Taepodong-2

Abbozzo missili
Questa voce sull'argomento missili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Taepodong-2
Descrizione
Tipomissile balistico intercontinentale
Sistema di guidainerzia
CostruttoreBandiera della Corea del Nord Corea del Nord.
Impostazione1987
Peso e dimensioni
Lunghezza35,8 m
Diametro2–2,2 m
Prestazioni
Velocità massima7.900–9.000 m/s (ICBM)

7.825–7.925 m/s (lancio in orbita).

Esplosivoconvenzionale, nucleare
voci di missili presenti su Wikipedia

Il Taepodong-2, (대포동 2호 in coreano) noto anche come TD-2 o Taep'o-dong 2[1] è il progetto di missile balistico intercontinentale a due o tre stadi sviluppato dalla Corea del Nord come successore del precedente Taepodong-1.

Tecnica

Il progetto dovrebbe portare alla costruzione di due varianti diverse del missile: la prima, a due stadi, che è stata stimata avere un raggio d'azione di circa 4000 km ed una seconda, a tre stadi, che dovrebbe raggiungere una distanza di 4500 km. Il Taepodong-2 sarebbe quindi il missile con il raggio d'azione più grande dell'arsenale nordcoreano.[1] Ogni stadio impiegherebbe un po' di più di 100 secondi a bruciare il carburante, quindi il missile brucerebbe completamente in 5-6 minuti. Secondo alcune altre fonti, alcune varianti future del missile dovrebbero avere un raggio d'azione di circa 9000 km.[2] Per raggiungere questo risultato il missile dovrebbe avere un carico minore di 500 kg.[1]

Secondo le dichiarazioni di Kim il Son, portavoce di uno dei migliori centri di ricerca nordcoreani, lo sviluppo del missile era iniziato già nel 1987.[3]

I dettagli di pubblico dominio relativi alle caratteristiche del missile sono molto pochi. Lo stesso nome "Taepodong-2" è stato coniato da servizi segreti al di fuori della Corea del Nord che presumono si tratti del successore del Taepodong-1. Il primo stadio del missile è spinto da un propellente liquido (carburante TM-185 e ossidizzante AK-27I) ed è teleguidato a distanza ed il secondo usufruisce della spinta di un missile balistico a corto raggio Rodong.[4]

Struttura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Operatività

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b c (EN) North Korea’s Taepodong and Unha Missiles, su fas.org. URL consultato il 31 maggio 2009.
  2. ^ (EN) Taep’o-Dong-2 (TD-2)Design Evolution, Shahab-5, A,B, C/6, in Globalsecurity.org. URL consultato il 1º giugno 2009.
  3. ^ (EN) Taep'o-dong 2 (TD-2), NKSL-X-2, in Globalsecurity.org. URL consultato il 1º giugno 2009.
  4. ^ (EN) NTI: Country Overviews: North Korea:, in NTI.org. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taepodong-2

Collegamenti esterni

  • (EN) The Best U.S. Response to North Korea's Failed Missile Test: intervista a David Kang sui test nordcoreani, in NOW, 7 luglio 2006. URL consultato il 1º giugno 2009.
  • Nuclear Threat Initiative profile, su nti.org. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).
  • Federation of American Scientists profile, su fas.org.
  • GlobalSecurity.org Background, su globalsecurity.org.
  • Taepodong-2 Design Heritage Imagery @ GlobalSecurity.org (JPG), su globalsecurity.org.
  • USA Today piece from 6-20-2006, su usatoday.com.
  • North Korea nuclear program and ballistic missiles - Taepodong2.com
  • NKorea may be set for long-range missile launch: reports, February 2 2009
  Portale Armi
  Portale Aviazione