Unione Sportiva Alessandria Calcio 1975-1976

Voce principale: Unione Sportiva Alessandria 1912.
Unione Sportiva Alessandria Calcio
Stagione 1975-1976
Sport calcio
Squadra  Alessandria
AllenatoreBandiera dell'Italia Giacomo Losi, poi
Bandiera dell'Italia Franco Viviani
All. in secondaBandiera dell'Italia Giancarlo Regazzoni
PresidenteBandiera dell'Italia Paolo Sacco
Serie C16º posto nel girone A.
Coppa Italia SemiproSedicesimi di finale.
Maggiori presenzeCampionato: Di Brino (37)
Miglior marcatoreCampionato: Marullo (6)
StadioStadio Giuseppe Moccagatta
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Avvenimenti

  • 10 luglio 1975: venne presentato il nuovo allenatore, l'ex terzino della Roma e dell'Italia Giacomo Losi[1].
  • 15 luglio: chiusura del mercato estivo. Una campagna acquisti costata oltre mezzo miliardo di lire proiettò l'Alessandria nel novero delle favorite del campionato di Serie C. Alla fine del mese la squadra partì per Voltaggio, sede del ritiro[2].
  • 4 agosto: il memoriale di un ex dirigente del Brindisi indusse l'ufficio inchieste della FIGC a istituire un processo per illecito sportivo. La gara in esame era Brindisi-SPAL, del campionato di Serie B appena concluso. Per l'Alessandria, che aveva chiuso il torneo retrocedendo al terzultimo posto, si concretizzarono dunque chance di ripescaggio tra i cadetti[3]. A causa del protrarsi della vicenda, il debutto in campionato contro il Sant'Angelo previsto per il 14 settembre venne rinviato al 1º ottobre[4].
  • 11 settembre: il Brindisi venne assolto dalle accuse d'illecito sportivo per insufficienza di prove. L'Alessandria rimase in Serie C[5].
  • 18 settembre: malgrado il passaggio del turno in Coppa Italia Semipro e nonostante non l'Alessandria non avesse ancora disputato alcuna gara di campionato, Losi fu esonerato per divergenze tecniche col presidente Sacco, determinato a ridurre i costi di gestione della società. Al suo posto fu chiamato Franco Viviani[6].
  • 19 ottobre: alla sesta giornata il Monza batté i grigi e si portò a +3 dalle seconde classificate. L'Alessandria era già staccata di sei punti, bloccata al quattordicesimo posto[7].
  • 31 ottobre: chiusura del mercato autunnale. La squadra costruita in estate fu smantellata tra le proteste dei tifosi. Sacco annunciò di voler mettere in vendita la società[8]. Pochi giorni dopo l'Alessandria fu eliminata dalla Coppa Italia, per mano del Lecco.
  • 23 novembre: la vittoria col Vigevano permise all'Alessandria di riprendere quota. Dopo undici turni si ritrovò ottava, sempre staccata di sei lunghezze dal Monza capolista e di tre dal secondo posto, occupato dal Padova[9].
  • 18 gennaio 1976: con la sconfitta di Trento, la squadra suggellò un ciclo negativo di sette gare senza vittorie e senza alcuna rete all'attivo. La situazione in classifica migliorò sensibilmente dopo la vittoria contro il Padova del 25 gennaio: al giro di boa l'Alessandria era dodicesima a 18 punti, quattordici in meno del Monza e cinque in più delle quartultime Albese e Trento[10].
  • 29 febbraio: la quarta sconfitta nelle prime cinque gare del ritorno relegò definitivamente l'Alessandria nella parte destra della classifica. Solo i pessimi risultati delle ultime tre (Vigevano, Trento e Belluno) garantivano un certo margine di tranquillità ai grigi, quart'ultimi[11].
  • 28 marzo: prima e ultima vittoria esterna del campionato, sul campo del derelitto Belluno. Pur non brillando, e malgrado gli infortuni degli esperti Colombo, Dolso e Vanara, la squadra riusciva ad amministrare con costanza il distacco dalle ultime tre classificate[12].
  • 5 maggio: sciopero dei calciatori, che saltarono l'amichevole infrasettimanale contro la Valenzana per ritardi nella consegna degli ultimi stipendi. La situazione si normalizzò il giorno dopo, e il 9 la squadra disputò una delle gare più convincenti della stagione battendo la Pro Patria in uno stadio semivuoto[13]. Con questa vittoria l'Alessandria ottenne la matematica salvezza in un torneo che già a quattro giornate dalla fine conosceva con certezza la vincitrice e le retrocesse[14].
  • 6 giugno: fine del campionato. L'Alessandria, al suo minimo storico, chiuse un campionato assolutamente al di sotto delle aspettative con tre sconfitte, in un clima di grande malcontento verso la gestione Sacco[15][16].

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª divisa

Organigramma societario

[17]

Area direttiva

  • Presidente: Paolo Sacco
  • Amministratore unico: Gino Ressia

Area tecnica

Rosa

[17][18]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Sergio Favot
Bandiera dell'Italia P Tiberio Brutti
Bandiera dell'Italia P Flavio Pozzani
Bandiera dell'Italia P Adriano Zanier
Bandiera dell'Italia D Antonio Alberti
Bandiera dell'Italia D Ambrogio Borghi
Bandiera dell'Italia D Fabio Cazzola
Bandiera dell'Italia D Antonio Colombo
Bandiera dell'Italia D Franco Corigliano
Bandiera dell'Italia D Marcello Di Brino
Bandiera dell'Italia D Ivan Ghezzi
Bandiera dell'Italia D Gian Luigi Maggioni
Bandiera dell'Italia D Attilio Maldera (II)
Bandiera dell'Italia C Glauco Di Benedetto
Bandiera dell'Italia C Alberto Di Meo
Bandiera dell'Italia C Arrigo Dolso
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Sergio Galassi
Bandiera dell'Italia C Pier Luigi Giani
Bandiera dell'Italia C Danilo Pileggi
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Pillon
Bandiera dell'Italia C Edoardo Reja
Bandiera dell'Italia C Elio Rinero
Bandiera dell'Italia C Luciano Sacchi
Bandiera dell'Italia C Andrea Valdinoci
Bandiera dell'Italia C Elio Vanara
Bandiera dell'Italia A Pietro Baisi
Bandiera dell'Italia A Emilio Frigerio
Bandiera dell'Italia A Antonio Marcolini
Bandiera dell'Italia A Michele Marullo
Bandiera dell'Italia A Walter Procaccini
Bandiera dell'Italia A Giancarlo Pulitelli

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1975-1976.

Girone di andata

Treviso
21 settembre 1975
1ª giornata
Treviso  2 – 2  AlessandriaStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Lapi (Firenze)
De Bernardi Gol 43’
Frandoli Gol 74’
MarcatoriGol 57’ Galassi
Gol 58’ Corigliano

Alessandria
28 settembre 1975
2ª giornata
Alessandria  0 – 0  MantovaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Bitocchi (Tivoli)

Alessandria
1º ottobre 1975
3ª giornata
Alessandria  2 – 0  Sant'AngeloStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Colasanti (Roma)
Pulitelli Gol 6’
Marcolini Gol 68’
Marcatori

Udine
5 ottobre 1975
4ª giornata
Udinese  1 – 0  AlessandriaStadio Friuli
Arbitro:  Falasca (Chieti)
Gaiardi Gol 36’Marcatori

Alessandria
12 ottobre 1975
5ª giornata
Alessandria  1 – 1  LeccoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Grillenzoni (Finale Emilia)
Santi Gol 52’ (aut.)MarcatoriGol 90’ Zandegù

Monza
19 ottobre 1975
Monza  1 – 0  AlessandriaStadio Gino Alfonso Sada
Arbitro:  Lanzetti (Viterbo)
Sanseverino Gol 57’ (rig.)Marcatori

Alessandria
26 ottobre 1975
7ª giornata
Alessandria  1 – 0  JuniorcasaleStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Tani (Livorno)
Giani Gol 45’Marcatori

Alba
1º novembre 1975
8ª giornata
Albese  0 – 0  AlessandriaStadio San Cassiano
Arbitro:  Redini (Pisa)

Alessandria
9 novembre 1975
9ª giornata
Alessandria  2 – 1  BellunoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Dolso Gol 40’ (rig.)
Giani Gol 73’
MarcatoriGol 71’ Grion

Bolzano
16 novembre 1975
10ª giornata
Bolzano  1 – 0  AlessandriaStadio Druso
Arbitro:  Lanzafame (Taranto)
Fogolin Gol 59’Marcatori

Alessandria
23 novembre 1975
11ª giornata
Alessandria  3 – 1  VigevanoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Baldari (Roma)
Marullo Gol 29’, Gol 66’
Dolso Gol 42’
MarcatoriGol 64’ (rig.) Vallongo

Vercelli
30 novembre 1975
12ª giornata
Pro Vercelli  0 – 0  AlessandriaStadio Leonida Robbiano
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Chioggia
7 dicembre 1975
13ª giornata
Clodia Sottomarina  2 – 0  AlessandriaStadio Aldo e Dino Ballarin
Arbitro:  Ballerini (La Spezia)
Basili Gol 67’
G. Skoglund Gol 70’
Marcatori

Alessandria
14 dicembre 1975
14ª giornata
Alessandria  0 – 0  VeneziaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Tempio (Catania)

Alessandria
4 gennaio 1976
15ª giornata
Alessandria  0 – 0  SeregnoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Gazzari (Macerata)

Busto Arsizio
7 gennaio 1976
16ª giornata
Pro Patria  0 – 0  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Patrussi (Arezzo)

Alessandria
11 gennaio 1976
17ª giornata
Alessandria  0 – 1  CremoneseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Migliore (Salerno)
MarcatoriGol 11’ (rig.) Finardi

Trento
18 gennaio 1976
18ª giornata
Trento  1 – 0  AlessandriaStadio Briamasco
Arbitro:  Tani (Livorno)
Damonti Gol 44’Marcatori

Alessandria
25 gennaio 1976
19ª giornata
Alessandria  2 – 0  PadovaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Bei (Roma)
Giani Gol 8’ (rig.)
Marullo Gol 72’
Marcatori

Girone di ritorno

Sant'Angelo Lodigiano
1º febbraio 1976
20ª giornata
Sant'Angelo  4 – 2  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Vitali (Bologna)
Bracchi Gol 24’, Gol 29’
Speggiorin Gol 57’
Zanier Gol 73’ (aut.)
MarcatoriGol 15’, Gol 60’ Marullo

Alessandria
8 febbraio 1976
21ª giornata
Alessandria  0 – 1  TrevisoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Prestigiovanni (Trapani)
MarcatoriGol 54’ Osellame

Mantova
15 febbraio 1976
22ª giornata
Mantova  1 – 0  AlessandriaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Lapi (Firenze)
Mongitore Gol 30’Marcatori

Alessandria
22 febbraio 1976
23ª giornata
Alessandria  1 – 0  UdineseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  G. Panzino (Catanzaro)
Baisi Gol 75’Marcatori

Lecco
29 febbraio 1976
24ª giornata
Lecco  3 – 1  AlessandriaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Redini (Pisa)
Volpi Gol 22’ (rig.)
Angiolillo Gol 71’, Gol 88’
MarcatoriGol 17’ Frigerio

Alessandria
7 marzo 1976
25ª giornata
Alessandria  1 – 0  MonzaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Colombo Gol 61’Marcatori

Casale Monferrato
14 marzo 1976
26ª giornata
Juniorcasale  2 – 1  AlessandriaStadio Natale Palli
Arbitro:  Patrussi (Arezzo)
Buscaglia Gol 45’
V. Landini Gol 86’
MarcatoriGol 51’ Baisi

Alessandria
21 marzo 1976
27ª giornata
Alessandria  0 – 0  AlbeseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  B. Marino (Genova)

Belluno
28 marzo 1976
28ª giornata
Belluno  0 – 1  AlessandriaStadio Polisportivo
Arbitro:  Pieroni (Fabriano)
MarcatoriGol 37’ Frigerio

Alessandria
4 aprile 1976
29ª giornata
Alessandria  1 – 0  BolzanoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Fr. Lazzaroni (Abbiategrasso)
Marullo Gol 62’Marcatori

Vigevano
11 aprile 1976
30ª giornata
Vigevano  2 – 0  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Foschi (Forlì)
Vallongo Gol 27’
Piemontese Gol 51’
Marcatori

Alessandria
18 aprile 1976
31ª giornata
Alessandria  0 – 0  Pro VercelliStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Alessandria
25 aprile 1976
32ª giornata
Alessandria  1 – 0  Clodia SottomarinaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Zuffi (Ravenna)
Giani Gol 65’Marcatori

Venezia
2 maggio 1976
33ª giornata
Venezia  2 – 1  AlessandriaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Lanzetti (Viterbo)
Sartori Gol 29’
De Cecco Gol 75’
MarcatoriGol 35’ (aut.) Bassanese

Alessandria
9 maggio 1976
34ª giornata
Alessandria  3 – 0  Pro PatriaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Prato (Lecce)
Giani Gol 33’
Frigerio Gol 48’, Gol 49’
Marcatori

Seregno
16 maggio 1976
35ª giornata
Seregno  1 – 1  AlessandriaStadio Ferruccio
Arbitro:  Carvani (Piacenza)
Erba Gol 82’ (rig.)MarcatoriGol 39’ Cazzola

Cremona
23 maggio 1976
36ª giornata
Cremonese  1 – 0  AlessandriaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Gazzari (Macerata)
Mondonico Gol 60’Marcatori

Alessandria
30 maggio 1976
37ª giornata
Alessandria  0 – 2  TrentoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Adamu (Cagliari)
MarcatoriGol 24’ Di Giovanni
Gol 60’ Damonti

Padova
6 giugno 1976
38ª giornata
Padova  1 – 0  AlessandriaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Manfredini (Pavia)
Ballarin Gol 85’Marcatori

Coppa Italia Semiprofessionisti

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976.

Girone eliminatorio

Novi Ligure
24 agosto 1975
Novese  0 – 0  AlessandriaStadio Comunale

Vigevano
27 agosto 1975
Vigevano  2 – 2  AlessandriaStadio Comunale

Alessandria
3 settembre 1975
Alessandria  3 – 0  NoveseStadio Giuseppe Moccagatta

Alessandria
7 settembre 1975
Alessandria  1 – 0  VigevanoStadio Giuseppe Moccagatta
Di Brino Gol 10’Marcatori

Sedicesimi di finale

Lecco
15 ottobre 1975
Lecco  2 – 0  AlessandriaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Celli (Trieste)
Filacchione Gol 71’
Volpi Gol 80’ (rig.)
Marcatori

Alessandria
4 novembre 1975
Alessandria  0 – 0  LeccoStadio Giuseppe Moccagatta

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[18] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 33 19 10 6 3 18 7 19 1 5 13 9 25 38 11 11 16 27 32 -5
Coppa Italia Semipro 3 2 1 0 4 0 3 0 2 1 2 4 6 2 3 1 6 4 +2
Totale - 22 12 7 3 22 7 22 1 7 14 11 29 44 13 14 17 33 36 -3

Statistiche dei giocatori[18]

Giocatore Serie C Coppa Italia Semipro Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Alberti, A. A. Alberti 110??11+0+
Baisi, P. P. Baisi 262??26+2+
Borghi, A. A. Borghi 340??34+0+
Cazzola, F. F. Cazzola 161??16+1+
Colombo, A. A. Colombo 331??33+1+
Corigliano, F. F. Corigliano 61??6+1+
Di Benedetto, G. G. Di Benedetto 140??14+0+
Di Brino, M. M. Di Brino 3701+1+38+1+
Di Meo, A. A. Di Meo 30??3+0+
Dolso, A. A. Dolso 262??26+2+
Favot, S. S. Favot 2-2??2+-2+
Frigerio, E. E. Frigerio 284??28+4+
Galassi, S. S. Galassi 91??9+1+
Ghezzi, I. I. Ghezzi 70??7+0+
Giani, P.L. P.L. Giani 305??30+5+
Maggioni, G.L. G.L. Maggioni 60??6+0+
Maldera (II), A. A. Maldera (II) 40??4+0+
Marcolini, A. A. Marcolini 41??4+1+
Marullo, M. M. Marullo 256??25+6+
Pileggi, D. D. Pileggi 40??4+0+
Pillon, G. G. Pillon 290??29+0+
Pozzani, F. F. Pozzani 6-5??6+-5+
Procaccini, W. W. Procaccini 10??1+0+
Pulitelli, G. G. Pulitelli 61??6+1+
Reja, E. E. Reja 250??25+0+
Sacchi, L. L. Sacchi 30??3+0+
Valdinoci, A. A. Valdinoci 50??5+0+
Vanara, E. E. Vanara 250??25+0+
Zanier, A. A. Zanier 31-25??31+-25+

Note

  1. ^ Emma Camagna. Losi: "Un solo obiettivo: tornare subito in Serie B", da «Stampa Sera», 10 luglio 1975, p. 11.
  2. ^ Emma Camagna. Mezzo miliardo per una C relax, da «Stampa Sera», 16 luglio 1975, p. 8.
  3. ^ Franco Costa. Se Refini è attendibile, da «Stampa Sera», 5 agosto 1975, p. 8.
  4. ^ Giorgio Gandolfi. Sentenza per l'illecito, da «Stampa Sera», 11 settembre 1975, p. 8.
  5. ^ Accusa di illecito: assolto il Brindisi, dall'«Unità», 12 settembre 1975, p. 10.
  6. ^ a b Franco Marchiaro. Alessandria record, Losi già esonerato, dalla «Stampa», 19 settembre 1975, p. 16.
  7. ^ Franco Marchiaro. A Monza alt anche per l'Alessandria, da «Stampa Sera», 20 ottobre 1975, p. 14.
  8. ^ Carlo Coscia, Franco Marchiaro. Alessandria, i tifosi in piazza: "È ora di finirla con i Sacco", dalla «Stampa», 22 ottobre 1975, p. 15.
  9. ^ Risultati, dall'«Unità», 24 novembre 1975, p. 8.
  10. ^ Fabio Vergnano. L'Alessandria torna al gol, da «Stampa Sera», 26 gennaio 1976, p. 16.
  11. ^ Fabio Vergnano. Alessandria contro la logica, da «Stampa Sera», 1º marzo 1976, p. 9.
  12. ^ Franco Mognon. A Belluno la linea verde dell'Alessandria vince, da «Stampa Sera», 29 marzo 1976, p. 16.
  13. ^ Caligaris, 2012, p. 132.
  14. ^ Risultati, da «Stampa Sera», 10 maggio 1976, p. 16.
  15. ^ Franco Marchiaro. Alessandria contestata: incidenti pubblico-allenatore, da «Stampa Sera», 31 maggio 1976, p. 12.
  16. ^ Risultati, dall'«Unità», 7 giugno 1976, p. 8.
  17. ^ a b Beltrami, 1975, p. 290.
  18. ^ a b c Beltrami, 1975, p. 268, 333-334.

Bibliografia

  • Mimma Caligaris, Grig100, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1976, Modena, Edizioni Panini, 1975.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1977, Modena, Edizioni Panini, 1976.
  • La Stampa, annate 1975 e 1976.
  • L'Unità, annate 1975 e 1976.

Collegamenti esterni

  • Archivio storico della «Stampa»
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio