Valle Argentera

Valle Argentera
Valle Argentera in livrea autunnale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Torino
Località principaliSauze di Cesana
FiumeRipa
Altitudineda 1541 a 3303 m s.l.m.
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Valle della Ripa (Argentera)
Tipo di areaSIC
Class. internaz.IT1110053
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Torino
Superficie a terra342[1] ha
Provvedimenti istitutiviDPR 357/1997 e DPR 120/2003[1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Valle Argentera è una valle alpina secondaria rispetto alla Val di Susa situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, all'interno del territorio del comune di Sauze di Cesana. La valle fa parte del Sito di Interesse Comunitario (SIC) della rete europea Natura 2000 Valle della Ripa (Argentera) (codice IT1110053).

Geografia fisica

Panorama invernale in valle Argentera.
Punta Ramiere
Punta Rognosa di Sestriere

La Valle, situata a sud-ovest rispetto alla sede municipale, è percorsa dal torrente Ripa (affluente di destra della Dora Riparia). La valle è ricompresa nelle Alpi Cozie e confina con il territorio francese del comune di Abriès che fa parte della regione del Queyras o valle del Guil (dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

La valle è solcata da un'unica strada comunale sterrata che inizia sulla SP 215 (Cesana Torinese - Sestriere). All'altezza del 10° chilometro, la valle si biforca in due valli minori: la Valle Lunga in cui è possibile ristorarsi presso il Rifugio Alpe Plane - 2.090 m; e la Valle del Gran Miôl, che termina ai piedi del Grand Queyron.

Monti

La valle è divisa dalla val Thuras e dalla Val Troncea da una cornice di imponenti tremila la cui vetta principale è la Punta Ramiere con i suoi (3.303 m). Un elenco dei principali monti che contornano la valle è il seguente:

Valichi alpini

La Valle Argentera pur non essendo dotata di importanti vie di comunicazione, nel passato è stata teatro di scorribande da parte di contrabbandieri che la utilizzavano per contrabbandare il sale tra l'Italia e la Francia. A testimonianza di questa attività vi sono innumerevoli ruderi di fortificazioni, oramai abbandonate, lungo il suo territorio. Il passaggio più elevato è rappresentato dal Colle della Ramière - 3.007 m - che la mette in comunicazione con la Val Thuras (Cesana Torinese).

Turismo

Cascata in valle.

La Valle Argentera è rinomata meta per gitanti e sportivi, con le sue cascate e i suoi pascoli verdeggianti che d'estate offrono agli escursionisti scenari d'incontaminata bellezza. L'inverno invece, le cascate di ghiaccio e le alte vette coperte di neve sono il paradiso per chi desidera effettuare escursioni e sport invernali fuoripista.

Note

  1. ^ a b Sito ufficiale della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it Archiviato il 17 settembre 2019 in Internet Archive. (consultato nell'aprile 2014)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valle Argentera

Collegamenti esterni

  • Comunità montana alta valle di Susa, su cmavs.it.
  • Comune di Sauze di Cesana, su comune.sauzedicesana.to.it. URL consultato il 29 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte