Vinyl Confessions

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento album discografici non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento album rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vinyl Confessions
album in studio
ArtistaKansas
Pubblicazione1982
Durata42:39
GenereArena rock
Album-oriented rock
Rock progressivo
Album-oriented rock
Rock progressivo
EtichettaEpic Records
ProduttoreKansas
FormatiLP, MC, CD
Kansas - cronologia
Album precedente
Audio-Visions
(1980)
Album successivo
Drastic Measures
(1983)

Vinyl Confessions è l'ottavo album dei Kansas, pubblicato nel 1982 da Epic Records in formato LP e MC.

Il disco

Fair Exchange descriveva "il mondo sotto il dominio dell'Anti-Cristo, mentre "Chasing Shadows" sottolineava la frustrazione nel cercare qualcosa al di fuori della verità biblica. "Diamonds and Pearls" enfatizzava il valore della ricchezza spirituale rispetto a quella finanziaria, mentre "Face It ", "Windows" e "Borderline" avevano tutti un forte richiamo evangelistico per l'ascoltatore. La chiusura dell'album, "Crossfire", rendeva abbondantemente chiara la posizione dell'album nel suo riferimento indiretto a Gesù Cristo ("colui che è risorto").

Vinyl Confessions non è passato inosservato alla nascente industria della musica cristiana contemporanea (CCM), che stava appena emergendo in quel momento. Numerose riviste cristiane hanno strombazzato la nuova direzione musicale dei Kansas, e CCM Magazine ha persino scelto Vinyl Confessions come album numero 1 di CCM del 1982. Tutta questa attenzione ha creato un pubblico di ascoltatori completamente nuovo per il Kansas, ma ha anche creato ulteriori tensioni all'interno della band. Quelle tensioni arrivarono al culmine durante la registrazione del loro prossimo album, Drastic Measures.

Vinyl Confessions è stato anche l'ultimo album con il violinista/cantante Robby Steinhardt, che ha lasciato la band dopo il tour di supporto e non è tornato fino al 1997.

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. "Play the Game Tonight" (Ehart, Danny Flower, Rob Frazier, Livgren, Williams) – 3:26
  2. "Right Away" (Dino Elefante, John Elefante) – 4:06
  3. "Fair Exchange" (Livgren) – 5:01
  4. "Chasing Shadows" (D. Elefante, J. Elefante) – 3:20
  5. "Diamonds and Pearls" (Livgren) – 4:50
  6. "Face It" (D. Elefante, J. Elefante) – 4:17
  7. "Windows" (Livgren) – 3:32
  8. "Borderline" (Livgren) – 4:00
  9. "Play On" (J. Elefante, Livgren) – 3:32
  10. "Crossfire" (Livgren) – 6:35

Formazione

Esterni

  • Bill Bergman - Sassofono
  • John Berry, Jr. - Tromba
  • Jim Coile - Sassofono
  • Ben Dahlke - Basso
  • Beverly Dahlke-Smith - Sassofono
  • Warren Ham - Armonica
  • David Pack - Voce, Cori
  • Greg Smith - Sassofono
  • Anne Steinhardt - Violino, Voce
  • Roger Taylor, batterista dei britannici Queen, coro in "Right Away", "Diamonds & Pearls", "Play The Game Tonight"
  • Lee Thornburg - Tromba, Sassofono
  • Donna Williams - Voce, Cori

Charts

Album - Billboard (Nord America)

Anno Classifica Posizione
1982 Pop Albums 16

Singoli - Billboard (Nord America)

Anno Singolo Classifica Posizione
1982 "Play The Game Tonight" Mainstream Rock 4
1982 "Play The Game Tonight" Pop Singles 17
1982 "Right Away" Mainstream Rock 33
1982 "Right Away" Pop Singles 73
1982 "Chasing Shadows" Mainstream Rock 54

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo