Vladimir Cosma

Vladimir Cosma nel 2007

Vladimir Cosma, apparso anche con gli pseudonimi Miroslav Cadim, Richard Eldwyn e C. Pïmper[1] (Bucarest, 13 aprile 1940), è un compositore, direttore d'orchestra, violinista, pianista e arrangiatore rumeno naturalizzato francese, noto soprattutto come autore di musiche per film e serie televisive. Nato in Romania, vive in Francia dal 1963.[2][3][4][5][6][7] Ha composto, dalla fine degli anni sessanta ad oggi, melodie per oltre 200 film[4][7][8] e si è aggiudicato vari premi, tra cui il Premio César (per due volte[7][8]).

In carriera, ha collaborato con vari registi, come: Claude Pinoteau, Jean-Marie Poiré, Yves Robert, Ettore Scola, Francis Veber, ecc.[1][5][6][9]
Tra i film di cui ha composto la colonna sonora, ricordiamo: Il tempo delle mele (La boum, 1980), Diva (1981), Il tempo delle mele 2 (1982), Il tempo delle mele 3 (L'étudiante, 1988), La cena dei cretini (1998), ecc.[1] Ha composto anche alcune musiche per serie televisive, come Michele Strogoff (1975).[1][4][9]
Tra le canzoni più famose "firmate" da Cosma, figurano, tra le altre Reality, interpretata da Richard Sanderson per il film Il tempo delle mele e You Call It Love, interpretata da Karoline Krüger per Il tempo delle mele 3.

La musica di Cosma è influenzata, per sua stessa ammissione, da compositori quali Henry Mancini e da Burt Bacharach.[2][3][4]

Biografia

Vladimir Cosma è nato a Bucarest il 13 aprile 1940.

Figlio del pianista e direttore d'orchestra Theodor Cosma e di una compositrice e nipote del violinista Edgar Cosma[2][3][5][10], inizia ben presto ad interessarsi di musica, per poi iscriversi al Conservatorio Nazionale di Bucarest, dove si diploma in violino e composizione.[2][3][10]

Nel 1963, si trasferisce a Parigi per perfezionare i propri studi: nella capitale francese studia con Nadia Boulanger e arricchisce il proprio bagaglio formativo, unendo alla preparazione classica quella nella musica folk, jazz e nella musica da film.[2][3][4][7]

In seguito, tra il 1964 e il 1967, inizia una tournée di concerti per violino, che lo portano negli Stati Uniti, in America Latina ed in Estremo Oriente[2][3][4][5][7], durante la quale conosce nel 1966 il compositore Michel Legrand, incontro che si rivelerà decisivo per il suo ingresso nel mondo del cinema: per Legrand compone infatti i suoi primi arrangiamenti per film.[2][3][4][7][8]

Nel 1967, inizia poi la sua lunga collaborazione con il regista Yves Robert[2][3][9], collaborazione che durerà fino al 2002, anno della morte di quest'ultimo.[9]

Nel 1975, è autore della colonna sonora dello sceneggiato televisivo Michele Strogoff, tratto dal romanzo omonimo di Giulio Verne.[1][4][9]

Nel 1980, scrive il commento musicale del film diretto da Claude Pinoteau, esordio di Sophie Marceau, Il tempo delle mele ( La boum), dove "spicca" il famoso brano Reality, interpretato da Richard Sanderson.

Nel 1981, riceve il suo primo Premio César per la colonna sonora del film Diva [10] , mentre nel 1983 riceva a Cannes un premio alla carriera.[4][7]

Firma quindi, tra l'altro, le colonne sonore dei film Asterix contro Cesare (Astérix et la surprise de César , 1985), Asterix e la pozione magica (Astérix chez les Bretons, 1986), Un pesce color rosa (The Favour, the Watch and the Very Big Fish, 1991), A cena col diavolo (Le souper, 1992), La cena dei cretini (1998), ecc.

Nel frattempo, riceve per due volte il Premio SACEM, nel 1990 per l'opera musicale audiovisiva e nel 2003 per la musica da film.[4]

Nel 2007 avviene la prima assoluta di Marius et Fanny, una sua composizione, protagonisti Roberto Alagna ed Angela Gheorghiu, a Marsiglia.

Filmografia parziale

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento filmografie non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Si ricorda di seguire Wikipedia:Convenzioni di stile/Sezioni di filmografia

Compositore

Cinema

Televisione

  • Les Aventures de Tom Sawyer - miniserie TV (1968)
  • Tang - serie TV, 13 episodi (1971)
  • De sang froid, regia di Abder Isker - film TV (1972)

Attore

Sceneggiatore

  • 2008: Marius et Fanny (TV)

Discografia parziale

Album

  • 1969: Clérambard
  • 1978: La zizanie
  • 1970: Alexandre le bienheureux
  • 1985: Astérix et la surprise de César
  • 1991: L'affaire Crazy Capo
  • 1997: La moutarde me monte au nez!
  • 2003: Disque d'or Vladimir Cosma, vol. 3

Singoli

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c d e Internet Movie Database Italiano: Vladimir Cosma
  2. ^ a b c d e f g h All Music Guide. Vladimir Cosma - Biography
  3. ^ a b c d e f g h All Movie Guide: Vladimir Cosma - Biography
  4. ^ a b c d e f g h i j Concerts.fr: Vladimir Cosma
  5. ^ a b c d Robert Martin: Vladimir Cosma
  6. ^ a b Evene:Vladimir Cosma
  7. ^ a b c d e f g Movies Yahoo!: Vladimir Cosma
  8. ^ a b c La page de Vladimir Cosma: Biography[collegamento interrotto]
  9. ^ a b c d e Les Mondes Engloutis: Vladimir Cosma
  10. ^ a b c Cinezik: Vladimir Cosma

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Cosma

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su vladimir-cosma.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Cosma, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Cosma, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Cosma, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Cosma, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Cosma, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Cosma, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Vladimir Cosma, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Les Mondes Engloutis: Vladimir Cosma, su shagmir.free.fr.
  • Concerts.fr: Vladimir Cosma [collegamento interrotto], su concerts.fr.
  • Cinezik: Vladimir Cosma, su cinezik.org.
  • Robert Martin: Vladimir Cosma - Biographie, su edrmartin.com.
  • Evene:Vladimir Cosma, su evene.fr.
  • Cinekolassal: Compositori > Vladimir Cosma, su cinekolossal.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6105496 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 511X · Europeana agent/base/81774 · LCCN (EN) n86002072 · GND (DE) 132830477 · BNE (ES) XX879797 (data) · BNF (FR) cb13892767h (data) · J9U (ENHE) 987007352432505171 · NSK (HR) 000603157
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica
  Portale Televisione