Tesoro di San Marco

Abbozzo musei
Questa voce sugli argomenti musei e Venezia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Venezia

Il tesoro di San Marco è una raccolta di oggetti preziosi che si è formata nei secoli a corredo della basilica di San Marco. Oggi questo tesoro è costituito da 283 pezzi ed è ospitato in locali collocati tra la parte destra della basilica e il Palazzo Ducale, ed è visitabile.

L'esposizione raccoglie quattro categorie di pezzi, ordinati secondo il periodo e la provenienza:

  1. sezione romana e alto medioevale;
  2. bizantina;
  3. araba;
  4. veneziana o occidentale.

Gran parte di questi preziosi indicano i rapporti stretti tra Venezia e l'Oriente, e molti oggetti vengono proprio da Costantinopoli.

Il tesoro non è oggi nella sua consistenza maggiore, perché a varie riprese (soprattutto tra la fine del XVIII e durante il XIX secolo) vari oggetti preziosi furono tolti. Vari oggetti dovettero essere consegnati a Napoleone, e successivamente altri furono ceduti per il restauro della basilica. Ciò nonostante resta uno dei tesori collegati a una cattedrale tra i più insigni che si possano annoverare in Italia.

Bibliografia

  • Maria da Villa Urbani, La Basilica di San Marco, Edizioni KINA Italia, 1990, ISBN 9788881801480.

Voci correlate

  • San Marco evangelista
  • Venezia
  • Palazzo Dogale
  • Piazza San Marco

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tesoro di San Marco
Controllo di autoritàVIAF (EN) 193853547 · LCCN (EN) nr00003654 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr00003654
  Portale Arte
  Portale Musei
  Portale Venezia