Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 1990-1991

Voce principale: Unione Sportiva Fiorenzuola 1922.
Unione Sportiva Fiorenzuola 1922
Stagione 1990-1991
La rosa del Fiorenzuola nella stagione 1990-1991
Sport calcio
Squadra  Fiorenzuola
AllenatoreBandiera dell'Italia Gianni Seghedoni
PresidenteBandiera dell'Italia Antonio Villa
Serie C28º posto nel girone B
Coppa Italia Serie Cgirone eliminatorio
Maggiori presenzeCampionato: Mazzi (34)
Miglior marcatoreCampionato: Pompini (11)
StadioStadio della Galleana (Coppa Italia Serie C)
Stadio di Salsomaggiore (da settembre a novembre)
Comunale (da novembre)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

Stagione

Nella stagione 1990-1991 il Fiorenzuola disputa il primo campionato di Serie C2 della sua storia, venendo inserito nel girone B, mentre in Coppa Italia Serie C, affrontata anch'essa per la prima volta, viene inserito nel girone B insieme a Legnano, Solbiatese, Varese, Pro Sesto e Saronno e Piacenza, con il derby piacentino che ritorna dopo quasi sessant'anni (l'ultimo precedente risaliva alla Prima Divisione 1932-1933).

L'allenatore della promozione, Marco Torresani, viene sostituito dal più esperto Gianni Seghedoni, allenatore che vanta un'esperienza ventennale tra Serie A, B e C[1]. Oltre all'allenatore, se ne va gran parte del gruppo dell'anno precedente con le conferme che si limitano a sei elementi[1].

Il debutto stagionale avviene il 19 agosto ed è un pareggio per 1-1 in casa del Legnano nella prima giornata della fase a gironi del primo turno di Coppa Italia Serie C. Il debutto casalingo, avvenuto nel turno successivo, il 22 agosto con la sconfitta per 1-0 ad opera del Varese, viene disputato allo Stadio della Galleana di Piacenza a causa dell'indisponibilità del Comunale, soggetto a lavori per renderlo adeguato alla nuova categoria. Il derby col Piacenza, disputato il 26 agosto, si chiude per 4-0 a favore dei biancorossi, la giornata successiva arriva la prima, storica, vittoria tra i professionisti con il 2-0 casalingo sul Saronno. Il Fiorenzuola termina il girone, dominato dal Piacenza, al quinto posto con 6 punti al pari di Pro Sesto e Saronno, venendo così eliminato dalla competizione.

Il debutto in campionato avviene, a causa della perdurante indisponibilità del Comunale, allo stadio di Salsomaggiore, il 16 settembre, contro il Pergocrema e vede la vittoria dei rossoneri per 1-0 con gol di Stefano Pompini[1]. Fino a novembre tutte le partite casalinghe si disputano nella città termale, poi viene riaperto il Comunale, inizialmente solo con la tribuna. I lavori allo stadio terminano per il 30 dicembre quando, in occasione del pareggio per 1-1 contro il Cittadella, viene inaugurata la nuova gradinata[1].

A fine stagione il Fiorenzuola ottiene una salvezza anticipata classificandosi all'ottavo posto in classifica, con 34 punti, frutto di 7 vittorie e ben 20 pareggi[1]. Il giocatore più presente è Silvano Mazzi con 34 presenze, mentre il capocannoniere è Stefano Pompini con 11 reti.

Rosa

Sono in corsivo i giocatori che hanno lasciato la società durante la stagione.

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Massimo Burgazzi
Bandiera dell'Italia P Roberto Serena
Bandiera dell'Italia D Andrea Albertazzi
Bandiera dell'Italia D Domenico Baldacci
Bandiera dell'Italia D Daniele Barbui
Bandiera dell'Italia D Vito Bottone
Bandiera dell'Italia D Rocco Crippa
Bandiera dell'Italia D Gianbattista Lombardini
Bandiera dell'Italia D Camillo Milani [2]
Bandiera dell'Italia C Stefano Colombari
Bandiera dell'Italia C Ferdinando Fornasier [2]
Bandiera dell'Italia C Tiberio Loda [3]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Silvano Mazzi (capitano[4])
Bandiera dell'Italia C Marcello Oliveti
Bandiera dell'Italia C Massimo Pedrazzini
Bandiera dell'Italia C Marco Pozzi
Bandiera dell'Italia C Armando Quaresmini
Bandiera dell'Italia C Roberto Santini
Bandiera dell'Italia C Stefano Sodero
Bandiera dell'Italia A Carlo Ghezzi
Bandiera dell'Italia A Stefano Pompini
Bandiera dell'Italia A Matteo Rastelli
Bandiera dell'Italia A Massimo Spezia

Calciomercato

Sessione estiva

Della squadra che aveva ottenuto la promozione la stagione precedente vengono confermati solo Pompini, Albertazzi, Crippa, Pedrazzini, Santini e Quaresmini[1]. Tutti gli altri giocatori sono lasciati liberi di accasarsi in altre squadre.

I nuovi acquisti sono Stefano Sodero, centrocampista proveniente dal Cuoiopelli, l'attaccante Massimo Spezia, proveniente dal Carpi, Daniele Barbui e Gianbattista Lombardini dalla Pro Vercelli, il difensore Domenico Baldacci dal Suzzara, il centrocampista Silvano Mazzi dal Mantova, il fantasista Marco Pozzi dalla Pro Sesto e il portiere Roberto Serena dal Nola[1].

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Roberto Serena Nola
D Domenico Baldacci Suzzara
D Daniele Barbui Pro Vercelli
D Giambattista Lombardini Pro Vercelli
C Silvano Mazzi Mantova
C Marco Pozzi Pro Sesto
C Stefano Sodero Cuoiopelli
A Massimo Spezia Carpi
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Massimo Meani Modena fine prestito
D Agostino Pecorario Legnano
D Claudio Pozzi Sant'Angelo
D Giuseppe Ravasi Brescello
C Dario Cisco Belluno
C Fabrizio Spagnuolo Sparta Novara
A Gianluca Peselli Pistoiese
A Walter Vercesi

Sessione autunnale

Durante la sessione autunnale ai aggiungono al gruppo due nuovi giocatori, il difensore Milani dal Palazzolo e il centrocampista Fornasier in prestito dal Modena[1], mentre viene lasciato libero il centrocampista Loda.

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Camillo Milani Palazzolo
C Ferdinando Fornasier Modena prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Tiberio Loda

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C2 1990-1991.

Girone di andata

16 settembre 1990
1ª giornata
Fiorenzuola  1 – 0  Pergocrema

23 settembre 1990
2ª giornata
Leffe  1 – 0  Fiorenzuola

30 settembre 1990
3ª giornata
Valdagno  2 – 1  Fiorenzuola

7 ottobre 1990
4ª giornata
Fiorenzuola  1 – 1  SPAL

14 ottobre 1990
5ª giornata
Pievigina  0 – 0  Fiorenzuola

21 ottobre 1990
6ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Ravenna

4 novembre 1990
7ª giornata
Saronno  0 – 0  Fiorenzuola

11 novembre 1990
8ª giornata
Fiorenzuola  1 – 1  Treviso

18 novembre 1990
9ª giornata
Suzzara  1 – 1  Fiorenzuola

25 novembre 1990
10ª giornata
Fiorenzuola  0 – 1  Virescit Bergamo

2 dicembre 1990
11ª giornata
Lecco  0 – 2  Fiorenzuola

9 dicembre 1990
12ª giornata
Fiorenzuola  1 – 0  Centese

16 dicembre 1990
13ª giornata
Palazzolo  2 – 1  Fiorenzuola

30 dicembre 1990
14ª giornata
Fiorenzuola  1 – 1  Cittadella

6 gennaio 1991
15ª giornata
Solbiatese  1 – 1  Fiorenzuola

13 gennaio 1991
16ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Ospitaletto

20 gennaio 1991
17ª giornata
Legnano  0 – 0  Fiorenzuola

Girone di ritorno

3 febbraio 1991
18ª giornata
Pergocrema  1 – 1  Fiorenzuola

10 febbraio 1991
19ª giornata
Fiorenzuola  1 – 1  Leffe

17 marzo 1991
20ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Valdagno

24 febbraio 1991
21ª giornata
SPAL  1 – 1  Fiorenzuola

3 marzo 1991
22ª giornata
Fiorenzuola  2 – 0  Pievigina

17 marzo 1991
23ª giornata
Ravenna  0 – 2  Fiorenzuola

24 marzo 1991
24ª giornata
Fiorenzuola  2 – 2  Saronno

30 marzo 1991
25ª giornata
Treviso  1 – 1  Fiorenzuola

7 aprile 1991
26ª giornata
Fiorenzuola  1 – 1  Suzzara

14 aprile 1991
27ª giornata
Virescit Bergamo  0 – 1  Fiorenzuola

28 aprile 1991
28ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Lecco

5 maggio 1991
29ª giornata
Centese  1 – 0  Fiorenzuola

12 maggio 1991
30ª giornata
Fiorenzuola  2 – 2  Palazzolo

19 maggio 1991
31ª giornata
Cittadella  0 – 3  Fiorenzuola

26 maggio 1991
32ª giornata
Fiorenzuola  0 – 0  Solbiatese

2 giugno 1991
33ª giornata
Ospitaletto  1 – 0  Fiorenzuola

9 giugno 1991
34ª giornata
Fiorenzuola  0 – 1  Legnano

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
Serie C2 34 34 7 20 7 28 23 +5
Coppa Italia Serie C 6 1 3 2 5 8 -3
Totale 40 8 23 9 33 31 +2

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie C2 Coppa Italia Serie C Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Albertazzi, A. A. Albertazzi 270??27+0+
Baldacci, D. D. Baldacci 220??22+0+
Barbui, D. D. Barbui 271??27+1+
Bottone, V. V. Bottone 20??2+0+
Burgazzi, M. M. Burgazzi 1-1??1+-1+
Colombari, S. S. Colombari 40??4+0+
Crippa, R. R. Crippa 310??31+0+
Fornasier, F. F. Fornasier 190??19+0+
Ghezzi, C. C. Ghezzi 10??1+0+
Loda, T. T. Loda 10??1+0+
Lombardini, G. G. Lombardini 290??29+0+
Mazzi, S. S. Mazzi 341??34+1+
Milani, C. C. Milani 300??30+0+
Oliveti, S. S. Oliveti 20??2+0+
Pedrazzini, M. M. Pedrazzini 160??16+0+
Pompini, S. S. Pompini 3311?133+12
Pozzi, M. M. Pozzi 294??29+4+
Quaresmini, A. A. Quaresmini 110??11+0+
Rastelli, M. M. Rastelli 10??1+0+
Santini, R. R. Santini 292?129+3
Serena, R. R. Serena 33-22??33+-22+
Sodero, S. S. Sodero 100?110+1
Spezia, M. M. Spezia 326?132+7

Note

  1. ^ a b c d e f g h I primi anni in Serie C fiorenzuola1922.blogspot.it
  2. ^ a b Acquistato nella sessione autunnale del calciomercato.
  3. ^ Ceduto nella sessione autunnale del calciomercato.
  4. ^ I capitani in rossonero Fiorenzuola1922.blogspot.com

Collegamenti esterni

  • Stagione 1990-1991 Fiorenzuola1922.blogspot.com
  • Rosa su Soccerdb.net, su soccerdb.net. URL consultato il 7 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio