Tympanuchus pallidicinctus

Abbozzo galliformes
Questa voce sull'argomento galliformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetraone di prateria minore
Esemplare fotografato nel Nuovo Messico, USA
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdineGalliformes
FamigliaPhasianidae
SottofamigliaTetraoninae
GenereTympanuchus
SpecieT. pallidicinctus
Nomenclatura binomiale
Tympanuchus pallidicinctus
Ridgway, 1873
Nomi comuni

Gallo prataiolo minore

Areale
Distribuzione geografica (in blu)

Il tetraone di prateria minore (Tympanuchus pallidicinctus Ridgway, 1873) è un uccello americano della famiglia dei Fasianidi e una delle tre specie del genere Tympanuchus. Il gallo prataiolo minore è leggermente più piccolo e chiaro del suo parente più prossimo, il Tympanuchus cupido. Durante il periodo degli accoppiamenti è solito mettersi in mostra aprendo a ruota la propria coda, così da attirare le femmine.

Distribuzione e habitat

Circa la metà di tutti gli esemplari vive nel Kansas occidentale, l'altra metà invece, vive nelle praterie del Oklahoma occidentale, Texas, Nuovo Messico e Colorado sud-orientale. La perdita dell'habitat ha reso vulnerabile questa specie.[2]

Note

  1. ^ (EN) Tympanuchus pallidicinctus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Tympanuchus pallidicinctus (Lesser Prairie-chicken, Lesser Prairie Chicken, Lesser Prairie-Chicken)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tympanuchus pallidicinctus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Tympanuchus pallidicinctus

Collegamenti esterni

  • (EN) Tympanuchus pallidicinctus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007544311105171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli