Anguidae

Abbozzo sauri
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rettili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anguidae
Anguis fragilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineDiploglossa
FamigliaAnguidae
Gray, 1825
Sottofamiglie
  • Anguinae
  • Gerrhonotinae

Gli Anguidi (Anguidae Gray, 1825) sono una famiglia di sauri nativi dell'emisfero settentrionale.

Descrizione

I caratteri che accomunano le varie specie di anguidi sono principalmente l'arco sovratemporale abbassato, una piega laterale nella pelle (nella maggior parte delle specie), le striature sulle facce mediali delle corone dei denti, e osteodermi sulla pelle ventrale; mentre le squame rettangolari, solitamente variopinte, rendono la pelle più dura e resistente[senza fonte]. La testa ha una forma triangolare, simile a quella della vipera, e possiede una notevole forza nella mascella. Una anguidae può variare la sua lunghezza da 10 centimetri a più di 1 metro[senza fonte]. Nelle specie della sottofamiglia "Anguinae" le zampe sono generalmente assenti.

Biologia

Le specie più piccole sono solite mangiare insetti e aracnidi di piccola taglia, mentre gli esemplari più massicci mangiano anche anfibi e piccoli di mammifero[senza fonte].

Tassonomia

Comprende 2 sottofamiglie con 10 generi e 72 specie:[1]

  • sottofamiglia Anguinae Gray, 1825
    • Anguis Linnaeus, 1758
    • Dopasia Gray, 1853
    • Ophisaurus Daudin, 1803
    • Pseudopus Merrem, 1820
  • sottofamiglia Gerrhonotinae McDowell & Bogert, 1954
    • Abronia Gray, 1838
    • Barisia Gray, 1838
    • Coloptychon Tihen, 1949
    • Elgaria Gray, 1838
    • Gerrhonotus Wiegmann, 1828
    • Mesaspis Cope, 1877

Distribuzione e habitat

Le Anguine si trovano in Europa, Asia, Nord America e in Africa settentrionale; le Gerrhonotine in nord-centro America.[senza fonte]

Note

  1. ^ Anguidae, in The Reptile Database. URL consultato il 3 giugno 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anguidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Anguidae

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007294058805171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili