Synalpheus pinkfloydi

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Synalpheus pinkfloydi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaAlpheoidea
FamigliaAlpheidae
GenereSynalpheus
SpecieS. pinkfloydi
Nomenclatura binomiale
Synalpheus pinkfloydi
Anker, Hultgren, De Grave, 2017

Synalpheus pinkfloydi Anker, Hultgren, De Grave, 2017, conosciuto volgarmente come Gambero pistola Pink Floyd, è un crostaceo decapode appartenente alla superfamiglia Alpheoidea.

Tassonomia

Descritta nel 2017, questa specie è stata dedicata alla rock band Pink Floyd perché morfologicamente possiede una grande chela rosa (pink in inglese), la destra, con la quale è capace di produrre un suono (che può raggiungere i 210 decibel) atto a stordire e uccidere le sue prede[1]. È invece una leggenda metropolitana la notizia che la band, durante un concerto, abbia causato la morte dei pesci di un laghetto a causa del volume elevato della musica, e ciò abbia determinato la denominazione di questa nuova specie.[2]

Note

  1. ^ (EN) ARTHUR ANKER, KRISTIN M. HULTGREN, SAMMY DE GRAVE (2017). "Synalpheus pinkfloydi sp. nov., a new pistol shrimp from the tropical eastern Pacific (Decapoda: Alpheidae)". ZooTaxa, su biotaxa.org. URL consultato l'11 agosto 2017.
  2. ^ Il gambero Pink Floyd uccide con il suono, su Focus.it. URL consultato il 10 ottobre 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Synalpheus pinkfloydi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Synalpheus pinkfloydi
  Portale Artropodi
  Portale Biologia
  Portale Mare