Teroldego

Teroldego
Dettagli
SinonimiTeroldego Rotaliano, Teroldigo, Teroldega, Teroldico, Tiroldico.
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorenera
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneTrentino Alto Adige
Ampelografia
Caratteristiche della fogliaGrande, pentagonale o trilobata
Caratteristiche del grappoloCompatto, medio o piramidale
Degustazione

Il Teroldego è un vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Trentino, nella zona denominata Piana Rotaliana, cui fanno capo i comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e la frazione di Grumo nel comune di San Michele all'Adige.

Sinonimi

Teroldego Rotaliano, Teroldigo, Teroldega, Teroldico, Tiroldico.

Caratteristiche ampelografiche

La foglia è grande, pentagonale e trilobata; il grappolo è medio-grande, allungato e piramidale, talvolta cilindrico, a volte alato, mediamente compatto; l'acino è di media grandezza, rotondo, con buccia di colore nero bluastro, spessa, coriacea e molto pruinosa. La produttività è elevata.

Storia

Questo vitigno, di antiche origini, pare sia arrivato in Trentino dal veronese (zona del lago di Garda) dove era conosciuto come Tirodola, dal sistema di impianto con tutori denominati tirelle. Comunque se ne hanno notizie documentali certe solo dall'inizio del XIX secolo.

L'analisi del DNA ha rivelato che assieme alla Schiava Gentile è parente di Lagrein e Marzemino e cugino del Dureza che è parente del Syrah.

Il vino

Dalle uve Teroldego si ottiene un vino di colore rubino carico con riflessi porpora; il profumo è vinoso, e si possono percepire odori di viola e lamponi, ma anche di ciliegie e mandorle; il gusto, secco, è strutturato, poco tannico, sentori di rosa, piuttosto acido, non molto alcolico.

Rientra nelle DOC: Casteller, Teroldego Rotaliano, Trentino, Valdadige.

Collegamenti esterni

  • Il portale del Teroldego Rotaliano, su teroldego.com. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2005).
  • Il portale della Strada Rotaliana, su stradavinorotaliana.it. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2018).
  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici
  Portale Trentino-Alto Adige