Super 10 2007-2008

Super 10 2007-2008
Groupama Super 10 2007-08
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Super 10
Sport Rugby a 15
Edizione 78ª
Organizzatore Lega Italiana Rugby d’Eccellenza
Date dal 13 ottobre 2007
al 7 giugno 2008
Luogo Italia
Partecipanti 10
Formula girone unico + play-off
Sede finale stadio Brianteo (Monza)
Risultati
Vincitore Calvisano
(2º titolo)
Finalista Benetton
Retrocessioni Amatori Catania
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Rima Wakarua (199)
Record mete Bandiera dell'Australia Brendan Williams (12)
Cronologia della competizione
Super 10 2006-07
Super 10 2008-09
Manuale

Il Super 10 2007-08 fu il 78º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Si tenne dal 13 ottobre 2007 al 7 giugno 2008 tra 10 squadre e la finale fu disputata allo stadio Brianteo di Monza[1]. Per esigenze di sponsorizzazione chiamato Groupama Super 10, ripropose a distanza di due anni la finale Calvisano — Benetton, squadre che superarono nelle rispettive semifinali[1] il Petrarca di Padova[2][3] e Viadana[4][5]; fu una finale all'insegna del numero 6, in quanto sesta gara-scudetto consecutiva per i veneti, e sesta volta che le due compagini si trovavano di fronte per l'ultimo atto del torneo[6].

A vincere, per la seconda volta, fu il Calvisano, che dominò una gara incerta fino alla fine del primo tempo: 3-0 per Calvisano fu, infatti, lo score dopo i primi 40’ di gioco[7]; nella ripresa un parziale di 17-3 marcato da due mete (Cameron Treloar e Matteo Pratichetti) e i calci di Griffen, contro il solo piazzato di Marius Goosen diede a Calvisano il suo secondo titolo e a Treviso l'ottava sconfitta su 18 finali[7]; in chiusura di partita anche l'espulsione di Goosen, reo di aver insultato l'arbitro Carlo Damasco per non avere, a suo dire, sanzionato un fallo grave commesso da Paul Griffen; lo stesso Griffen, nel dopo-partita, ammise che il suo fallo (un pugno dato al sudafricano Hottie Louw dopo aver subito un placcaggio alto molto pericoloso) era stata esagerata che poteva meritare a sua volta l'espulsione[8].

A retrocedere in serie A fu invece l'Amatori Catania, tornata in massima divisione solo quattro stagioni prima e semifinalista di campionato alla sua prima annata nel Super 10[9].

Lo spareggio italo-celtico per la qualificazione della terza squadra italiana alla Heineken Cup non si tenne, in quanto la Federazione Italiana Rugby non poté indicare per tempo la squadra che avrebbe dovuto parteciparvi, essendo lo spareggio previsto per il 31 maggio 2008, data in cui era in programma la semifinale di ritorno del Super 10[10]; a seguito di tale rinuncia italiana fu lasciata via libera al primo dei club non classificati dalla Celtic League, i gallesi del Newport G.D.; le due semifinaliste perdenti Viadana e Petrarca parteciparono alla Challenge Cup successiva.

Squadre partecipanti

Club Sponsor Città Impianto interno
  Amatori Catania Catania Stadio Santa Maria Goretti
  Benetton Benetton (abbigliamento) Treviso Stadio di Monigo
  Calvisano Cammi (edilizia) Calvisano Stadio San Michele
  Capitolina AlmavivA (software) Roma Stadio Flaminio
  GRAN Parma Rolly (sanitaria) Parma Stadio Sergio Lanfranchi
  Parma Overmach (meccanica) Parma Stadio Sergio Lanfranchi
  Petrarca Carrera (abbigliamento) Padova Stadio Plebiscito
  Rovigo Femi-CZ (portacavi) Rovigo Stadio Mario Battaglini
  Veneziamestre Casinò di Venezia Venezia Campo comunale di Favaro Veneto
  Viadana Arix (pulizia per la casa) Viadana Stadio Luigi Zaffanella

Stagione regolare

Risultati

13-10-2007 1ª/10ª giornata 22-3-2008
21-37 Amatori Catania — Viadana 3-62
23-24 Calvisano — Capitolina 23-6
39-14 Petrarca — GRAN Parma 23-24
17-25 Veneziamestre — Benetton 9-9
34-7 Parma — Rovigo 15-10
 
20-10-2007 4ª/13ª giornata 29-3-2008
24-17 Capitolina — Veneziamestre 9-14
71-8 Benetton — Amatori Catania 43-15
26-23 Rovigo — Petrarca 13-26
33-34 Viadana — Parma 27-17
38-20 GRAN Parma — Calvisano 6-51
 
27-10-2007 7ª/16ª giornata 5-4-2008
21-20 Amatori Catania — Rovigo 21-25
35-19 Petrarca — Capitolina 12-26
7-29 Veneziamestre — Calvisano 20-72
33-0 Viadana — Benetton 13-17
17-17 Parma — GRAN Parma 15-13
3-11-2007 2ª/11ª giornata 12-4-2008
56-21 Capitolina — Amatori Catania 32-5
27-10 Calvisano — Petrarca 48-17
22-17 Veneziamestre — Parma 29-26
24-23 Rovigo — Benetton 10-27
13-20 GRAN Parma — Viadana 11-20
 
24-11-2007 5ª/14ª giornata 19-4-2008
29-23 Amatori Catania — GRAN Parma 10-23
18-13 Benetton — Calvisano 12-24
26-13 Petrarca — Veneziamestre 23-23
23-19 Viadana — Rovigo 14-25
22-13 Parma — Capitolina 19-20
 
1-12-2007 8ª/17ª giornata 26-4-2008
20-16 Capitolina — Viadana 12-18
20-10 Calvisano — Parma 20-19
37-0 Petrarca — Amatori Catania 41-9
16-27 Veneziamestre — Rovigo 13-42
20-52 GRAN Parma — Benetton 7-62
22-12-2007 3ª/12ª giornata 3-5-2008
20-23 Amatori Catania — Veneziamestre 6-27
24-3 Benetton — Capitolina 31-26
16-3 Rovigo — GRAN Parma 24-31
29-18 Viadana — Calvisano 13-15
23-12 Parma — Petrarca 19-31
 
5-1-2008 6ª/15ª giornata 10-5-2008
52-5 Calvisano — Amatori Catania 31-10
17-11 Petrarca — Viadana 16-20
13-9 Veneziamestre — GRAN Parma 5-16
13-13 Parma — Benetton 10-35
8-12 Capitolina — Rovigo 6-23
 
26-1-2008 9ª/18ª giornata 17-5-2008
13-35 Amatori Catania — Parma 3-50
27-27 Benetton — Petrarca 17-19
6-24 Rovigo — Calvisano 9-8
28-13 Viadana — Veneziamestre 18-20
25-18 GRAN Parma — Capitolina 18-21

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Calvisano 18 13 0 5 518 259 +259 0 52
2 Benetton 18 11 3 4 513 297 +216 9 59
3 Viadana 18 11 0 7 441 298 +143 10 54
4 Petrarca 18 9 2 7 437 359 +78 7 47
5 Rovigo 18 10 0 8 338 336 +2 5 45
6 Parma 18 8 2 8 395 338 +57 8 44
7 Capitolina 18 8 0 10 343 358 −15 7 39
8 Veneziamestre 18 7 2 9 301 426 −125 1 33
9 GRAN Parma 18 6 1 11 311 455 −144 6 32
10 Amatori Catania 18 2 0 16 220 691 −471 2 10

Play-off

Semifinali Finale
4   Petrarca 18 13 31
1   Calvisano 20 20 40   Calvisano 20
3   Viadana 20 21 41   Benetton 3
2   Benetton 16 30 46

Semifinali

Padova
24 maggio 2008, ore 16 UTC+2
Semifinale d'andata 1
Petrarca  18 – 20  CalvisanoStadio Plebiscito (4000 spett.)
Arbitro:  Paolo Ventura (Roma)
Mercier Meta 12’
S. Canale Meta 65’
mtMeta 15’ McLean
Meta 44’ Pratichetti
Mercier Calcio 12’trCalcio 15’ Buso
Calcio 44’ Griffen
Mercier Calcio 28’, 36’c.p.Calcio 39’, 55’ Griffen

Viadana
25 maggio 2008, ore 18:30 UTC+2
Semifinale d'andata 2
Viadana  20 – 16  BenettonStadio Luigi Zaffanella (3800 spett.)
Arbitro:  Stefano Mancini (Frascati)
Pedersen Meta 14’
Robertson Meta 30’, 40+4’
mtMeta 68’ Picone
Howarth Calcio 14’trCalcio 68’ Goosen
Howarth Calcio 25’c.p.Calcio 8’, 16’, 80+2’ Goosen

Calvisano
31 maggio 2008, ore 18:30 UTC+2
Semifinale di ritorno 1
Calvisano  20 – 13  PetrarcaStadio San Michele (1945 spett.)
Arbitro:  Stefano Pennè (Lodi)
McLean Meta 23’
Purll Meta 40’
Hand Meta 74’
mtMeta 80+1’ López González
Griffen Calcio 74’trCalcio 80+1’ Little
Griffen Calcio 53’c.p.Calcio 26’, 48’ Mercier

Treviso
1 giugno 2008, ore 18:30 UTC+2
Semifinale di ritorno 2
Benetton  30 – 21  ViadanaStadio di Monigo (3000 spett.)
Arbitro:  Giulio De Santis (Roma)
Mulieri Meta 42’
Vidal Meta 53’
Williams Meta 80+4’
mtMeta 60’ Sole
Meta 78’ tecnica
trCalcio 78’ Pilat
Goosen Calcio 4’, 30’, 40+5’
Marcato Calcio 63’, 66’
c.p.Calcio 32’, 40+2’ Howarth
Calcio 80+2’ Pilat

Finale

Monza
7 giugno 2008, ore 17:15 UTC+2
Calvisano  20 – 3
referto
  BenettonStadio Brianteo (11976 spett.)
Arbitro:  Carlo Damasco (Napoli)
Treloar Meta 63’
M. Pratichetti Meta 80+3’
mt
Griffen Calcio 63’, 80+3’tr
Griffen Calcio 15’, 46’c.p.Calcio 49’ Goosen

McLean
Uscita al 60’ 60’ Nitoglia
M. Pratichetti
García
Mafi
Uscita al 80+4’ 80+4’ Buso
Uscita al 80+4’ 80+4’ Griffen
Purll
Persico
Uscita al 75’ 75’ Zanni
Treloar
Uscita al 65’ 65’ Hand
Vermeulen
Uscita al 80+4’ 80+4’ Ghiraldini (c)
Uscita al 56’ 56’ Bocca
Formazioni
Williams
Mulieri
de Jager
Sgarbi
Borges
Goosen (c)  78’
Picone
Kingi
Louw Ammonizione al 78’ 78’
R. Barbieri Uscita al 68’ 68’
van Zyl
A. Pavanello Ammonizione al 17’-27’ 17’-27’ Uscita al 46’ 46’
Costanzo Uscita al 46’ 46’
Sbaraglini
de Gregori Uscita al 46’ 46’

Ingresso al 56’ 56’ McKenzie
Ingresso al 60’ 60’ Stanojevic
Ingresso al 65’ 65’ Dal Maso
Ingresso al 75’ 75’ Zaffiri
Ingresso al 80+4’ 80+4’ de Marigny
Ingresso al 80+4’ 80+4’ Morelli
Ingresso al 80+4’ 80+4’ Patelli
Sostituzioni
Di Santo Ingresso al 46’ 46’
E. Pavanello Ingresso al 46’ 46’
Vidal Ingresso al 46’ 46’
Orlando Ingresso al 68’ 68’
Marc Delpoux Bandiera della FranciaAllenatoriBandiera del Sudafrica Franco Smith

Verdetti

Note

  1. ^ a b Andrea Buongiovanni, «Calvisano favorito ma occhio a Little», in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2008. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. ^ Federico Fusetti, Mercier non basta, Calvisano avanti, in La Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2008. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  3. ^ Carlo Gobbi e Emanuele Spironello, Calvisano va. Settima finale, in La Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2008. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  4. ^ Simone Battaggia, Prima semifinale al Viadana, ma Treviso resta in contatto, in La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2008. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  5. ^ Andrea Buongiovanni, Williams gela Viadana, Treviso va in finale, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2008. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  6. ^ Volpe, pag. 98.
  7. ^ a b Andrea Buongiovanni, Calvisano padrone, è capitale d'Italia, in La Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2008. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  8. ^ Simone Battaggia, Griffen: "Meritavo l'espulsione anch'io", in La Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2008. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  9. ^ Volpe, pag. 92.
  10. ^ (EN) Fourth team for Ireland or Wales in 2008/2009, su ercrugby.com, European Rugby Cup, 6 maggio 2008. URL consultato il 30 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby