Stadio Olimpico Patria

Estadio Olímpico Patria
Informazioni generali
StatoBandiera della Bolivia Bolivia
UbicazioneSucre
Inizio lavori1992
Inaugurazione1992
Informazioni tecniche
Posti a sedere32 000
StrutturaOvale
CoperturaParziale
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Univ. Sucre
  Ind. Petrolero[1]
  Stormer's[1]
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Estadio Olímpico Patria è uno stadio calcistico di Sucre, in Bolivia, con una capacità massima di 32 000 persone.

Storia

Quarto stadio della Bolivia per capienza, l'Olímpico Patria fu inaugurato nel 1992; andò a sostituire l'Estadio Sucre, che dal 1977[2] fino al 1991[3] (nonché per i primi mesi dello stesso 1992) aveva ospitato le gare interne delle società di Sucre che militavano nella Liga del Fútbol Profesional Boliviano. L'impianto fu selezionato per la Copa América 1997: fu teatro della partita inaugurale del gruppo B tra Perù e Uruguay.[4] Ospitò altre tre incontri, tra cui il quarto di finale tra Perù e Argentina.[4]

Note

  1. ^ a b Solo per incontri di massima serie.
  2. ^ (ES) Stormer's - Oriente Petrolero [collegamento interrotto], su lfpb.com.bo. URL consultato il 6 settembre 2011.
  3. ^ (ES) Independiente Petrolero - San José [collegamento interrotto], su lfpb.com.bo. URL consultato il 6 settembre 2011.
  4. ^ a b (EN) Copa América 1997, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 26 agosto 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su estadio Olímpico Patria

Collegamenti esterni

  • (ES) Scheda su Fussballtempel.net, su fussballtempel.net.
  • (EN) Scheda su Worldstadiums.com, su worldstadiums.com. URL consultato il 6 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  Portale Architettura
  Portale Calcio