Stanislav Bučnev

Abbozzo calciatori russi
Questa voce sugli argomenti calciatori russi e calciatori armeni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori armeni
Stanislav Bučnev
Nazionalità Bandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Armenia Armenia (dal 2021)
Altezza 184 cm
Peso 79 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra   P'yownik
Carriera
Giovanili
  Avtodor Vladikavkaz
Squadre di club1
2008-2009  Avtodor Vladikavkaz10 (-7)
2010  Neftechimik3 (-5)
2011-2013  Mašuk-KMV Pjatigorsk60 (-39)
2013-2014  Angušt Nazran'20 (-41)
2014-2017  Volgar' Astrachan'109 (-118)[1]
2018-2019  Tjumen'40 (-45)
2019-2020  Fakel Voronež11 (-16)
2020-  P'yownik35 (-28)
Nazionale
2021-Bandiera dell'Armenia Armenia5 (-11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 luglio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stanislav Sergeevič Bučnev (in russo Станислав Сергеевич Бучнев?; in armeno Ստանիսլավ Բուչնև?, Stanslav Bowčnew; Vladikavkaz, 17 luglio 1990) è un calciatore russo naturalizzato armeno, portiere del P'yownik e della nazionale armena.

Carriera

Club

Ha vissuta gran parte della sua carriera in Russia: ha cominciato nel biennio 2008-2009 con l'Avtodor Vladikavkaz, formazione di terza serie[2]. Nel 2010 passa al Neftechimik[2] e nel biennio 2011-2013 gioca nel Mašuk-KMV Pjatigorsk, entrambe formazioni di terza serie.[2]

Nel 2013 approda finalmente in seconda serie militando per una stagione con la maglia dell'Angušt Nazran'[2] e, dal 2014 al 2017, con il Volgar' Astrachan'[2]. Gioca poi con il Tjumen' per una stagione e mezza[2] e col Fakel Voronež nel 2019/2020[2], sempre in seconda serie, collezionando il poco invidiabile record di tre retrocessioni consecutive (due delle quali commutate in ripescaggio).

Dal 2020 è in Armenia con il P'yownik in massima serie, vincendo il campionato 2021-2022[2].

Nazionale

Essendo di origine armena, nel 2021 opta per la nazionale armena, venendo convocato per la prima volta nel settembre dello stesso anno[3]. Debutta da titolare nella sconfitta contro la Germania in una gara valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 giocata il 14 novembre.[4]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Armenia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-11-2021 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 1 – 4 Bandiera della Germania Germania Qual. Mondiali 2022 -4
16-11-2022 Pristina Kosovo Bandiera del Kosovo 2 – 2 Bandiera dell'Armenia Armenia Amichevole -2
19-11-2022 Tirana Albania Bandiera dell'Albania 2 – 0 Bandiera dell'Armenia Armenia Amichevole -2
28-3-2023 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 2 – 2 Bandiera di Cipro Cipro Amichevole -2
22-3-2024 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 0 – 1 Bandiera del Kosovo Kosovo Amichevole -1 Uscita al 82’ 82’
Totale Presenze 5 Reti -11

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

P'yownik: 2021-2022

Note

  1. ^ 111 (-121) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ a b c d e f g h NFT.
  3. ^ (RU) Российский вратарь Бучнев получил вызов в сборную Армении - 28 августа 2021 - Sport24, su sport24.ru.
  4. ^ (ENRU) Armenia vs Germany match report, su eu-football.info.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stanislav Buchnev

Collegamenti esterni

  • (EN) Stanislav Bučnev, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stanislav Buchnev, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Stanislav Bučnev, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Stanislav Bučnev, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Stanislav Bučnev, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Stanislav Bučnev, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio