Villiam Vecchi

Villiam Vecchi
Vecchi al Milan nel 1973
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
Termine carriera1982 - giocatore
2018 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1967  Milan
Squadre di club1
1967-1974  Milan46 (-46)
1974-1976  Cagliari26 (-21)
1976-1981  Como147 (-96)
1981-1982  SPAL33 (-37)
Nazionale
19??-19??Bandiera dell'Italia Italia U-219 (-?)
19??-19??Bandiera dell'Italia Italia U-234 (-?)
Carriera da allenatore
1985-1994  ReggianaVice
1995-1996  ReggianaPortieri
1996-1998  ParmaPortieri
1999-2001  JuventusPortieri
2001-2010  MilanPortieri
2010-2013  MilanAllievi (Portieri)
2013-2015  Real MadridPortieri
2016-2018  ReggianaGiovanili (Portieri)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 settembre 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villiam[1][2] Vecchi, spesso scritto anche William (Scandiano, 28 dicembre 1948Reggio Emilia, 3 agosto 2022[3]), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Caratteristiche tecniche

Sopperiva alla bassa statura con ottima agilità e prontezza di riflessi.[4] Dimostrava coraggio, a volte sfociante nella spericolatezza, nelle uscite, soprattutto quelle basse, ed era un buon pararigori.[5]

Carriera

Giocatore

Cresciuto nelle giovanili del Milan, fa il suo esordio in prima squadra nella stagione 1967-1968, in un derby di campionato terminato 1-1. Per quattro stagioni rimane riserva di Fabio Cudicini; divenne titolare nella stagione 1972-1973, la prima dopo il ritiro del collega di reparto, alternandosi tra i pali con Pierangelo Belli. Fu negli undici di partenza a Salonicco nella finale di Coppa delle Coppe 1972-1973 contro il Leeds United, difendendo fino all'ultimo il vantaggio milanista con vari interventi decisivi. Giocò anche la finale di Coppa Italia 1972-1973 disputata contro la Juventus, neutralizzando i tiri di rigore di Pietro Anastasi e Roberto Bettega nella serie finale di rigori a seguito del risultato di parità.

Lasciò il Milan al termine della stagione 1973-1974, dopo aver giocato complessivamente 71 partite. Passò al Cagliari nel 1974-1975, difendendo la porta isolana per una stagione alternandosi con Renato Copparoni mentre l'anno successivo (1975-1976) un infortunio alla mano gli procurò un lungo stop.[senza fonte]

Nel 1976-1977 si trasferì al Como, in cui militò per cinque anni; la squadra lariana, grazie anche al suo apporto, riconquistò la Serie A nel 1979/80.

Nel 1981-1982 si trasferì alla SPAL, dove concluse la carriera agonistica.

Allenatore

Intraprese successivamente l'attività di preparatore di portieri, dapprima nella Reggiana, nella stagione 1995-1996, per poi trasferirsi al Parma, dove ebbe tra i suoi allievi Gianluigi Buffon, risultando fondamentale per la sua crescita. Proprio Buffon ricordò così Vecchi il giorno della sua morte:

«Più di un allenatore, più di un maestro. I tuoi consigli, i tuoi insegnamenti sono stati semplicemente determinanti per la mia carriera. Un semplice grazie non potrà mai essere abbastanza per tutto quello che hai fatto per me.»

(Gianluigi Buffon[6])

Nel 1999 passò alla Juventus, dove incontrò Carlo Ancelotti durante il suo biennio in bianconero. Nel 2001 ritornò al Milan, seguendo il tecnico emiliano, neo-allenatore rossonero, che seguirà lungo tutto il suo periodo milanista. Vecchi fu determinante nella crescita di Nelson Dida, che a metà anni 2000, anche grazie ai suoi insegnamenti, divenne uno dei migliori portieri al mondo[7]. Mantenne il ruolo di preparatore dei portieri di prima squadra fino al termine della stagione 2009-2010.

Dal luglio 2010 passò ad allenare i portieri degli Allievi Nazionali, nel settore giovanile rossonero.[8]

Nell'estate del 2013 ritorna a far parte dello staff tecnico di Carlo Ancelotti, questa volta al Real Madrid e dal 2016 al 2018 ricopre l'incarico di supervisore della preparazione dei portieri nel settore giovanile della Reggiana.

È morto il 3 agosto 2022 all'ospedale Santa Maria di Reggio Emilia all'età di 73 anni.[9][10]

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Milan: 1967-1968
Milan: 1971-1972, 1972-1973
Como: 1978-1979 (girone A)
Como: 1979-1980
Competizioni internazionali
Milan: 1967-1968, 1972-1973
Milan: 1968-1969
  • Coppa Intercontinentale: 1
Milan: 1969

Note

  1. ^ Almanacco Illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005, pp. 719, 735.
  2. ^ Società e Calciatori - Milan - Staff tecnico, su lega-calcio.it. URL consultato il 6 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2010).
  3. ^ Villiam Vecchi morto: portiere del Milan e preparatore con Ancelotti
  4. ^ Vecchi (JPG). URL consultato il 3 agosto 2023.
  5. ^ Addio Vecchi, eroe di Salonicco e storico preparatore dei portieri del Milan. URL consultato il 3 agosto 2023.
  6. ^ Da Salonicco all Camp dei bambini con le stesse umiktà e professionalità (JPG).
  7. ^ Il ritorno di Josè (JPG), in MilanInter, 1º febbraio 1965, p. 4. URL consultato il 15 luglio 2023.
  8. ^ Settore Giovanile | AC Milan Archiviato il 22 agosto 2012 in Internet Archive.
  9. ^ Villiam Vecchi morto: col Milan vinse tutto, poi allenò i portieri anche al Real Madrid, su corriere.it, 3 agosto 2022.
  10. ^ Milan in lutto: addio a Vecchi, storico portiere e preparatore rossonero, su gazzetta.it, 3 agosto 2022.

Bibliografia

  • Dizionario del Calcio italiano (Marco Sappino – Baldini & Castoldi – 2000)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villiam Vecchi

Collegamenti esterni

  • Villiam Vecchi, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) William Vecchi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Villiam Vecchi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Villiam Vecchi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Villiam Vecchi, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Villiam Vecchi, su FIGC.it, FIGC.
  • William VECCHI, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio