Vincenzo Gerace

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Vincenzo Gerace (Cittanova, 29 giugno 1876 – Roma, 18 maggio 1930) è stato un letterato italiano, vincitore nel 1929 del Premio Accademia Mondadori per la Letteratura Italiana.

Biografia

Dopo la giovinezza trascorsa in Sicilia si trasferì a Roma e quindi a Napoli. Fu molto amico di Benedetto Croce. Dopo la prima guerra mondiale insegnò letteratura Italiana all'Istituto Tecnico di Bari ed in seguito tornò a Roma definitivamente dove compose altre sue opere e dove morì il 18 maggio 1930.

Opere principali

  • La grazia, Napoli, 1911., vincitore del premio Rovetta 1911-12
  • Storia ideale dell'Io, 1913.
  • La tradizione e la moderna barbarie, Foligno, 1927.
  • La fontana nella foresta, Milano, 1928., vincitore del premio Accademia Mondadori
  • Variazioni musicali (a cura di G. Gerace), Milano, 1934.

Collegamenti esterni

Vincenzo Gerace, dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 311066787 · ISNI (EN) 0000 0003 6985 5958 · SBN SBLV054498 · BAV 495/284028 · GND (DE) 116563818 · WorldCat Identities (EN) viaf-311066787
  Portale Biografie
  Portale Letteratura