Terenzio Gargiulo

Terenzio Gargiulo (Torre Annunziata, 25 settembre 1903[1]San Sebastiano al Vesuvio, 13 novembre 1972) è stato un musicista e compositore italiano.

Biografia

Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli conseguendo il diploma in Pianoforte sotto la guida di Florestano Rossomandi e in composizione con i Maestri Antonio Savasta e Camillo De Nardis. Cominciò precocemente l'attività concertistica, e dal 1928 anche quella didattica, insegnando pianoforte al liceo musicale di Bari, e in seguito al Conservatorio di Parma, al Conservatorio di Palermo e al Conservatorio di Napoli. Fu direttore del Conservatorio di Reggio Calabria, dal 1959 al 1961 fu direttore al Conservatorio di Palermo e dal 1962 direttore del Conservatorio di Napoli. Agli esordi da compositore subì gli influssi delle melodie degli anni trenta, mentre negli anni del dopoguerra adottò la tecnica della musica seriale restando comunque fedele alla tradizione musicale italiana. La sua vasta produzione comprende musiche sinfoniche, da camera, vocali, per strumenti vari e per il teatro. Il Conservatorio di Napoli gli ha intitolato il prestigioso Premio per Compositori.

Opere

Musica per orchestra

Nel 1966 scrisse la sua ultima importante composizione, commissionatagli dalla Rai:

  • Suite per orchestra articolata in tre movimenti:

Musica da camera

Musica per pianoforte

  • Toccata
  • Bagatelle pastorali
  • Momento musicale
  • Canzonetta
  • Preludio
  • Adagio e fuga
  • Walzer per due pianoforti

Musica per organo

  • Pavana

Revisioni

Premi

Note

  1. ^ "Italia, Napoli, Torre Annunziata, Stato Civile (Tribunale), 1900-1911," images, FamilySearch (https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/TH-1951-20825-227916-49?cc=1947578 : accessed 27 January 2016), Italia, Napoli, Torre Annunziata, Stato Civile (Tribunale), 1900-1911 > Italia, Napoli, Torre Annunziata, Stato Civile (Tribunale), 1900-1911 > Torre Annunziata > Morti 1902 > image 288 of 1033; Tribunale di Torre Annunziata (Torre Annunziata Court, Torre Annunziata).
  2. ^ Premio Martucci, su radio.rai.it. URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2004).

Bibliografia

  • Gargiulo, Terenzio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Gargiulo, Terenzio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Elisabetta Di Pietrantonio e Francesca Scaglione, GARGIULO, Terenzio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999. Modifica su Wikidata
  • Terenzio Gargiulo, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Terenzio Gargiulo, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • Conservatorio di Musica Francesco Cilea, su Area dello Stretto. URL consultato il 16 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  • I venerdì musicali, su guide.supereva.it. URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • SPARTITO MUSICA TERENZIO GARGIULO concerto piano TORRE ANNUNZIATA NAPOLI, su campagnanodiroma.olx.it. URL consultato il 16 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  • Keith Goodman premiato con il Terenzio Gargiulo, su armoniamusicale.com.
  • Libretti d’opera, su unilibro.it.
  • Catalogo Opac delle opere di Terenzio Gargiulo, su polosbn.bnnonline.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12726221 · ISNI (EN) 0000 0000 6665 5238 · SBN CFIV031438 · LCCN (EN) n88638873
  Portale Biografie
  Portale Musica