzo Gol 75’Marcatori

Roma
23 marzo 1980, ore 15:00
24ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  PerugiaStadio Olimpico di Roma (37 322 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Dal Fiume Gol 26’ (aut.)
Benetti Gol 46’
Pruzzo Gol 60’ (rig.)
Ancelotti Gol 81’
Marcatori

Ascoli Piceno
30 marzo 1980, ore 15:00
25ª giornata
Ascoli  3 – 0
referto
  RomaStadio Cino e Lillo Del Duca (16 908 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Scanziani Gol 7’, Gol 30’
Bellotto Gol 85’
Marcatori

Firenze
5 aprile 1980, ore 15:00
26ª giornata
Fiorentina  3 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (44 404 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Antognoni Gol 3’, Gol 15’
Santarini Gol 39’ (aut.)
MarcatoriGol 74’ Pruzzo

Roma
13 aprile 1980, ore 16:30
27ª giornata
Roma  1 – 3
referto
  JuventusStadio Olimpico di Roma (70 135 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Pruzzo Gol 36’MarcatoriGol 3’ Gentile
Gol 29’ Scirea
Gol 79’ Bettega

Milano
27 aprile 1980, ore 16:30
28ª giornata
Inter  2 – 2
referto
  RomaStadio San Siro (57 463 spett.)
Arbitro:  Lops (Torino)
Oriali Gol 34’
Mozzini Gol 88’
MarcatoriGol 17’ Pruzzo
Gol 44’ Turone

Roma
4 maggio 1980, ore 17:00
29ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  CagliariStadio Olimpico di Roma (48 419 spett.)
Arbitro:  Ballerini (La Spezia)
De Nadai Gol 46’MarcatoriGol 5’ Piras

Avellino
11 maggio 1980, ore 17:00
30ª giornata
Avellino  0 – 1
referto
  RomaStadio Partenio (14 771 spett.)
Arbitro:  Magni (Bergamo)
MarcatoriGol 69’ Santarini

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1979-1980.

Primo turno - Girone 1

22 agosto[8] 1979
1ª giornata
 – 

Perugia
26 agosto 1979, ore 18:30
2ª giornata
Perugia  0 – 1
referto
  RomaStadio Renato Curi
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 24’ Di Bartolomei

Roma
2 settembre 1979, ore 18:00
3ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  AscoliStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Casarin (Milano)
Pruzzo Gol 25’, Gol 31’MarcatoriGol 29’, Gol 59’ Iorio

Roma
5 settembre 1979, ore 20:30
4ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  SampdoriaStadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Pruzzo Gol 43’
Di Bartolomei Gol 47’
MarcatoriGol 65’ Roselli

Bari
9 settembre 1979, ore 16:30
5ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  RomaStadio della Vittoria
Arbitro:  Mattei (Macerata)
MarcatoriGol 22’ Di Bartolomei

Fase ad eliminazione diretta

Milano
21 novembre 1979, ore 13:30
Quarti di finale - Andata
Milan  0 – 4
referto
  RomaStadio San Siro
Arbitro:  Michelotti (Parma)
MarcatoriGol 18’ Benetti
Gol 24’ (aut.) Bet
Gol 30’ Conti
Gol 86’ Ugolotti

Roma
5 dicembre 1979, ore 14:30
Quarti di finale - Ritorno
Roma  2 – 2
referto
  MilanStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Reggiani (Bologna)
Minoia Gol 20’ (aut.)
Pruzzo Gol 59’
MarcatoriGol 64’ Capello
Gol 74’ Bigon

Terni
5 marzo 1980, ore 15:00
Semifinale - Andata
Ternana  1 – 1
referto
  RomaStadio Libero Liberati
Arbitro:  Michelotti (Parma)
De Rosa Gol 75’MarcatoriGol 83’ Benetti

Roma
23 aprile 1980, ore 16:30
Semifinale - Ritorno
Roma  2 – 0
referto
  TernanaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Redini (Pisa)
Pruzzo Gol 6’, Gol 45’Marcatori

Finale

Roma
17 maggio 1980, ore 17:30
Finale
Roma  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  TorinoStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Giovannelli Sbagliato (Parato)
Conti Segnato
De Nadai Sbagliato (Parato)
Di Bartolomei Sbagliato (Parato)
Santarini Segnato
Ancelotti Segnato
Tiri di rigore
3 – 2

Segnato Mandorlini
Segnato Mariani
Sbagliato (Parato) Greco
Sbagliato (Alto) Graziani
Sbagliato (Parato) Pecci
Sbagliato (Parato) Zaccarelli

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[4]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 32 15 6 7 2 18 11 15 4 5 6 16 24 30 10 12 8 34 35 -1
Coppa Italia 5 2 3 0 8 5 4 3 1 0 7 1 9 5 4 0 15 6 +9
Totale 17 8 10 2 26 16 19 7 6 6 23 25 39 15 16 8 49 41 +8

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo C T C T C T C T T C C T C T C T C T C T C T C C T T C T C T
Risultato N V P P N N N N P V V P V V N N V N N P N V V V P P P N N V
Posizione 2 1 7 10 10 10 9 10 13 10 8 10 7 3 4 3 3 3 3 5 7 5 2 2 2 5 7 7 7 7[9]

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dai tabellini de La Stampa e de L'Unità.[10]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Paolo Conti P. Conti 12-194-316-22
Del Ciello, C. C. Del Ciello 0-00-00-0
Tancredi, F. F. Tancredi18-165-323-19
Amenta, M. M. Amenta13180211
Peccenini, F. F. Peccenini15030180
Rocca, F. F. Rocca20010210
Santarini, S. S. Santarini24190331
Spinosi, L. L. Spinosi9020110
Turone, M. M. Turone26170331
Allievi, W. W. Allievi------
Benetti, R. R. Benetti25192343
Conti, B. B. Conti28391374
De Nadai, M. M. De Nadai26180341
Di Bartolomei, A. A. Di Bartolomei23573308
Di Carlo, A. A. Di Carlo------
Giovannelli, P. P. Giovannelli16140201
Lattuca, M. M. Lattuca------
Maggiora, D. D. Maggiora19080270
Piacenti, G. G. Piacenti------
Raggi, M. M. Raggi------
Ancelotti, C. C. Ancelotti27090360
Pruzzo, R. R. Pruzzo2812963718
Scarnecchia, R. R. Scarnecchia81-70151
Ugolotti, G. G. Ugolotti10141142

Giovanili

Piazzamenti

Note

  1. ^ In seguito allo scandalo del calcioscommesse: sul campo, la Roma si era classificata settima
  2. ^ a b c d (EN) Attendance Statistics of Serie A 1979-1980, su stadiapostcards.com.
  3. ^ Ma che ci fa Ancelotti con la maglia dell’Inter?, in Il Giornale, 28 settembre 2008. URL consultato il 14 aprile 2018.
  4. ^ a b c d Romano, 1974-1982 La grande Roma di Nils Liedholm.
  5. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 142-143.
  6. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 79/80, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  7. ^ a b Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  8. ^ Turno di riposo
  9. ^ A seguito dello scandalo del calcioscommesse, che vede la retrocessione di Milan e Lazio, la squadrà guadagna un posto in classifica, arrivando 6ª
  10. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati due autogol in campionato e due in Coppa Italia.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 1979-1980 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio