Stato Maggiore dell'Esercito delle Due Sicilie

Stato Maggiore Generale dell'Esercito delle Due Sicilie
Descrizione generale
AbbreviazioneSMGE
Attivo1815 - 1861
NazioneBandiera delle Due Sicilie Regno delle Due Sicilie
ServizioBandiera delle Due Sicilie Esercito delle Due Sicilie
TipoStato Maggiore
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Voce principale: Esercito delle Due Sicilie.

Lo Stato Maggiore del Real Esercito delle Due Sicilie era l'organismo di vertice e di gestione dell'Esercito delle Due Sicilie.

Dipendeva direttamente dal Re, attraverso il Ministero della Guerra e Marina, al cui comando era posto un tenente generale o ufficiale superiore, con l'incarico di Capo di Stato Maggiore o Capitano generale.

Storia

Lo Stato Maggiore fu più volte sciolto e ricostituito a partire dal 1816; talvolta le sue funzioni erano divise fra più comandanti, come nel regolamento del 1818, quando fu tripartito fra tre colonnelli.[1]

Fu solo con la riorganizzazione definitiva degli anni 1830-33, sotto Ferdinando II, che la pianta organica dello Stato Maggiore divenne stabile.

L'organizzazione era già stata definita nel 1819. Il re, o un suo delegato, deteneva il titolo di Capitano generale dell'esercito. Lo Stato Maggiore era costituito da due Comandi Generali, quello principale con sede a Napoli, e quello secondario con sede a Palermo, rispettivamente guidati da due tenenti generali: un Capo di Stato Maggiore ed un Sotto-Capo di Stato Maggiore. Essi dipendevano dal Ministero della Guerra.

Talvolta il Re esercitava direttamente il controllo dell'esercito, scavalcando il ministero, e ordinando direttamente al Comando generale di Napoli, data la sede.

Gerarchia

Schema gerarchico dello Stato Maggiore dell'esercito.
Schema gerarchico dello Stato Maggiore dell'esercito.

Note

  1. ^ Esercito Borbonico, 1995, pp. 39-41.

Bibliografia

  • Piero Crociani, L'Esercito delle Due Sicilie (1856-1859), in Rivista Militare, Quaderno 5/87, Roma, 1987.
  • Giancarlo Boeri, Pietro Crociani e Andrea Viotti (a cura di), L'Esercito Borbonico dal 1815 al 1830, Tomo I, Roma, Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, 1995.
  • Giancarlo Boeri, Pietro Crociani e Massimo Fiorentino (a cura di), L'Esercito Borbonico dal 1830 al 1861, Tomo II, Roma, Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, 1998.

Collegamenti esterni

  Portale Due Sicilie
  Portale Guerra
  Portale Storia d'Italia