Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia

Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia
Logo del film
Titolo originaleTruth in Numbers? Everything, According to Wikipedia
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata85 min
Generedocumentario
RegiaScott Glosserman, Nic Hill
SceneggiaturaScott Glosserman, Gabriel London
Casa di produzioneGlen Echo Entertainment
Underdog Pictures
FotografiaEric Koretz, John Murillo
MontaggioNic Hill, John Murillo
Interpreti e personaggi
  • Richard Branson: sé stesso
  • Noam Chomsky: sé stesso
  • KRS- One: sé stesso
  • Howard Zinn: sé stesso
  • Raymond Kurzweil: sé stesso
  • Vint Cerf: sé stesso
  • Lawrence Wright: sé stesso
  • Bob Schieffer: sé stesso
  • Jimmy Wales: sé stesso
  • Simon Winchester: sé stesso
  • James Woolsey: sé stesso
  • John Seigenthaler: sé stesso
  • Lawrence Lessig: sé stesso
  • Andrew Keen: sé stesso
  • Don Tapscott: sé stesso
  • Jaron Lanier: sé stesso
  • Len Downie: sé stesso (Executive Editor del Washington Post)
  • Ward Cunningham: sé stesso (inventore del Wiki)
  • Brewster Kahle: sé stesso
  • Scott A. Jones: sé stesso (Chairman di Cha Cha e di GraceNotes)
  • Ed Chi: sé stesso
  • Larry Sanger: sé stesso
  • Chris Wilson: Giornalista

Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia è un film documentario del 2010 sulla storia di Wikipedia.

Il film è uscito negli Stati Uniti il 20 ottobre 2010. Il film è stato presentato in anteprima il 10 luglio 2010 in occasione di Wikimania a Danzica in Polonia.

Trama

La pellicola esplora le capacità umane di comunicazione e come queste si sono sviluppate nel corso degli anni. Prende poi in considerazione le motivazioni sottostanti e gli scopi del mantenere la memoria storica degli avvenimenti passati. Esamina inoltre in che modo i mass media recepiscono gli avvenimenti quotidiani e li comunicano ai propri utenti. Il documentario si concentra quindi sulle enciclopedie, veri e propri archivi organizzati di informazioni, mettendo in discussione le passate modalità di redazione delle stesse e concentrandosi sulle influenze che in tale processo ha avuto l'avvento e l'adozione generalizzata di internet come strumento di comunicazione. Il documentario descrive poi come gruppi di persone siano riuscite a creare vaste reti di conoscenza sul World Wide Web e come lo stesso sfidi continuamente i media tradizionali. Wikipedia viene presentata come il migliore esempio di questo fenomeno relativamente nuovo e come il primo sito capace di focalizzare il vero potenziale di Internet consentendo a chiunque sul pianeta di contribuire attivamente alla costruzione della conoscenza collettiva e, di concerto, che chiunque sia in possesso dei mezzi informatici adeguati possa usufruirne in maniera gratuita.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su truthinnumbersthemovie.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia / Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia (altra versione), su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Facebook ufficiale, su facebook.com.
  • (EN) La wiki del documentario, su wikidocumentary.wikia.com. URL consultato il 21 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).
  • (EN) Un articolo sul "San Francisco Chronicle", su sfgate.com.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema