TOTEM (rivelatore)

Large Hadron Collider
(LHC)

La catena degli acceleratori del CERN, organizzati in stadi successivi di accelerazione terminanti con l'iniezione in LHC.
Esperimenti del LHC
ATLASA Toroidal LHC Apparatus
CMSCompact Muon Solenoid
LHCbLHC-beauty
ALICEA Large Ion Collider Experiment
TOTEMTotal Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation
LHCfLHC-forward
MoEDALMonopole and Exotics Detector At the LHC
FASERForwArd Search ExpeRiment
SNDScattering and Neutrino Detector
Preacceleratori del LHC
p e PbAcceleratori lineari di protoni (Linac 2) e di piombo (Linac 3)
PSB (non mostrato)Proton Synchrotron Booster
PSProton Synchrotron
SPSSuper Proton Synchrotron

TOTEM (TOTal Elastic and diffractive cross section Measurement) è uno dei nove rivelatori di particelle (ALICE, ATLAS, CMS, FASER, LHCb, LHCf, MoEDAL, SND e TOTEM) costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.

Condivide un punto di interazione con il CMS. Il rivelatore ha lo scopo di misurare sezioni d'urto totali, scattering elastici e processi di diffrazione. Lo strumento principale del rivelatore si chiama Roman pot.

Istituti partecipanti

La collaborazione TOTEM è formata da numerosi istituti internazionali, tra cui anche istituti italiani:[1][2]

Note

  1. ^ TOTEM collaboration, su totem.web.cern.ch. URL consultato il 9 ottobre 2019.
  2. ^ The CERN Experimental Programme, su greybook.cern.ch. URL consultato il 9 ottobre 2019.

Bibliografia

  • Collaborazione TOTEM, The TOTEM Experiment at the CERN Large Hadron Collider, in Journal of Instrumentation, vol. 3, n. 8, DOI:10.1088/1748-0221/3/08/S08007.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su TOTEM

Collegamenti esterni

  • TOTEM: Sito web, su totem.web.cern.ch.
  • TOTEM: Lista pubblicazioni, su totem.web.cern.ch.
  • The TOTEM experiment, su totem-experiment.web.cern.ch. URL consultato l'11 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2014).
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
  1. ^ (EN) Odderon discovered, in CERN Courier, 9 marzo 2021. URL consultato il 16 marzo 2021.