Walther Meissner

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Walther Meissner nel 1968

Fritz Walther Meissner (o Meißner) (Berlino, 16 dicembre 1882 – Monaco di Baviera, 16 novembre 1974) è stato un fisico tedesco.

Dopo aver studiato ingegneria meccanica e fisica all'Università di Berlino, superò il dottorato come allievo di Max Planck. Rimase all'università di fisica come ricercatore e dal 1922 al 1925 si applicò al problema della liquefazione dell'elio. Nel 1933 scoprì l'effetto che porta il suo nome, sulle applicazioni dei campi magnetici ai superconduttori.

Alla fine della seconda guerra mondiale venne eletto presidente dell'Accademia di scienze bavarese.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walther Meissner

Collegamenti esterni

  • Walther Meißner Institute, su wmi.badw.de. URL consultato il 25 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30332032 · ISNI (EN) 0000 0001 1755 1229 · LCCN (EN) nb2014027166 · GND (DE) 118732757 · BNE (ES) XX4675476 (data) · BNF (FR) cb16992817t (data)
  Portale Biografie
  Portale Fisica