Svanzica

Moneta da 20 kreutzer del 1785 raffigurante Franz Ludwig von Erthal, principe-vescovo di Würzburg e Bamberga.

La svanzica (dal tedesco zwanzig kreuzer "venti kreuzer"[1]) era una moneta in argento da venti kreuzer in uso nell'Impero austriaco e nei suoi territori. In Italia si diffuse in particolar modo dopo la creazione del Regno Lombardo-Veneto e durante il regno di Ferdinando I.

Un picco massimo di diffusione si ebbe nel 1823: l'aumento del suo cambio legale da 86 a 87 centesimi provocò un maggiore afflusso di moneta dalle altre provincie imperiali. Alla unificazione d'Italia, la moneta corrispondeva a 1 lira austriaca e a 0,87 lire italiane[2] La svanzica è citata nel romanzo del 1890 I Barbarò dello scrittore lombardo Gerolamo Rovetta (1851-1910)[3], nel romanzo Il maestro di setticlavio del 1891 dello scrittore romano di origine veneta Camillo Boito (1836-1914)[4], e in Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro.

Modi di dire

In dialetto romanesco si usa tuttora dire "caccia una svanzica" per dire "tira fuori i soldi"[5], nello slang giovanile invece è in uso "svanzicare" che significa "pagare"[6].

Note

  1. ^ Svanzica su etimo.it
  2. ^ Misure antiche.
  3. ^ Gerolamo Rovetta - I Barbarò
  4. ^ Camillo Boito - Il maestro setticlavio
  5. ^ Detti romaneschi
  6. ^ Costruiamo insieme un nuovo vocabolario di Maria Simonetti, su galanet.eu. URL consultato il 1º aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2014).

Collegamenti esterni

  • Svanzica sull'Enciclopedia Italiana, ed. 1937, su treccani.it.
  Portale Austria
  Portale Numismatica