Tonfa

Disambiguazione – "Guai" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Guai (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tonfa
Una coppia di Tonfa
Tipoarma contundente
Impiego
UtilizzatoriArti marziali, polizia
Descrizione
PesoVariabile, a seconda del materiale utilizzato
voci di armi presenti su Wikipedia

Il tonfa è un'arma tradizionale delle arti marziali, specialmente cinesi e okinawensi. È composto da un'impugnatura (tsuka), lunga 12 cm, e da un corpo (yoka), di lunghezza variabile dai 50 ai 60 cm circa.

Storia

Utilizzo del tonfa

Alcune fonti cinesi fanno derivare quest'arma da una spada ad uncino che fece la sua comparsa durante l'epoca della dinastia Qin e quella della dinastia Han. Per il dottor Yang Jwing-Ming essa non è altro che l'evoluzione di una stampella.

Per la tradizione del Kobudo, come avviene per la maggior parte delle armi che utilizza, il tonfa era in origine uno strumento agricolo, la manovella per azionare la macina del mulino, che i contadini impararono ad utilizzare per combattere dopo il decreto che proibiva il possesso di armi. Questo poteva essere facilmente estratto dalla macina e utilizzato per difendersi dai colpi, impugnandolo con la parte lunga del corpo (yoka) a protezione dell'avambraccio. I colpi erano portati con la parte corta del corpo (in affondo), con la parte terminale opposta (yoko nage) o imprimendo una rotazione all'arma con un movimento secco del polso.

Caratteristiche

La misura ottimale varia da persona a persona ma in generale, una volta impugnato, deve sporgere all'incirca di 3 cm dal gomito. L'arma ha generalmente sezione rotonda, quadrata o trapezoidale.

Il tonfa è da ritenersi un'arma a tutti gli effetti in quanto, se utilizzato senza l'adeguato addestramento e l'utilizzo di tecniche ad hoc, può inferire gravissime lesioni, quali traumi o ossa fratturate.

Grazie alla sua versatilità il tonfa è oggi entrato a far parte della dotazione di alcune forze di polizia: Italia, Stati Uniti d'America, Canada, Germania e Svizzera.[senza fonte]

Diffusione

Cina

Quest'arma è molto diffusa tra quelle utilizzate nelle arti marziali cinesi, con il nome di Kuai (scritto 枴 o 拐, che significa gruccia, stampella o bastone da passeggio).

Il Kuai può essere usato doppio, singolarmente oppure in coppia con un'altra arma come la sciabola (dandao) e la sua lunghezza può variare da 0,7 a 1,3 metri. Può assumere diversi aspetti, nonostante le tecniche applicative rimangano pressoché le stesse.

Questi i nomi a seconda della forma dell'arma (che spesso contengono il termine zi 字 ("logogramma" o, più comunemente, "carattere cinese") perché assumono una forma che viene esemplificata tramite un ideogramma): erzi kuai (二字拐, gruccia dell'ideogramma 2 er); shizi kuai (十字拐, gruccia forma di ideogramma 10 shi, perciò a forma di croce); dingzi kuai (丁字拐, gruccia a forma di pittogramma ding o a forma di T); buzi kuai ( 卜字拐, gruccia a forma di ideogramma Bu); dao qiang kuai (刀枪拐, gruccia sciabola-lancia); Sun Bin kuai (孙膑拐, grucce di Sun Bin, sono usate in coppia); ecc.

Okinawa

Quest'arma è molto diffusa tra quelle utilizzate nelle Kobudo di Okinawa, con il nome di Tonfa, Tuifa o Tunkuwa (scritto トンファー, トゥイファー, トンクワァ).

Bibliografia

  • Yang Jwing-Ming, Le Antiche Armi Cinesi, Calzetti Mariucci Editori, Assisi, 2000, ISBN 88-86533-67-5
  • Duan Ping段平, Zheng Shouzhi郑守志 e altri, "Wushu Cidian武术词典 Wushu Dictionary", Renmin Tiyu Chubanshe, 2007, ISBN 978-7-5009-3001-3
  • Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3
  • Andrea Guarelli, Okinawa Kobudo - The History, tools and techniques, Skyhorse Publishing, Inc., New York, 2015, ISBN 978-1-63450-484-3 (Ebook 978-1-63450-962-6)
  • Robert Paturel e Alain Formaggio, tonfa sécurité , Chiron éditeur, 2001 https://www.worldcat.org/oclc/421954363 ISBN 978-2702706671

Voci correlate

  • Arma contundente
  • Arti marziali cinesi
  • Arti marziali giapponesi
  • Arti marziali

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tonfa

Collegamenti esterni

  • Baimeiquan Shuang Guai, su it.youtube.com.
  • Tonfa e Tactical Baton, su ikmi-italia.com. URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi