Two Tribes

Abbozzo
Questa voce sull'argomento singoli pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Two Tribes
singolo discografico
Un'immagine del video
ArtistaFrankie Goes to Hollywood
Pubblicazione28 maggio 1984
Durata3:23
Album di provenienzaWelcome to the Pleasuredome
GenereSynth pop
EtichettaZTT
ProduttoreTrevor Horn
Registrazione1984
FormatiVinile
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[1]
(vendite: 50 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[2]
(vendite: 75 000+)
Dischi di platinoBandiera del Regno Unito Regno Unito[3]
(vendite: 600 000+)
Frankie Goes to Hollywood - cronologia
Singolo precedente
Relax
(1983)
Singolo successivo
The Power of Love
(1984)

Two Tribes, per esteso Two Tribes (We Don't Want to Die), è il secondo singolo del gruppo musicale britannico Frankie Goes to Hollywood, pubblicato nel 1984.

Il brano

Caratterizzato da sonorità martellanti, veloci, e da arrangiamenti orchestrali, il brano è una critica alla guerra fredda fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (le due "tribù" del titolo), che avrebbe potuto causare una catastrofe nucleare. È stata scritta da Holly Johnson su musica del bassista Mark O'Toole e il batterista Peter Gill. Il videoclip mostra appunto le caricature dei politici Ronald Reagan e Černenko che si azzuffano in un'arena, incitati dal pubblico, ricordando due gladiatori romani.

Oltre a presentare la voce dell'attore Patrick Allen, che narra le istruzioni per sopravvivere nel caso vi fosse un'esplosione nucleare, Two Tribes include citazioni dai film Mad Max 2 e Cover Girl Killer. Da quest'ultimo è tratta la frase:

(EN)

«Surely sex and horror are the new Gods in this world of so called entertainment.»

(IT)

«Il sesso e l'orrore sono certamente i nuovi Dei di questo mondo di presunto intrattenimento.»

(Two Tribes)

Il singolo rimase al primo posto delle classifiche inglesi per nove settimane consecutive, durante le quali il precedente Relax fece ritorno alla seconda posizione. Il gruppo detenne dunque per alcune settimane sia il primo che il secondo posto della classifica.

Il brano è stato inserito nella prima stampa su 33 giri della colonna sonora del film "Phenomena" di Dario Argento, anche se non è presente nel film.

Tracce

7": ZTT / ZTAS 3

  1. "Two Tribes" – 3:57
  2. "One February Friday" – 4:55

7" (picture disc): ZTT / P ZTAS 3

  1. "Two Tribes" – 3:57
  2. "One February Friday" – 4:55

12": ZTT / 12 ZTAS 3

  1. "Two Tribes" (Carnage) – 7:54
  2. "War" (Hide Yourself) – 4:12
  3. "One February Friday" – 1:46
  4. "Two Tribes" (Surrender) – 3:46
  5. ["The Last Voice"] (unlisted) – 1:14

12": ZTT / WARTZ 3

  1. "Two Tribes" (Extended Version) – 9:10
  2. "War" (Hide Yourself) – 4:12
  3. "Two Tribes" – 4:11
  4. "One February Friday" – 4:57

12": ZTT / WARTZ 3

  1. "War" (Hidden) – 8:33
  2. "Two Tribes" (Carnage) – 7:54
  3. "One February Friday" (12" edit) – 1:46

12": ZTT / X ZIP 1

  1. "Two Tribes" (Hibakusha) – 6:38
  2. "War" (Hide Yourself) – 4:12
  3. "One February Friday" (12" edit) – 1:46
  4. "Two Tribes" (Surrender) – 3:46
  5. ["The Last Voice"] [Edited] (unlisted) – 0:35

12": ZTT / XZTAS 3DJ

  1. Two Tribes (Carnage) – 7:56
  2. Relax (New York Mix) – 7:23

MC: ZTT / CTIS 103

  1. "[On The Subject of Frankie Goes to Hollywood]" – 0:23
  2. "One February Friday (part 1)" – 0:38
  3. "Two Tribes" (Keep The Peace) – 15:17
  4. "One February Friday (part 2)" – 1:08
  5. "War" (Somewhere Between Hiding And Hidden) [identical to "War" (Hide Yourself)] – 4:12
  6. "One February Friday (part 3) – 0:21
  7. "[War Is Peace]" – 0:05

2014 Digital Download #1: Two Tribes

  1. "Two Tribes" (Annihilation 7") – 3:56
  2. "Two Tribes" (Carnage 7") – 4:12
  3. "Two Tribes" (Annihilation) – 9:09
  4. "Two Tribes" (Carnage) – 7:54
  5. "Two Tribes" (Hibakusha) – 6:37
  6. "Two Tribes" (Hibakush-ah!) – 6:59
  7. "One February Friday" – 4:57
  8. "The Last Voice" – 1:14

2014 Digital Download #2: War (Hidden)

  1. "War!" (Hidden) – 8:33
  2. "War!" (Hide yourself!) – 4:14
  3. "One February Friday" (12" Edit) – 1:45
  4. "Two Tribes" (Surrender) – 3:44
  5. "War!" (..And Hide) [identical to the album version] – 6:13
  6. "War!" (Coming out of Hiding) – 3:17

Classifiche

Classifiche di fine anno

Classifica (1984) Posizione
Australia[4] 20
Belgio (Fiandre)[15] 2
Germania[16] 10
Nuova Zelanda[17] 12
Paesi Bassi[18] 14
Regno Unito[19] 4
Svizzera[20] 22

Classifiche di fine decennio

Classifica (1980-89) Posizione
Regno Unito[19] 4

Note

  1. ^ (EN) Two Tribes – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 5 agosto 2015.
  2. ^ (NL) Goud/Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 5 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  3. ^ (EN) Two Tribes, su British Phonographic Industry. URL consultato il 5 agosto 2015.
  4. ^ a b (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W., Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  5. ^ a b c d e f g h (NL) Frankie Goes To Hollywood - Two Tribes, su Ultratop. URL consultato il 27 luglio 2016.
  6. ^ (EN) Top Singles - September 15, 1984, su Library and Archives Canada. URL consultato il 27 luglio 2016.
  7. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  8. ^ (FR) Accès direct à ces Artistes, su InfoDisc. URL consultato il 27 luglio 2016. Selezionare "FRANKIE Goes To HOLLYWOOD" e premere "OK".
  9. ^ (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 27 luglio 2016.
  10. ^ I singoli più venduti del 1984, su Hit Parade Italia. URL consultato il 27 luglio 2016.
  11. ^ (EN) Official Singles Chart: 10 June 1984 - 16 June 1984, su Official Charts Company. URL consultato il 27 luglio 2016.
  12. ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  13. ^ a b c (EN) Frankie Goes to Hollywood – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 27 luglio 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  14. ^ (EN) South African Rock Lists Website SA Charts 1969 - 1989 Acts (F), su rock.co.za. URL consultato il 27 luglio 2016.
  15. ^ (NL) Jaaroverzichten 1984, su Ultratop. URL consultato il 27 luglio 2016.
  16. ^ (DE) Single – Jahrescharts 1984, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 27 luglio 2016.
  17. ^ (EN) Top Selling Singles of 1984, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  18. ^ (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1984, su Dutch Charts. URL consultato il 27 luglio 2016.
  19. ^ a b (EN) Chart Archive - 1980s Singles, su everyhit.com. URL consultato il 27 luglio 2016.
  20. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 1984, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 27 luglio 2016.

Bibliografia

  • Playlist: La musica è cambiata (Luca Sofri, BUR, 2010)
  • Wired for Sound: Now That's What I Call An Eighties Music Childhood (Tom Bromley, CPI Group, 2012)
  • Encyclopedia of Gay and Lesbian Popular Culture (Luca Prono, Greenwood Pub Group, 2007)

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica