Vitale Candiano

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo vescovo, vedi Vitale Candiano (patriarca).
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento politici è ritenuta da controllare.
Motivo: La fonte della Treccani riportata in voce si riferisce al patriarca Vitale Candiano, non al doge di Venezia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vitale Candiano
Doge di Venezia
In carica978 –
979
PredecessorePietro I Orseolo
SuccessoreTribuno Memmo
Nascita940 circa
Morte1018

Vitale Candiano (940 circa[1] – 1018[2]) è stato un politico italiano, 24º doge della Repubblica di Venezia dal 978 al 979.

Biografia

Si tratta di una figura molto marginale, che governò durante la parentesi intercorsa tra Pietro I e Pietro II Orseolo. Sebbene diverse tradizioni lo mettano in stretta relazione con i predecessori della famiglia Candiano, più probabilmente apparteneva a un ramo collaterale, o addirittura non aveva alcun legame di parentela. Vitale era figlio del doge Pietro IV Candiano e della sua prima moglie Giovanniccia Candiano.[3]

Venne eletto dopo la partenza di Pietro I Orseolo che aveva lasciato Venezia per ritirarsi nell'abbazia di San Michele di Cuxa. Questa "fuga" non fu dettata solo da esigenze spirituali, ma anche dalla difficile situazione politica: la politica lagunare era infatti dilaniata dalla contrapposizione di un partito filo-bizantino e di un partito filo-imperiale, nonché da faide fra le famiglie più importanti.

Incaricato di ristabilire i rapporti con Ottone II, naufragati dopo l'uccisione del duca Pietro IV, il Candiano fallì nell'impresa e dopo poco più di un anno lasciò l'incarico per ritirarsi nell'abbazia di Sant'Ilario. Gli successe Tribuno Memmo, genero di Pietro IV ed eletto grazie a un compromesso. Anche il Memmo fu una personalità di secondo piano e bisognerà aspettare l'elezione di Pietro II Orseolo (992) per poter vedere la fine delle lotte intestine.

Note

  1. ^ Dizionario Biografico degli italiani, vol. XVII, 1974.
  2. ^ Famiglie celebri di Italia, i Candiano di Venezia, BnF Gallica 2000 http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452271t/f1.item.r=.zoom
  3. ^ Staley, Edgcumbe: The dogaressas of Venice: The wives of the doges. London: T. W. Laurie

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Vitale Candiano
Predecessore Doge di Venezia Successore
Pietro I Orseolo 1º settembre 978 - ottobre 979 Tribuno Memmo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237535363 · CERL cnp01414125 · GND (DE) 1016854900
  Portale Biografie
  Portale Storia