Telescopio catadiottrico

Un telescopio catadiottrico

Il telescopio catadiottrico è un tipo di telescopio che si basa su un sistema ottico costituito da specchi e lenti. In tale telescopio, che può quindi essere definito come un ibrido tra un telescopio rifrattore, che si avvale di lenti, e un telescopio riflettore, basato su specchi, vengono sfruttati entrambi i principi della rifrazione e della riflessione della luce.

Un tale sistema ottico fu ideato da Bernhard Schmidt che pensò di anteporre allo specchio su cui giungono i raggi luminosi una lente correttiva a superficie asferica, in modo da ridurre il fenomeno delle aberrazioni ottiche che va ad influire negativamente sulla qualità finale dell'immagine. Schmidt applicando tale sistema inventò nel 1930 il telescopio Schmidt, utilizzato per ottenere fotografie ad ampio campo e al contempo a ridotte aberrazioni.

Voci correlate

  • Telescopio
  • Telescopio riflettore
  • Telescopio rifrattore
  • Telescopio Schmidt

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telescopio catadiottrico

Collegamenti esterni

  • Articolo sulla configurazione Schmidt-Cassegrain, su web.tiscali.it. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2005).
  • Breve estratto sui telescopi catadiottrici, su comefunziona.net.
  • Articolo sui telescopi, con sezione dedicata ai catadiottrici, su astrolink.mclink.it.
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica