Traudl Hecher

Disambiguazione – Se stai cercando la sciatrice tedesca, vedi Traudl Hächer.
Traudl Hecher
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SK Schwaz[1]
Termine carriera 1967
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 2
Mondiali 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Waltraud Hecher detta Traudl (Schwaz, 28 settembre 1943 – Schwaz, 10 gennaio 2023[2]) è stata una sciatrice alpina austriaca.

Fu madre di Elisabeth e Stephan Görgl, a loro volta sciatori della nazionale austriaca[3].

Biografia

Sciatrice polivalente attiva negli anni 1960, la Hecher debuttò in campo internazionale in occasione degli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960, validi anche come Campionati mondiali, vincendo la medaglia di bronzo nella discesa libera, classificandosi 25ª nello slalom gigante e non completando lo slalom speciale. Due anni dopo ai Mondiali di Chamonix si piazzò 6ª nella combinata, mentre ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, suo congedo olimpico, vinse nuovamente la medaglia di bronzo nella discesa libera (anch'essa valida ai fini iridati), si classificò 8ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Chiuse la carriera prendendo parte alla prima stagione della Coppa del Mondo: ottenne il 6º posto nella gara inaugurale, lo slalom speciale di Oberstaufen del 7 gennaio, e in seguitò salì due volte sul podio, con due terzi posti: il 1º febbraio a Monte Bondone in slalom speciale e il 26 marzo a Jackson Hole in slalom gigante, ultimo piazzamento in carriera.

Palmarès

Olimpiadi

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 1967
  • 2 podi:
    • 2 terzi posti

Campionati austriaci

  • 15 medaglie[1]:
    • 10 ori (slalom speciale, combinata nel 1960; slalom speciale, combinata nel 1961; slalom speciale, combinata nel 1962; slalom gigante, combinata nel 1963; discesa libera nel 1965; discesa libera nel 1967)
    • 4 argenti (slalom gigante nel 1962; discesa libera, slalom speciale nel 1963; combinata nel 1967)
    • 1 bronzo (slalom gigante nel 1960)

Campionati austriaci juniores

  • 5 medaglie[1]:
    • 1 argento (slalom gigante nel 1958)
    • 4 bronzi (combinata nel 1958; discesa libera, slalom speciale, combinata nel 1959)

Note

  1. ^ a b c (DE) Traudl Hecher, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 24 ottobre 2015.
  2. ^ (DE) Chronik: Skiwelt trauert um Traudl Hecher, su sport.ORF.at, 12 gennaio 2023. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  3. ^ (DE) "Biographie" sul sito personale di Elisabeth Görgl, su lizz.at. URL consultato il 24 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Traudl Hecher

Collegamenti esterni

  • (EN) Traudl Hecher, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Traudl Hecher, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Traudl Hecher, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Traudl Hecher, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DE) Traudl Hecher, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4328167391541983590000 · GND (DE) 1278063013
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali