Théodore Aubanel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Théodore Aubanel

Théodore Aubanel (Avignone, 26 marzo 1829 – Avignone, 2 novembre 1886) è stato un poeta francese in dialetto provenzale.

Esponente, con Frédéric Mistral, Joseph Roumanille e altri, del felibrismo, pubblicò due volumi di versi in cui confluiscono una concezione paganeggiante dell'amore e della natura e una cristiana volontà di dominare l'ossessione dei sensi: La melagrana aperta (La mióugrano entre duberto, 1860), Le vergini d'Avignone (Li fiho d'Avignoun, 1885).

Théodore Aubanel fu anche autore di drammi, tra i quali è notevole soprattutto Il pane del peccato (Lo pan dòu pecat, 1878).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Théodore Aubanel
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Théodore Aubanel

Collegamenti esterni

  • (FR) Articolo biografico di Théodore Aubanel, su maurras.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59078239 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 1966 · CERL cnp00397275 · LCCN (EN) n83143797 · GND (DE) 118646184 · BNF (FR) cb11889371v (data) · J9U (ENHE) 987007599016405171 · NDL (ENJA) 00620295
  Portale Biografie
  Portale Letteratura