The Amboy Dukes

Amboy Dukes
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHard rock[1]
Rock psichedelico[1]
Acid rock[1]
Proto-metal[1]
Periodo di attività musicale1965 – 1975
Album pubblicati10
Studio7
Live2
Raccolte1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Amboy Dukes sono stati un gruppo rock formato a Chicago nel 1965.

Storia

Nel 1965 Ted Nugent formò una prima volta la band a Chicago e successivamente nel 1967 una seconda volta con John Drake, il chitarrista ritmico Steve Farmer, il bassista Bill White, il tastierista Rick Lober ed il batterista Dave Palmer[1].

Ted, che componeva la musica, utilizzava nelle sue esibizioni la chitarra Gibson Byrdland,[2] mentre Farmer era l'addetto ai testi. Il loro primo album fu The Amboy Dukes, seguito da Journey to the Center of the Mind.

I membri del gruppo cambiarono: Rusty Day sostituì Drake, Palmer abbandonò il gruppo, Day e Solomon vennero allontanati, e furono prodotti album come Migration e Marriage on the Rocks/Rock Bottom[3]. Si decise di cambiare il nome alla band in "Ted Nugent & the Amboy Dukes" a partire dagli anni settanta, pubblicando gli album Survival of the Fittest: Live del 1971, Call of the Wild del 1973 e Tooth, Fang & Claw 1974. In seguito Nugent decise di iniziare la sua attività di solista, sciogliendo la band nel 1975.

Discografia

Album in studio

Live

  • 1971 - Survival of the Fittest: Live
  • 1974 - Yeeoww! (bootleg)

Raccolte

  • 1975 - Dr. Slingshot
  • 1987 - The Ultimate Collection

Formazione

Ultima

Membri precedenti

Note

  1. ^ a b c d e All Music Guide - The Amboy Dukes
  2. ^ allmusic.com - Ted Nugent bio
  3. ^ Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.

Bibliografia

  • Mauro Radice, Enciclopedia Pop, Celuc Libri, Milano 1976, p. 11
  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
  • Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) The Amboy Dukes, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amboy Dukes, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amboy Dukes, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amboy Dukes, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Amboy Dukes, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Ted Nugent su MySpace, su myspace.com.
  • musicmight.com - The Amboy Dukes, su musicmight.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2009).
  • Rate Your Music, su rateyourmusic.com.
  • Filmato audio Amboy Dukes: The Journey to the Center of the Mind, su YouTube.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123950713 · ISNI (EN) 0000 0001 0940 590X · LCCN (EN) n93078812 · GND (DE) 10295758-7 · BNF (FR) cb142619679 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93078812
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock